Sesa ha annunciato l'acquisizione, tramite la controllata Var Group, di una una partecipazione pari al 60% del capitale dell'olandese InnoFour, che si integrerà progressivamente nella Business Unit Var Industries. Un'operazione che andrà in questo modo ad ampliare il pacchetto di competenze e soluzioni software per il settore engineering sul mercato europeo e rafforzare la presenza di Var Group in Benelux e Scandinavia.
Sesa acquisisce, tramite Var Group, il 60% di InnoFour
Specializzata in soluzioni software per la progettazione elettronica, la simulazione e la progettazione ingegneristica, nonché servizi ingegneristici nel campo dei Computational Fluid Dynamics e dei software di gestione del ciclo di vita delle applicazioni, InnoFour permetterà al Gruppo Sesa si espandere le competenze e soluzioni in ambito digitale per il settore engineering in importanti mercati europei con imprese manifatturiere orientate alla Digital Transformation.
La nota ufficiale specifica che i soci fondatori e Managing Partner di Innofour Peter Bakker, Jaap Schuurman, Rick Stroot e Bas Hassink continueranno ad essere coinvolti nella gestione con equity commitment ed obiettivi sviluppo sostenibile del business e di integrazione nella BU Var Industries.
“Grazie alla business combination con InnoFour" - spiega Francesca Moriani, CEO di Var Group e Filippo D’Agata, Head of Var Industries di Var Group - "estendiamo la nostra presenza a nuove e strategiche aree di mercato, consolidando il nostro ruolo di partner digitale dei distretti produttivi europei e accelerando la trasformazione delle imprese manifatturiere engineering intensive. Con questa operazione, rafforziamo il nostro polo europeo di Digital Engineering a supporto della progettazione industriale, avvalendoci delle tecnologie più innovative per offrire soluzioni sempre più evolute. Grazie alla partnership industriale con InnoFour, faremo crescere la nostra organizzazione, a supporto della digitalizzazione delle imprese produttive, che conterà oltre 200 professionisti e un fatturato di circa 65 milioni di euro nei principali Paesi europei, nell’anno fiscale che si concluderà il 30 aprile 2025".
“Siamo lieti di entrare a far parte dell’organizzazione di Var Group e del Gruppo Sesa, al fine di accelerare la crescita delle nostre competenze, espandere la nostra presenza sul mercato e contribuire con il nostro know-how alla crescita del Gruppo. Aggiungendo competenze e soluzioni innovative come l'Application Lifecycle Management (ALM) ed estendendo la nostra presenza in nuovi mercati, aspiriamo a rafforzare le competenze digitali e a sviluppare soluzioni innovative che supportino le imprese engineering intensive dei principali distretti Europei ed internazionali”, hanno aggiunto Peter Bakker, Jaap Schuurman, Rick Stroot e Bas Hassink, Fondatori e Managing Partners di InnoFour.
Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa (in foto), ha dichiarato: “Proseguiamo gli investimenti in innovazione tecnologica e competenze rafforzando le specializzazioni nel settore delle soluzioni software per la progettazione elettronica ed arricchendo ulteriormente la nostra offerta di competenze e soluzioni software per il settore engineering, ampliando customer set e capitale umano. La business combination si inserisce nel percorso di trasformazione industriale del Gruppo sempre più orientato a consulenza, piattaforme digitali e tecnologie innovative, lungo le principali direttrici di evoluzione quali digitalizzazione dei processi, AI, cybersecutity, con obiettivi di generazione di valore sostenibile e di lungo termine per gli stakeholder”.