Attualità

L'Ue colpisce duro Apple e Meta: multe per 700 milioni di euro

Redazione
 
L'Ue colpisce duro Apple e Meta: multe per 700 milioni di euro

L'Unione Europea ha inflitto ad Apple e Meta una multa complessiva di 700 milioni di euro nella prima applicazione della sua storica legge sulla concorrenza digitale, la Digital Markets Act. Recentemente l'Amministrazione Trump ha attaccato l'Ue per quella che considera una presa di mira ingiusta da parte dell'Unione nei confronti delle aziende americane.

L'Ue colpisce duro Apple e Meta: multe per 700 milioni di euro

La Commissione europea ha reso noto oggi di avere inflitto multe rispettivamente a Apple e a Meta, proprietaria di Facebook, multe rispettivamente di 500 milioni e 200 milioni di euro. La risposta di Meta è stata affidata a Joel Kaplan, responsabile degli affari globali dell'azienda, che ha criticato la decisione dell'UE, accusandola di "tentare di ostacolare le aziende americane di successo".

"Non si tratta solo di una multa; costringendoci a cambiare il nostro modello aziendale, la Commissione impone di fatto una tariffa multimiliardaria a Meta, obbligandoci a offrire un servizio di qualità inferiore", ha aggiunto Kaplan.

Nel corso di un'indagine durata un anno, la Commissione Europea ha scoperto che, per un certo periodo del 2024, Meta non avrebbe dato agli utenti la possibilità di utilizzare versioni delle sue piattaforme che elaborano una quantità minore di dati personali senza pagare una tariffa.

Nel novembre 2023, l'azienda ha adottato un modello pubblicitario "consenso o pagamento", che obbligava gli utenti europei di Facebook e Instagram a scegliere se acconsentire alla "combinazione di dati personali" per ottenere pubblicità personalizzata o pagare per le versioni delle piattaforme senza pubblicità.

Un anno dopo, Meta ha introdotto un altro modello di pubblicità personalizzata gratuita, che elabora "meno dati personali", ha osservato la Commissione Europea, aggiungendo che sta attualmente valutando se il nuovo modello è conforme alle sue norme.

Per la Commissione Apple avrebbe violato la regola di controllo della legge, sulla base della quale gli sviluppatori di app che distribuiscono le proprie app tramite l'App Store di Apple dovrebbero essere in grado di informare gratuitamente i clienti di offerte alternative esterne allo store, indirizzarli verso quelle e consentire loro di effettuare acquisti.

Un rappresentante di Apple ha affermato che la multa è "l'ennesimo esempio di come la Commissione Europea prenda di mira ingiustamente" l'azienda, costringendola a "regalare gratuitamente la sua tecnologia". Ha aggiunto che intende presentare ricorso contro la decisione.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
È legge il Dl Bollette: in arrivo 200 euro per le famiglie bisognose e sostegni a Pmi e imprese energivore
23/04/2025
Redazione
È legge il Dl Bollette: in arrivo 200 euro per le famiglie bisognose e sostegni a Pmi e im...
Papa Francesco: i Grandi del mondo ai funerali, anche quelli che non lo sopportavano
23/04/2025
Redazione
Papa Francesco: i Grandi del mondo ai funerali, anche quelli che non lo sopportavano
Roma, rincari record per i funerali di Papa Francesco: allarme del Codacons
23/04/2025
Redazione
Roma, rincari record per i funerali di Papa Francesco: allarme del Codacons
L'Ue colpisce duro Apple e Meta: multe per 700 milioni di euro
23/04/2025
Redazione
L'Ue colpisce duro Apple e Meta: multe per 700 milioni di euro