Economia

Energia, consumi in calo a luglio: Terna registra un -3,5% sul 2024. Boom di fotovoltaico ed eolico

Redazione
 
Energia, consumi in calo a luglio: Terna registra un -3,5% sul 2024. Boom di fotovoltaico ed eolico

Nel mese di luglio, il fabbisogno di energia elettrica in Italia ha registrato un lieve calo, interrompendo il trend positivo del 2024. Secondo i dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, lo scorso mese il consumo si è fermato a 30 miliardi di kWh, segnando un decremento del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Energia, consumi in calo a luglio: Terna registra un -3,5% sul 2024

Il calo segue il picco record di circa 31 TWh raggiunto lo scorso luglio (+4,6%), e tiene conto di 23 giorni lavorativi e di una temperatura media leggermente più bassa (-0,4°C). Il momento di maggior richiesta elettrica è stato registrato il primo luglio, tra le 14 e le 15, con un picco di 56,2 GW. Una volta eliminato l’effetto della temperatura, la flessione rispetto a luglio 2024 si attesta comunque al -2%. Il calo dei consumi ha interessato tutto il territorio nazionale: -3,7% al Nord e al Centro, -2,9% al Sud e nelle Isole. Considerando i primi sette mesi dell’anno, il fabbisogno complessivo si mantiene sostanzialmente stabile rispetto al 2024 (-0,3%, -0,6% corretto per le temperature).

Analizzando il settore industriale, l’indice IMCEI che monitora i consumi delle imprese energivore mostra una diminuzione del 2,1% su base annua, con comportamenti diversi tra i comparti. Crescono le richieste di energia nelle ceramiche, vetrerie, siderurgia, cemento e meccanica, mentre si registrano cali in chimica, cartaria, metalli non ferrosi e alimentare. I consumi del settore dei trasporti rimangono pressoché invariati. Su base mensile, rispetto a giugno 2025, la domanda destagionalizzata è scesa del 4,8%, con l’IMCEI in calo dell’1,2%.

Il settore dei servizi segue un andamento simile. L’indice IMSER, aggiornato a maggio 2025, evidenzia un calo del 2,9% su base annua, con un’unica eccezione rappresentata dalle attività professionali, scientifiche e tecniche, che continuano a crescere. Per quanto riguarda il bilancio elettrico nazionale, l’84,6% della domanda di luglio è stato soddisfatto dalla produzione interna, mentre il restante 15,4% è stato coperto dalle importazioni, con un saldo estero di 4,6 TWh, in aumento dell’8,1% rispetto all’anno precedente. Considerando il periodo gennaio-luglio, l’import di energia elettrica segna invece una contrazione del 10%.

La produzione elettrica netta del mese ha raggiunto 25,7 miliardi di kWh, con le fonti rinnovabili che hanno mantenuto una quota stabile del 43,8%. Tuttavia, si segnala una forte espansione dell’energia eolica (+53,4%) e fotovoltaica (+17,8%), sostenuta dall’incremento della capacità installata (+873 GWh), che ha compensato il minor irraggiamento (-33 GWh). In flessione risultano invece le produzioni idrica (-30,4%), termica (-6,9%) e geotermica (-2,2%). Il trend positivo delle rinnovabili si conferma anche sul fronte delle nuove installazioni.

Nei primi sette mesi del 2025, in Italia sono stati attivati 3.705 MW di nuova capacità “green”, di cui 3.354 MW di fotovoltaico. Negli ultimi dodici mesi, fotovoltaico ed eolico hanno aumentato la potenza complessiva di 6.868 MW (+14,6%), raggiungendo quota 53.781 MW. La transizione energetica interessa anche gli impianti di accumulo: al 31 luglio 2025 la capacità complessiva di stoccaggio ha superato i 17.132 MWh (+68,7% su base annua), corrispondenti a 6.991 MW di potenza distribuiti su circa 828.000 impianti.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: la sede di Microsoft occupata da dipendenti per protesta contro i legami con Israele
20/08/2025
Redazione
Usa: la sede di Microsoft occupata da dipendenti per protesta contro i legami con Israele
Antitrust sanziona Ryanair per 1,34 milioni di euro: “Informazioni fuorvianti”
20/08/2025
Redazione
Antitrust sanziona Ryanair per 1,34 milioni di euro: “Informazioni fuorvianti”
Boom di vendite per Xiaomi: +30,5% di fatturato, utile netto a +75,4%
20/08/2025
Redazione
Boom di vendite per Xiaomi: +30,5% di fatturato, utile netto a +75,4%
Borse: il Nasdaq e S&P500 arretrano sotto il peso dei titoli tecnologici
20/08/2025
Redazione
Borse: il Nasdaq e S&P500 arretrano sotto il peso dei titoli tecnologici