Cultura

Alfieri del Lavoro, 25 neodiplomati più bravi d'Italia al Quirinale

di Redazione
 
Alfieri del Lavoro, 25 neodiplomati più bravi d'Italia al Quirinale
Saranno ricevuti domani al Quirinale dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i 25 giovani Alfieri del Lavoro, i diplomati più brillanti d’Italia che hanno concluso il percorso scolastico con il massimo dei voti. Poco più che maggiorenni, questi ragazzi e ragazze rappresentano l’eccellenza della scuola italiana e saranno insigniti della Medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che ogni anno celebra il merito e l’impegno dei migliori studenti del Paese.

Il premio, istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, viene consegnato in occasione della cerimonia che vede anche la proclamazione dei nuovi Cavalieri del Lavoro, nominati il 2 giugno. L’incontro tra generazioni di talento e di impegno, chi ha costruito il proprio successo nel lavoro e chi sta per iniziare a costruirlo, rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno al Quirinale.

Provenienti da 14 regioni italiane e da Francoforte, i nuovi Alfieri del Lavoro si sono distinti per risultati scolastici eccezionali, con medie che sfiorano la perfezione. Dopo la cerimonia, li attende il futuro. Quasi tutti sono già iscritti all’università, pronti a proseguire con la stessa passione e disciplina che li ha portati fin qui.

I 25 studenti premiati sono: Serena Affaitati (Francoforte), Alessandro Altieri (Bari), Giada Baratto (Padova), Giorgio Basilotta (Catania), Alessandro Bellusci (Torino), Lorenzo Benericetti (Pisa), Alice Bordet (Ravenna), Alfredo Marco Caccamo (Reggio Calabria), Guerrino Davide Cassella (Caserta), Alisia Gabriela Di Panfilo (Teramo), Stella Ferla (Cremona), Emma Gasser (Bolzano), Giorgio Giglio (Roma), Luisa Iorio (Napoli), Valentino Lai (Sud Sardegna), Maria Teresa Leone (Siena), Andrea Manica (Taranto), Filippo Nicotra (Enna), Tiziano Pilz (Verona), Gaia Ruggiero (Pescara), Martina Sechi (Oristano), Sofia Soldavini (Varese), Lucrezia Luciana Teti (Alessandria), Vittorio Antonio Trobia (Brindisi) e Hoara Vaira (Pesaro e Urbino).

Con la loro dedizione, questi giovani incarnano l’Italia che crede nel merito, nello studio e nel futuro. Mattarella, che ha sempre sottolineato l’importanza della conoscenza come fondamento della democrazia e della crescita civile, consegnerà personalmente le medaglie in un gesto simbolico che premia non solo l’eccellenza individuale, ma anche la scuola come comunità di formazione e di valori.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Alfieri del Lavoro, 25 neodiplomati più bravi d'Italia al Quirinale
23/10/2025
di Redazione
Alfieri del Lavoro, domani 25 giovani premiati al Quirinale
All'asta gli strumenti di Florian Schneider, leader dei Kraftwerk e pioniere della musica elettronica
23/10/2025
Redazione
All'asta gli strumenti di Florian Schneider, leader dei Kraftwerk e pioniere della musica ...
Quando l'arte si fa resistenza: sulla sabbia di Niteroi un grido acrobatico contro la violenza di genere
22/10/2025
Barbara Leone
Quando l'arte si fa resistenza: sulla sabbia di Niteroi un grido acrobatico contro la viol...
Viaggi d’istruzione, le associazioni del turismo chiedono regole chiare e revisione del bando Consip
20/10/2025
Viaggi d’istruzione, le associazioni del turismo chiedono regole chiare e revisione del ba...