Attualità

Tragedia a Verona, tre carabinieri morti in un'esplosione durante uno sgombero

Redazione
 
Tragedia a Verona, tre carabinieri morti in un'esplosione durante uno sgombero

Una drammatica esplosione ha spezzato tre vite e ferito tredici persone tra carabinieri, poliziotti e vigili del fuoco. È accaduto questa mattina in un casolare rurale di Castel D'Azzano, nella provincia di Verona, dove le forze dell'ordine stavano eseguendo un'operazione di sgombero.

 

Tragedia a Verona, tre carabinieri morti in un'esplosione durante uno sgombero

 

Quando gli agenti hanno fatto irruzione nell'abitazione occupata da tre fratelli, una violenta deflagrazione ha fatto crollare l'intero edificio di due piani, travolgendo chi si trovava all'ingresso. Le vittime sono il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, il Carabiniere Scelto Davide Bernardello e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà. Per loro, nonostante l'immediato intervento dei vigili del fuoco già presenti sul posto, non c'è stato nulla da fare. Tra gli occupanti dell'immobile, una donna è rimasta ferita, e secondo le prime ricostruzioni sarebbe stata proprio lei a innescare l'esplosione.

 

I tre fratelli, tutti sulla sessantina, sono stati fermati, due subito dopo il crollo e il terzo in un secondo momento. L'edificio, un vecchio casolare agricolo in stato di abbandono già utilizzato in passato da braccianti, era stato trasformato in una trappola mortale. All'interno sono state trovate bombole di gas e i resti di molotov.

 

La casa era completamente satura di gas, probabilmente fatto fuoriuscire da più bombole contemporaneamente, vista la potenza dell'esplosione. La deflagrazione si è scatenata nel momento esatto in cui è stata aperta la porta d'ingresso, investendo in pieno chi stava entrando. Secondo quanto ricostruito, sarebbe stata la donna a dare il via alla tragedia, mentre i due fratelli si sarebbero rifugiati in una sorta di cantina.

 

Tutti e tre si erano barricati nell'abitazione. L'operazione di sgombero era stata pianificata da giorni, dopo ripetuti tentativi falliti di convincere i tre fratelli a lasciare il fondo. In passato avevano minacciato più volte di farsi saltare in aria, tanto che questa volta erano stati mobilitati i reparti speciali dei carabinieri e gli agenti dell'Uopi, specializzati in operazioni antiterrorismo, proprio per la pericolosità dell'intervento.

 

Il procuratore capo di Verona, Raffaele Tito, giunto sul luogo della tragedia, ha espresso tutto il suo sgomento. "È una tragedia incredibile, dei comportamenti assurdi. Da parte mia c'è un dolore incredibile", ha dichiarato. Il magistrato ha spiegato che si doveva eseguire un decreto di perquisizione e che si cercavano anche bottiglie molotov. "Carabinieri e Polizia hanno cercato di agire in massima sicurezza e con tutte le attrezzature necessarie. Ma l'esito è stato inaspettato e molto doloroso", ha aggiunto.

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso il suo cordoglio con parole commosse. "Con immenso dolore ho appreso stamattina della tragica scomparsa di tre Carabinieri, caduti in servizio questa mattina a Castel d'Azzano, travolti da un'esplosione durante un'operazione di sgombero. Desidero rendere onore alla memoria del Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, del Carabiniere Scelto Davide Bernardello e del Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, che hanno sacrificato la propria vita compiendo fino all'ultimo il loro dovere al servizio del Paese", ha dichiarato il ministro.

Anche la premier Giorgia Meloni ha espresso profondo cordoglio. "Con profondo dolore apprendo della tragica scomparsa di tre Carabinieri e il ferimento di altri 13 tra militari dell'Arma, Vigili del fuoco e Polizia, a seguito di una esplosione mentre era in corso un'operazione di sgombero nel Veronese", ha fatto sapere in una nota. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, ha espresso sconcerto e profondo dolore.

"Ho appreso con sconcerto e profondo dolore la notizia della morte dei tre militari dell'Arma dei Carabinieri, Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, Carabiniere Scelto Davide Bernardello e Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, travolti da un'esplosione durante un'operazione di sgombero in provincia di Verona, nella quale sono rimasti feriti anche altri operatori delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco. In questa drammatica circostanza, esprimo la mia solidale vicinanza all'Arma dei Carabinieri e sentimenti di partecipe cordoglio ai familiari, insieme all'augurio di pronta guarigione agli operatori feriti", ha dichiarato il Capo dello Stato.

Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenendo nel corso della trasmissione Uno Mattina, ha spiegato che si trattava di un'operazione congiunta di Polizia e che al momento dell'accesso all'appartamento i testimoni hanno raccontato di aver sentito odore di gas, seguito pochi istanti dopo dall'esplosione. Secondo il ministro, questa tragedia evidenzia la difficoltà, la complessità e la potenziale pericolosità del lavoro delle forze dell'ordine. "Dietro certe operazioni si celano delle insidie anche perché si ha a che fare con persone di difficile collocazione", ha osservato. Anche il presidente del Veneto Luca Zaia ha commentato l'accaduto durante un'intervista a Sky Tg24. "Una tragedia unica nel suo genere, ci lascia tutti sgomenti. Non si può morire in questa maniera, facendo un lavoro che è a beneficio della comunità", ha affermato.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diritti e speranza
14/10/2025
Redazione
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diri...
Emergenza carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl
14/10/2025
di Redazione
Crisi carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl
Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’educazione alimentare
14/10/2025
Redazione
Cibi ultra processati a scuola, 80% degli italiani chiede il divieto e il 91% promuove l’e...
Il Salone dei Pagamenti 2025, dieci anni di innovazione, talento e visione internazionale
14/10/2025
di Redazione
Il Salone dei Pagamenti 2025, dieci anni di innovazione, talento e visione internazionale