Esteri

Gli Stati Uniti mettono all'indice Tencent e CATL, accusate di collaborare con l'esercito cinese

Redazione
 
Gli Stati Uniti mettono all'indice Tencent e CATL, accusate di collaborare con l'esercito cinese

Gli Stati Uniti hanno aggiunto diverse aziende tecnologiche cinesi, tra cui il gigante del gaming e dei social media Tencent e il produttore di batterie CATL, all'elenco delle aziende che, a loro dire, collaborano con l'esercito cinese.
Una mossa destinata a fare lievitare, ulteriormente, la tensione tra Cina e Stati Uniti, alla vigilia delle decisioni che il presidente eletto, Donald Trump, ha annunciato in materia di dazi.

Gli Stati Uniti mettono all'indice Tencent e CATL, accusate di collaborare con l'esercito cinese

L'elenco serve come monito per le aziende e le organizzazioni americane sui rischi che si corrono nel fare affari con entità cinesi.
Sebbene non implichi un divieto immediato, l'inserimento nell'elenco può aumentare la pressione sul Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti affinché sanzioni le aziende.
Tencent e CATL hanno negato ogni coinvolgimento con l'esercito cinese, mentre Pechino ha affermato che la decisione equivale a una "irragionevole soppressione delle aziende cinesi".

Con l'integrazione l'elenco delle aziende militari cinesi stilato dal Dipartimento della Difesa (DOD), formalmente noto come elenco della Sezione 1260H, ora comprende 134 aziende.
In risposta all'annuncio, Tencent, proprietaria dell'app di messaggistica WeChat, ha affermato che la sua inclusione nell'elenco è stata "chiaramente un errore".
"Non siamo una società militare o un fornitore. A differenza delle sanzioni o dei controlli sulle esportazioni, questa quotazione non ha alcun impatto sulla nostra attività", ha detto un portavoce della società alla BBC.
Anche la CATL ha definito la designazione un errore e ha affermato di "non essere coinvolta in alcuna attività di carattere militare".

Dura la risposto della rappresentanza diplomatica cinese negli Stati Uniti: "Le pratiche degli Stati Uniti violano i principi di concorrenza di mercato e le regole economiche e commerciali internazionali da sempre sostenute e minano la fiducia delle aziende straniere nell'investire e operare negli Stati Uniti", ha affermato Liu Pengyu, portavoce dell'ambasciata cinese a Washington.

L'inclusione di CATL potrebbe essere messo in relazione alla richiesta di alcuni esponenti congressuali affinché il Pentagono aggiungesse, all'elenco, alcune aziende, tra cui CATL, dopo che il colosso automobilistico statunitense Ford ha dichiarato che avrebbe investito 2 miliardi di dollari per costruire un impianto di batterie nel Michigan. Ford ha anche annunciato che intende ottenere la licenza per la tecnologia da CATL.
Il Pentagono è stato citato in giudizio l'anno scorso dal produttore di droni DJI e dal produttore di Lidar Hesai Technologies per la loro inclusione nell'elenco. Entrambi rimangono nell'elenco aggiornato.
Oggi le azioni Tencent sono state scambiate a circa il 7% in meno a Hong Kong. CATL è scesa di circa il 4%.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Medio Oriente: la cagnolina Billie torna a casa, testimone delle devastazioni della guerra
21/04/2025
Barbara Leone
Medio Oriente: la cagnolina Billie torna a casa, testimone delle devastazioni della guerra
Cina: Xi vuole creare un'alleanza asiatica contro le strategie di Trump
20/04/2025
Redazione
Cina: Xi vuole creare un'alleanza asiatica contro le strategie di Trump
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
19/04/2025
Redazione
Usa: i Democratici si riorganizzano per contrastare le politiche di Trump
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola americana
19/04/2025
Redazione
Dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada mette in ginocchio l'industria vinicola ameri...