Economia

UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile

Redazione
 
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile

UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione della leadership delle donne, continuando a sostenere la crescita professionale e personale delle nuove generazioni di imprenditrici. E lo fa presentando a Milano la quinta edizione di Women ONBoarding, un'iniziativa di empowerment che mira a valorizzare il talento femminile e a colmare il gender gap, dando a donne ambiziose gli strumenti necessari per eccellere nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria.

UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile

Il progetto, che ha riscosso grande successo nelle precedenti edizioni, si propone di accompagnare le partecipanti attraverso un percorso di crescita formativa e pratica, supportandole con sessioni di mentoring e formazione specifica. L’evento di lancio ha coinciso con la prima sessione di formazione, che ha visto l'intervento di esperti e figure di spicco, come Luisella Altare, Head of Corporate UniCredit, che ha dato il benvenuto ai partecipanti.

A prendere la parola sono stati anche Alessandra Rocchi, Head of Territorial Relationships - Advisory Board & Territorial Plans, che ha guidato l'intera giornata, e Alessandra Lanza, Senior Partner di Prometeia, che ha presentato un interessante osservatorio sull’imprenditoria femminile, commissionato da UniCredit. Un altro contributo fondamentale è stato dato da Giuseppe Meli, coach, mentor e trainer di Menslab, che ha illustrato come il suo team supporterà le protagoniste di questa edizione con sessioni di mentoring personalizzate. Una delle novità di quest’anno è l’ampliamento della rete di partecipanti, che include non solo le donne membri degli Advisory Board di UniCredit e delle PMI clienti, ma anche mentor provenienti dalla Territorial Community di UniCredit e dal Network femminile GammaDonna, che anche quest’anno accompagna il progetto.

La presenza di Valentina Parenti, rappresentante di GammaDonna, testimonia la continuità della collaborazione con questa rete di esperti e professionisti. Annalisa Areni, Head of Clients Strategies di UniCredit (in foto), ha sottolineato l’importanza di sostenere le donne nel loro percorso lavorativo, dichiarando: "Supportare le donne nei loro percorsi lavorativi è una naturale conseguenza del nostro impegno volto a costruire una società più equa e giusta per clienti, dipendenti e comunità in cui operiamo. Vogliamo essere dei catalizzatori dell'empowerment delle donne e dei giovani, annullando il gender gap e offrendo all'imprenditoria femminile gli strumenti necessari per competere."

Un elemento centrale di questa edizione è il supporto continuo all’imprenditoria femminile, con l’obiettivo di mappare i progressi, ma anche le sfide, che le donne devono affrontare nel mondo delle imprese. L'aggiornamento 2025 dell’Osservatorio realizzato da Prometeia per Women ONBoarding ha tracciato un quadro della situazione dell’imprenditoria femminile in Italia, mettendo in evidenza una certa stabilità nel numero di imprese guidate da donne.

Nel 2024, infatti, si attesta al 24.4% la quota di imprese femminili, quasi 1.5 milioni di aziende, un dato in lieve calo rispetto al 24.7% del 2023. Nonostante la persistente difficoltà legata al gender gap, che ancora penalizza il mondo del lavoro, emergono segnali positivi. In particolare, le imprese femminili continuano a performare meglio della media, e ci sono opportunità di crescita nell’impiego femminile nei settori legati all’Intelligenza Artificiale, che sta assumendo un’importanza sempre maggiore. Un’altra buona notizia è l’impegno delle istituzioni a sostenere l’imprenditoria femminile, con i fondi del PNRR che si stanno rivelando strumenti efficaci per abbattere il divario di genere. Il target di 2400 imprese femminili da finanziare entro il 2026 è ormai quasi raggiunto, così come quello di 800 imprese da certificare per parità di genere entro lo stesso anno.

