Economia
SECO accelera sulla redditività, utile netto adjusted a 11,4 milioni e margini in crescita nel 2025
Redazione

SECO continua a correre e chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati in forte miglioramento, confermando la solidità del suo modello industriale e la visione di lungo periodo nel campo dell’Edge AI. I ricavi consolidati hanno raggiunto 146,4 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto ai 139,4 milioni del 2024, con un margine lordo del 54% e un EBITDA adjusted di 30,8 milioni (pari al 21% dei ricavi), più che raddoppiato rispetto all’anno precedente. L’utile netto adjusted è cresciuto a 11,4 milioni, contro 1,6 milioni del 2024, segnalando un incremento di oltre il 620%.
SECO accelera sulla redditività, utile netto adjusted a 11,4 milioni
La performance del terzo trimestre ha confermato il cambio di passo, l’EBITDA adjusted è salito a 10,7 milioni di euro, rappresentando il 22% dei ricavi trimestrali. L’azienda ha così ribadito la guidance per l’intero 2025, con ricavi attesi superiori ai 200 milioni di euro e un margine lordo oltre il 50%.
Il CEO Massimo Mauri (in foto) ha sottolineato che la crescita della redditività deriva da una gestione più efficiente delle operations e dalla qualità del portafoglio ordini. SECO, ha spiegato, si è ormai trasformata in una “Solution Company”, capace di integrare hardware, software e algoritmi di intelligenza artificiale in un ecosistema scalabile e accessibile.
Il business dell’Edge computing ha registrato vendite per 129,9 milioni (+6%), mentre Clea, la piattaforma software proprietaria per l’analisi dei dati e la gestione remota dei dispositivi, ha generato 16,6 milioni di ricavi, di cui il 38% ricorrenti. L’aumento dei margini è stato favorito da un mix di vendite più redditizio e da risparmi sull’approvvigionamento dei componenti elettronici.
L’indebitamento finanziario netto adjusted è salito a 51,2 milioni di euro, principalmente per effetto dell’incremento dei crediti commerciali, ma al netto degli investimenti straordinari, tra cui il nuovo stabilimento ad Arezzo e l’espansione delle linee produttive a Hangzhou, la posizione finanziaria mostra un miglioramento rispetto al trimestre precedente.
Sul fronte dell’innovazione, SECO ha lanciato a ottobre Clea Vend, una piattaforma cloud per la gestione e il monitoraggio dei distributori automatici, e ha avviato, insieme a Raspberry Pi, il debutto del primo prodotto congiunto, il Pi Vision 10.1 CM5, un’interfaccia HMI industriale con pieno supporto al sistema operativo Clea OS.
Guardando ai prossimi mesi, il gruppo prevede un’ulteriore accelerazione dei ricavi e una marginalità in ulteriore consolidamento, grazie alla crescita della pipeline di prodotti Edge e all’adozione crescente del software Clea. “Tutti i nostri indicatori, ha sottolineato Mauri, confermano la solidità della strategia industriale e la nostra capacità di creare valore sostenibile per clienti e azionisti, in un mercato che si prepara alla rivoluzione dell’AI distribuita direttamente sui dispositivi”.