Economia

Boom di partecipanti per il Salone del Risparmio: superati i 13.500 a 7 giorni dal via

Redazione
 
Boom di partecipanti per il Salone del Risparmio: superati i 13.500 a 7 giorni dal via

A sette giorni dall’inaugurazione ufficiale, la 15ª edizione del Salone del Risparmio si preannuncia già come un evento da record. Con oltre 13.500 partecipanti registrati ancor prima del taglio del nastro, la manifestazione si conferma non soltanto come l’appuntamento principe del risparmio gestito italiano, ma come uno spazio vitale di confronto sui grandi temi che attraversano economia, società e futuro. Dal 15 al 17 aprile, l’Allianz MiCo di Milano sarà la cornice fisica di questo fermento intellettuale, ma anche chi seguirà da remoto, grazie alla diretta integrale sulla piattaforma online, potrà respirare l’atmosfera vibrante di un evento che si snoderà lungo più di 100 conferenze, distribuite in 14 sale attive in contemporanea e animate da oltre 300 relatori.

Boom di partecipanti per il Salone del Risparmio: superati i 13.500 a 7 giorni dal via

A sottolineare la rilevanza istituzionale del Salone, anche quest’anno sarà ampia la partecipazione delle più alte cariche italiane ed europee. L’apertura sarà affidata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e al discorso inaugurale di Maria Luisa Gota, recentemente nominata Presidente di Assogestioni. Accanto a loro, interverranno Federico Freni, Sottosegretario al MEF, e Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro.

Chiuderà idealmente il cerchio la conferenza plenaria finale, con protagoniste due figure chiave della regolamentazione finanziaria: Magda Bianco, responsabile della tutela del cliente in Banca d’Italia, e Nadia Linciano, Segretario Generale CONSOB. Dal versante europeo, spiccano nomi di primo piano come Mario Nava, Direttore Generale della DG Structural Reform Support della Commissione Europea, Claudia Guagliano dell’ESMA, e Gemma Feliciani, Direttrice della Banca Europea degli Investimenti. L’UE sarà rappresentata anche da Giovanni Sabatini, Presidente della Commissione Industria T+1, in un dialogo che valica i confini nazionali per abbracciare un’Europa sempre più integrata nei processi economici.

Non è un caso se le più prestigiose università italiane saranno rappresentate dai loro esponenti di spicco: SDA Bocconi, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Università del Salento e Università Bocconi porteranno sul palco docenti e studiosi che intrecceranno analisi e visione. Tra i più attesi: Stefano Caselli, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Giuliano Noci, Paola Profeta, Chiara Frigerio, Paola Mungo e Leonardo Etro.

Un parterre di cervelli che si confronteranno su temi come la longevity economy, le strategie di investimento sostenibile e il ruolo crescente della formazione finanziaria. Non mancheranno personalità la cui traiettoria si è intrecciata con la storia recente del Paese e dell’Unione Europea. Enrico Letta, oggi Relatore UE sul Futuro del Mercato Unico e Presidente dell’Istituto Jacques Delors, tornerà a dialogare con il pubblico italiano, affiancato da Giulio Tremonti, già Ministro dell’Economia, ora Presidente dell’Aspen Institute Italia. Il loro sguardo lungo sarà prezioso per inquadrare i cambiamenti sistemici che stanno riscrivendo le regole del mercato e dei rapporti internazionali.

Il Salone si distingue, anno dopo anno, per l’apertura a voci eterogenee, che sanno andare oltre i numeri e gli indici. Economisti come Carlo Cottarelli, analisti geopolitici come Dario Fabbri, studiosi della previdenza come Alberto Brambilla, e pensatori del sociale come Sergio Sorgi e Nicola Ronchetti, contribuiranno a costruire un mosaico interpretativo dei grandi fenomeni globali: dalla transizione demografica alle tensioni geopolitiche, dal rapporto tra cittadini e risparmio all’evoluzione dei modelli di consumo. Un discorso che si apre anche al pensiero umanistico, con l’intervento della politologa Chiara Tintori, dei demografi Gian Carlo Blangiardo e Alessandro Rosina, della scienziata Maria Rescigno, della psicoterapeuta Stefania Andreoli e dell’esperto di leadership sportiva Dino Ruta. Ma una delle cifre stilistiche del Salone è anche la capacità di contaminarsi, ospitando figure insospettabili del mondo sportivo e artistico.

Così, Gianluigi Buffon, oggi ambasciatore del mondo finanziario, e Alessandro Costacurta, volto noto di Sky Sport, porteranno la loro visione del futuro e dell’investimento personale. Sul palco anche Giovanni Storti, del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, e il duo comico Ale & Franz, che sapranno coniugare ironia e riflessione, in una narrazione leggera ma mai banale. Mentre l’anima imprenditoriale e visionaria del Paese sarà rappresentata da protagonisti della nuova economia: Silvia Wang (Serenis), Paolo Poma (Lamborghini), Uljan Sharka (iGenius) e Julia Carlson (Financial Freedom Wealth), voci che incarnano la trasformazione digitale, il coraggio della sfida, l’energia delle idee.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il presidente della Fed teme i riflessi della politica monetaria di Trump, e i mercati reagiscono negativamente
17/04/2025
Redazione
Il presidente della Fed teme i riflessi della politica monetaria di Trump, e i mercati rea...
Borse: i mercati asiatici in territorio positivo, mentre Wall Street ha chiuso in forte calo
17/04/2025
Redazione
Borse: i mercati asiatici in territorio positivo, mentre Wall Street ha chiuso in forte ca...
Nei primi tre mesi crescono i ricavi di Moncler grazie al canale diretto, debole il canale wholesale
16/04/2025
di Luca Andrea
Nei primi tre mesi crescono i ricavi di Moncler grazie al canale diretto, debole il canale...
Cassa Dottori Commercialisti: approvato il Bilancio 2024 che presenta un avanzo corrente pari a 1,1 miliardi di euro
16/04/2025
di re
Cassa Dottori Commercialisti: approvato il Bilancio 2024 che presenta un avanzo corrente p...