Economia

UniCredit e Rete ITS Italy insieme per rafforzare il ponte tra formazione e impresa

Redazione
 
UniCredit e Rete ITS Italy insieme per rafforzare il ponte tra formazione e impresa

UniCredit rinnova la propria alleanza con il mondo della formazione tecnica, confermando la volontà di investire sul futuro dei giovani e sul capitale umano come motore della crescita del Paese. La banca ha infatti siglato il rinnovo dell’Accordo Quadro con Rete ITS Italy, l’organizzazione che riunisce le Fondazioni degli Istituti Tecnologici Superiori attive in Italia, un’intesa nata nell’aprile 2023 e oggi rafforzata con nuovi obiettivi e una visione ancora più ampia.

 

UniCredit e Rete ITS Italy insieme per rafforzare il ponte tra formazione e impresa

 

L’accordo conferma l’impegno congiunto di UniCredit e Rete ITS Italy nel costruire un ponte stabile tra formazione, impresa e territorio, con l’intento di valorizzare le competenze tecniche e rispondere alle trasformazioni demografiche, sociali e tecnologiche che stanno ridefinendo il mercato del lavoro.

 

La banca punta così a contribuire alla creazione di un ecosistema formativo capace di accompagnare il Paese verso una crescita più inclusiva e sostenibile, riconoscendo che la transizione digitale non può realizzarsi senza un forte investimento sulle persone. Oggi la Rete ITS Italy riunisce 121 Fondazioni attive in 11 filiere tecnologiche considerate strategiche per la competitività nazionale, dal manifatturiero avanzato all’energia, dal turismo alla mobilità sostenibile.

 

Il rinnovo dell’intesa si tradurrà in una serie di iniziative condivise in tre ambiti chiave: l’orientamento al lavoro, la formazione specialistica post-diploma e il sostegno all’imprenditorialità giovanile. L’obiettivo è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di competenze, creare percorsi formativi più aderenti ai bisogni delle imprese e promuovere la nascita di nuove realtà produttive guidate da giovani formati nei settori ad alto contenuto tecnologico.

 

“Rinnoviamo il nostro impegno a fianco del sistema ITS, convinti che il capitale umano sia la vera infrastruttura necessaria per la crescita del Paese”, ha dichiarato Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development di UniCredit (in foto). “Lavorare insieme alla Rete ITS significa investire nei giovani, nelle loro competenze e nella capacità di costruire un futuro in cui formazione e impresa dialoghino sempre più strettamente.”

 

Un concetto ribadito anche da Guido Torrielli, Presidente di Rete ITS Italy, che ha sottolineato come la partnership con UniCredit rappresenti “un segnale forte di fiducia nel valore della formazione tecnica e nella sua funzione di motore per lo sviluppo”. Torrielli ha aggiunto che “grazie a questa sinergia possiamo offrire ai territori e ai giovani nuove opportunità di crescita, rafforzando il ruolo degli ITS come ponte tra conoscenza, innovazione e lavoro”.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la decisione
15/10/2025
Redazione
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la de...
UniCredit e Rete ITS Italy insieme per rafforzare il ponte tra formazione e impresa
15/10/2025
Redazione
UniCredit e Rete ITS Italy insieme per rafforzare il ponte tra formazione e impresa
Campania, il terziario vale il 55% del Pil e occupa l’85% dei lavoratori privati
15/10/2025
Redazione
Campania, il terziario vale il 55% del Pil e occupa l’85% dei lavoratori privati
Allarme Confartigianato, introvabili oltre 2 milioni di lavoratori green. “A rischio la transizione ecologica”
15/10/2025
Redazione
Allarme Confartigianato, introvabili oltre 2 milioni di lavoratori green. “A rischio la tr...