Economia

Le tensioni geopolitiche non influenzano Technogym: record dei ricavi nel 2024

Redazione
 
Le tensioni geopolitiche non influenzano Technogym: record dei ricavi nel 2024

Le tensioni geopolitiche non si riflettono sui conti di Technogym che chiude il 2024 con un nuovo record dei ricavi, a 901 milioni (+11,5%). La crescita è a doppia cifra sia in ambito commercial (11,6%) che in quello consumer (11,3%). Il 2024 si confronta peraltro con un 2023 che aveva registrato il nuovo record di fatturato per il gruppo. Il tasso di crescita è particolarmente interessante nelle Americhe (13,9%), così come in MEIA ed Europa, ancora più notevole se si considera che anche l’Asia ha visto aumentare i ricavi (5,6%). A Piazza Affari, il titolo guadagna il 4,48% a 11,65 euro.

Le tensioni geopolitiche non influenzano Technogym: record dei ricavi nel 2024

All’interno del Commercial, sono stati raggiunti risultati in crescita in tutti i segmenti di vendita: Club, Home, Hospitality and Residential, Health Corporate and Performance. Inoltre, si segnala la performance del segmento Consumer che, nonostante il trend internazionale non favorevole per diverse industrie, ha fatto registrare un risultato in crescita con una ulteriore accelerazione nel secondo semestre, dopo che il primo si era concluso con un +8% rispetto al primo semestre 2023.

“Il risultato del 2024 ci rende fieri del lavoro della nostra squadra che ha saputo innovare, promuovere il brand e raggiungere nuovi clienti in ogni parte del mondo - commenta il presidente e amministratore delegato Nerio Alessandri (in foto) -. Technogym è cresciuta in tutte le aree geografiche a livello globale, nonostante le tensioni geopolitiche, ed ha raggiunto un margine Ebitda di circa il 20%, a dimostrazione della fiducia da parte dei consumatori e degli operatori di settore in tutti i segmenti di mercato. L’importante risultato ottenuto nell’anno appena concluso, per noi, non rappresenta un traguardo ma un nuovo punto di partenza per la nostra Technogym Vision 2027 che abbiamo condiviso poche settimane fa con i nostri collaboratori e partner da tutto il mondo: a partire dall’esperienza di 40 anni di Wellness, siamo determinati a sviluppare l’Healthness, il nuovo progetto di Technogym che ci sta proiettando a pieno titolo nel Life Science".

"La scienza - aggiunge - dimostra che l’esercizio fisico è un vero e proprio farmaco e noi, grazie ai trilioni di dati raccolti dal nostro ecosistema ed agli investimenti sull’intelligenza artificiale, siamo in grado di prescrivere l’esercizio fisico con una posologia precisa, iper-personalizzata in base agli obiettivi, condizioni ed aspirazioni individuali attraverso l’esclusivo Technogym Digital Ecosystem. Prevenire le malattie prima che si manifestino sarà la più grande rivoluzione del nostro tempo: da curare solo gli ammalati a curare i sani affinché non si ammalino. In questo scenario, Technogym si pone come l’abilitatore per la healthy longevity. L’Healthness fa leva sull’AI di Technogym ed offre programmi e prodotti studiati per prevenire e curare le più diffuse patologie e migliorare la performance psico-fisica”.

L’Ebitda adjusted ammonta a 178,4 milioni, con un incremento di 26,4 milioni (+17,3%) rispetto a 152 milioni dell’esercizio 2023. Tale performance è riconducibile principalmente all’aumento dei volumi di vendita, in particolare nel segmento BtoB e al miglioramento del mix di prodotto, oltre che alla crescita del fatturato nei servizi e nei contenuti digitali. L’Ebitda adjusted margin si attesta al 19,8%, in crescita rispetto al 18,8% del 2023.

Il Risultato operativo adjusted è pari a 122,1 milioni, con un incremento di 20,9 milioni (+20,7%) rispetto a 101,2 milioni dell’esercizio 2023, pur considerando gli ammortamenti del periodo, che ammontano a 51,8 milioni, in aumento di 6 milioni rispetto all’esercizio precedente, a seguito degli investimenti del gruppo nella trasformazione digitale, intelligenza artificiale e rinnovamento dei boutique store nel mondo.

L’Utile di gruppo adjusted è pari a 90,2 milioni, con un incremento di 11,8 milioni (+15%) rispetto a 78,4 milioni del 2023. L’Utile di gruppo adjusted rappresenta il 10% dei ricavi (rispetto al 9,7% del 2023).

La Posizione finanziaria netta al 31 dicembre, che include gli effetti dell’applicazione del principio contabile Ifrs 16, è positiva per 160,1 milioni, in aumento di 33,3 milioni a causa principalmente della generazione di cassa operativa e alla variazione positiva del capitale circolante netto, nonostante il pagamento di dividendi, gli investimenti in attività immobilizzate e l’acquisto di azioni proprie effettuati nell’esercizio. La posizione finanziaria netta senza includere gli effetti del principio contabile Ifrs 16 è quantificabile in 207,2 milioni.

Il Cda ha deliberato di proporre all’assemblea il pagamento di un dividendo di 0,80 euro per azione, di cui 0,30 euro quale dividendo ordinario e 0,50 euro quale dividendo straordinario. Il dividendo verrà posto in pagamento dal 21 maggio, con stacco cedola il 20 maggio e record date il 19 maggio.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa
01/04/2025
Redazione
Un sondaggio sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidental...
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile
01/04/2025
Redazione
UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione...
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno precedente
01/04/2025
Redazione
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno preceden...
easyJet, 5 nuove rotte da Roma Fiumicino. 30 milioni di passeggeri dal 2008
01/04/2025
Redazione
easyJet celebra il traguardo di oltre 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma F...