Esteri

Usa: un altro gigante della grande distribuzione fallisce, Joann chiude 500 negozi

Redazione
 
Usa: un altro gigante della grande distribuzione fallisce, Joann chiude 500 negozi

Joann, rivenditore di tessuti e artigianato, presente in modo capillare in tutti gli Stati Uniti, è l'ultima vittima della crisi che sta interessando la grande distribuzione americana.

Usa: un altro gigante della grande distribuzione fallisce, Joann chiude 500 negozi

La catena ha reso noto di avere presentato ieri una mozione in tribunale, nell'ambito della procedura fallimentare, per avere l'autorizzazione a chiudere circa 500 dei suoi attuali 800 punti di vendita.

"È stata una decisione molto difficile da prendere, dato il grande impatto che sappiamo avrà sui nostri Team Member, sui nostri clienti e su tutte le comunità che serviamo - ha affermato il portavoce di Joann -. Un'analisi attenta delle performance dei negozi e della futura strategia di adattamento per la Società ha determinato quali negozi dovrebbero continuare a funzionare come al solito in questo momento".

Il portavoce ha inoltre sottolineato che "dimensionare correttamente la superficie del nostro punto vendita è una parte fondamentale dei nostri sforzi per garantire il miglior percorso futuro per JOANN".

Le chiusure seguono l'annuncio fatto da Joann il mese scorso di aver presentato istanza di fallimento volontario ai sensi del Capitolo 11 presso il tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto del Delaware, per avviare un processo di vendita e massimizzare il valore dell'azienda.

Nonostante la procedura fallimentare, l'azienda ha dichiarato all'epoca che i negozi Joann e il suo sito web erano rimasti aperti, servivano i clienti come al solito e i dipendenti continuavano a ricevere stipendio e benefit.
Joann fa parte di una tendenza crescente di rivenditori che chiudono negozi mentre i consumatori riducono la spesa.

Con altri marchi come Kohl's e Macy's che stanno anche ridimensionando, si prevede che nel 2025 chiuderanno più di 15.000 negozi in tutte le attività, il doppio rispetto all'anno scorso, secondo Coresight Research.

All'inizio di questo mese, anche i marchi di surf e skate Quiksilver, Billabong e Volcom hanno annunciato la chiusura di negozi negli Stati Uniti. Liberated Brands, l'ex concessionario di questi negozi, ha presentato istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11, che comporterà la chiusura di oltre 100 punti vendita, secondo quanto riportato in un documento.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro UK-Scozia: chi deve pagare i conti da 24,5 milioni delle visite di Trump e Vance?
22/10/2025
Redazione
Scontro UK-Scozia: chi deve pagare i conti da 24,5 milioni delle visite di Trump e Vance?
Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania
22/10/2025
Redazione
Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania
Usa: cresce l'attesa sul prossimo rapporto sui prezzi al consumo, mentre non si sblocca lo shutdown
22/10/2025
Redazione
Usa: cresce l'attesa sul prossimo rapporto sui prezzi al consumo, mentre non si sblocca lo...
Giappone: cresciute a settembre le esportazioni, +4,2%, crollano quelle verso gli Stati Uniti
22/10/2025
Redazione
Giappone: cresciute a settembre le esportazioni, +4,2%, crollano quelle verso gli Stati Un...