Per quanto riguarda la distribuzione per forma giuridica, l’imprenditoria femminile resta maggioritaria nelle ditte individuali (27%), seguita dalle società di persone (23%) e dalle società di capitali (19%). Tuttavia, un dato interessante emerso nel 2024 è la crescita della presenza femminile nelle Start-Up, salita al 15.3%, grazie anche ai fondi PNRR che hanno sostenuto le nuove iniziative. D’altra parte, si è registrato un lieve arretramento delle donne nelle PMI Innovative, con la quota scesa all’8.5% nel 2024 rispetto al 9.3% del 2023. Dal punto di vista settoriale, i settori legati alla Sanità, Istruzione e Turismo continuano a rappresentare aree di forte presenza femminile.

Inoltre, i settori più tradizionalmente maschili, come la logistica e le utility, stanno vedendo un crescente coinvolgimento delle donne in posizioni di leadership. Anche nel settore delle Start-Up, Sanità e Istruzione risultano tra i più inclini a registrare nuove iniziative a guida femminile. Geograficamente, la distribuzione delle imprese femminili continua a evidenziare una maggiore concentrazione nel Centro-Sud Italia, sebbene anche alcune regioni del Nord, come Emilia-Romagna e Veneto, abbiano visto una lieve diminuzione della presenza femminile. Le imprese a guida femminile, infatti, mostrano una notevole solidità, come evidenziato dai dati economici.

Le aziende femminili beneficiano di una maggiore stabilità finanziaria, grazie a un minore ricorso alla leva finanziaria, una gestione più prudente e una buona redditività media. Questo ha permesso alle donne imprenditrici di affrontare meglio le sfide economiche, inclusi i tassi di interesse in aumento, e di mostrare una maggiore resilienza finanziaria rispetto alle controparti maschili.
Nonostante i progressi, l’Italia continua a registrare un divario di genere occupazionale tra i più elevati in Europa, con un tasso di occupazione femminile del 53.3% a fine 2024, significativamente inferiore alla media UE. Tuttavia, si segnalano segnali positivi, come una maggiore dinamicità dell’occupazione femminile tra i più giovani e tra coloro che possiedono titoli di studio elevati, in particolare le lauree. Il gender gap pensionistico, pur in diminuzione, resta comunque una delle problematiche principali, con un divario del 26.4% nel 2023, ancora superiore alla media europea.

L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta uno dei settori di maggiore crescita per il futuro, e le donne imprenditrici potrebbero svolgere un ruolo cruciale in questa trasformazione. Sebbene il divario di genere nell’ambito dell’AI sia ancora ampio, l’Italia si distingue per una maggiore presenza di donne con competenze tecniche in ICT, una situazione che potrebbe contribuire a ridurre il gender gap in questo settore. Nei prossimi anni, l’imprenditoria femminile potrebbe svolgere un ruolo chiave nel passaggio generazionale delle imprese italiane, con un numero crescente di aziende gestite da donne giovani. Questo fenomeno offre l'opportunità di consolidare la presenza delle donne nel tessuto imprenditoriale italiano, alimentando nuove dinamiche di crescita e innovazione. Lo scenario per i prossimi anni si delinea relativamente più favorevole per le imprese femminili, sia in termini di prospettive settoriali di crescita - migliori per i Servizi, in particolare per alcuni tra quelli a guida più tipicamente femminile e meno esposti al tema delle guerre commerciali - sia per una maggiore potenziale capacità di resilienza, date le solide condizioni finanziarie di partenza, in un contesto competitivo carico di tensioni commerciali e geopolitiche.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
02/04/2025
di Redazione
Giochi 2026, Visa: PMI, 95% Prevede Crescita, Pagamenti Digitali al 90%
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e imprenditori a confronto sull'Europa al bivio
02/04/2025
Redazione
Festival dell'Economia XX edizione. Dal 22 al 25 maggio a Trento, ministri, manager e impr...
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
02/04/2025
Redazione
Easyjet inaugura la nuova base a Linate: 17 nuove rotte e promozioni per i passeggeri
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società operative
02/04/2025
Redazione
Tinexta rinnova la sua identità: nuovo logo e nuove denominazioni per le cinque società op...