Ambiente & Sostenibilità

Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

Redazione
 
Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

Versalis (società chimica di Eni) e Acea Ambiente hanno siglato un Memorandum of Understanding, che avvia una partnership finalizzata a promuovere l’economia circolare, sviluppando iniziative congiunte valorizzare plastiche post-consumo e post-industriali attraverso diverse tecnologie di riciclo.

Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

Le due realtà analizzeranno e selezioneranno flussi di rifiuti provenienti dagli impianti Acea Ambiente, valutandone l’idoneità ai processi di riciclo di Versalis, modo da sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità. L’accordo prevede inoltre la valutazione congiunta di soluzioni di riciclo chimico, tra cui la tecnologia Hoop, per la valorizzazione dei rifiuti plastici non riciclabili meccanicamente.

L’Amministratore Delegato di Versalis, Adriano Alfani
, ha dichiarato: “Con questo accordo rafforziamo il nostro impegno nello sviluppo di un’economia circolare delle plastiche, mettendo a sistema le nostre competenze industriali e tecnologiche con quelle di un partner strategico come Acea Ambiente. A Porto Marghera abbiamo avviato nel marzo scorso un nuovo impianto per la produzione di plastiche a partire da materie prime riciclate meccanicamente, che è in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS), mentre a Mantova da un mese è operativo l’impianto dimostrativo Hoop® per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista, che sarà realizzato a Priolo, nell’ambito del Protocollo di Intesa sul Piano di Trasformazione della Chimica Eni-Versalis, in taglia industriale da 40mila tonnellate/anno. Puntiamo a costruire filiere più sostenibili e replicabili, capaci di dare valore ai rifiuti plastici e di contribuire alla transizione verso un futuro a ridotte emissioni”.

“Acea Ambiente da tempo sviluppa soluzioni innovative e sostenibili. Questo accordo rappresenta un passo strategico verso un modello industriale integrato che valorizza i rifiuti plastici, contribuendo concretamente all’economia circolare del Paese e rafforzando il nostro ruolo nella transizione ecologica e nella progressiva decarbonizzazione dei processi industriali. La collaborazione con Versalis unisce la nostra esperienza nel trattamento dei rifiuti e nella gestione di impianti complessi con il know-how di un partner leader nel settore chimico. Acea Ambiente dispone di una rete consolidata di piattaforme di selezione e impianti dedicati al recupero e riciclo delle plastiche, risorsa fondamentale per creare filiere efficienti e tracciabili. L’obiettivo è valorizzare anche le plastiche più difficili, producendo nuova materia prima seconda di qualità e riducendo l’impatto ambientale complessivo” ha aggiunto l’Amministratore Delegato, Gabriele Di Cintio.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una mobilità sostenibile
30/07/2025
Redazione
FS Energy, la nuova scommessa del Gruppo Ferrovie: più energia pulita e meno costi per una...
Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche
29/07/2025
Redazione
Versalis e Acea Ambiente insieme per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche
DBA Group: la nuova piattaforma di monitoraggio ambientale è attiva nel porto di Taranto
29/07/2025
Redazione
DBA Group: la nuova piattaforma di monitoraggio ambientale è attiva nel porto di Taranto
SOS incendi, Legambiente: nei primi 7 mesi del 2025 bruciati 30.988 ettari in Italia
29/07/2025
Redazione
SOS incendi, Legambiente: nei primi 7 mesi del 2025 bruciati 30.988 ettari in Italia