Attualità

Sport, Assolavoro: cresce la richiesta di trainer specializzati, medici e professionisti dell'inclusione

Redazione
 
Sport, Assolavoro: cresce la richiesta di trainer specializzati, medici e professionisti dell'inclusione

Il mercato del lavoro legato allo sport italiano sta attraversando una stagione di grande fermento, molto più ampia della tradizionale ricerca di allenatori o istruttori. A delineare questa trasformazione è l’ultimo studio di Assolavoro DataLab, realizzato attraverso l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, che ha passato al setaccio oltre ottantamila annunci pubblicati sulle principali piattaforme di recruiting, da LinkedIn a Indeed. Ne emerge un ecosistema professionale che ogni anno mette in moto almeno 35 mila opportunità, un universo in continua evoluzione dove competenze tecniche, conoscenze digitali e sensibilità sociale si intrecciano sempre di più.

Sport, Assolavoro: cresce la richiesta di trainer specializzati, medici e professionisti dell'inclusione

In cima alle figure più richieste restano gli istruttori e i trainer, protagonisti ormai non solo delle palestre tradizionali. Il loro ruolo si sta spostando con decisione verso il digitale, con personal trainer che seguono gli utenti a distanza, professionisti del functional training, del pilates o dell’acquafitness capaci di costruire percorsi personalizzati e altamente specializzati.

Accanto a loro avanza il mondo delle discipline individuali come tennis, padel, nuoto, pattinaggio o golf, tutte in forte crescita e alla costante ricerca di figure qualificate. Anche gli sport di squadra, soprattutto il calcio, continuano ad attirare un numero consistente di allenatori formati per seguire giovani e giovanissimi.

Nel panorama delle discipline emergenti trovano spazio anche i trainer dedicati alle attività outdoor, dai coach di running agli istruttori di climbing, risposta naturale alla crescente voglia di sport all’aria aperta. Una delle tendenze più interessanti riguarda però la dimensione inclusiva dello sport. Sta aumentando infatti la richiesta di professionisti in grado di lavorare con persone con disabilità, anziani, bambini o utenti impegnati in percorsi riabilitativi.

Gli istruttori specializzati in atletica paralimpica o quelli formati per seguire sportivi con disabilità intellettive rappresentano uno dei segmenti più dinamici, in cui lo sport diventa strumento di partecipazione e inclusione. Nel cuore di questo sistema cresce anche la domanda di figure dell’area medico sanitaria. I medici dello sport, incaricati di certificare l’idoneità degli atleti e prevenire eventuali patologie, lavorano fianco a fianco con chinesiologi e fisioterapisti sportivi, protagonisti del recupero funzionale e della prevenzione degli infortuni.

È una squadra indispensabile in un contesto dove la salute è sempre più considerata parte integrante della performance. Ma lo sport vive anche lontano dalle piste, dai campi e dalle piscine. Dietro ogni attività agonistica c’è un mondo gestionale che richiede nuove competenze. I direttori di centri sportivi devono tenere insieme programmazione, organizzazione e sostenibilità economica delle strutture, mentre i manutentori e gli addetti agli impianti garantiscono sicurezza e continuità operativa. Senza dimenticare la macchina degli eventi, un segmento in espansione che ha bisogno di organizzatori capaci di gestire manifestazioni di ogni dimensione, dall’evento di quartiere alle competizioni internazionali.

Venue manager, addetti alla sicurezza e alla gestione degli accessi, responsabili dell’ospitalità sportiva, impiegati amministrativi e contabili: sono loro il motore silenzioso che fa funzionare il dietro le quinte. La rivoluzione tecnologica sta ridefinendo ulteriormente il settore. Le applicazioni digitali non servono più solo a monitorare attività fisica o performance, ma costruiscono vere comunità virtuali basate su valori condivisi, creando nuovi modi di vivere lo sport e di costruire relazioni.

Allo stesso tempo, il marketing sportivo si è spostato su social media, streaming e produzioni digitali, aprendo spazi professionali completamente nuovi. Un’altra direttrice in forte crescita è la sostenibilità, ambientale e sociale. I bandi per la realizzazione di eventi sportivi, sia in Italia sia all’estero, includono oggi criteri molto stringenti su impatto ambientale, inclusione e ricadute sul territorio. Anche questo aspetto sta generando nuove opportunità professionali che richiedono competenze trasversali e una capacità di leggere il cambiamento.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Scontro UE-Italia, doppia infrazione su Golden Power e direttiva Case Green
21/11/2025
di Redazione
Scontro UE-Italia, doppia infrazione su Golden Power e direttiva Case Green
BPER e D.i.Re, al via la campagna Insieme per le Donne per l'indipendenza finanziaria e contro la violenza
21/11/2025
di Redazione
BPER e D.i.Re, al via la campagna "Insieme per le Donne" per l'indipendenza finanziaria e ...
Luigi Montuori è il nuovo Segretario generale del Garante privacy
21/11/2025
di Redazione
Luigi Montuori è il nuovo Segretario generale del Garante privacy
La madre morta in cantina, lui a prendere la sua pensione: amore di mamma
21/11/2025
Redazione
La madre morta in cantina, lui a prendere la sua pensione: amore di mamma