Economia

Reti d’impresa, la crescita non si arresta: +8,1% i contratti nel 2024

Redazione
 
Reti d’impresa, la crescita non si arresta: +8,1% i contratti nel 2024

A quindici anni dalla loro istituzione, le reti d’impresa italiane confermano un andamento positivo, consolidandosi come uno strumento strategico di cooperazione tra aziende. Secondo l’Osservatorio 2024 curato da InfoCamere, RetImpresa e dalla Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, alla fine dello scorso anno i contratti di rete attivi risultavano 9.630, in crescita dell’8,1% rispetto al 2023, coinvolgendo un totale di 50.298 imprese, pari a un incremento del 6,5% su base annua.

Reti d’impresa, la crescita non si arresta: +8,1% i contratti nel 2024

Il tessuto delle reti si conferma prevalentemente costituito da micro e piccole realtà imprenditoriali. Più dell’87% delle reti è formato da meno di 10 aziende, mentre le cosiddette micro-reti – composte da un massimo di cinque soggetti – rappresentano da sole il 54% del totale. Questa configurazione riflette la struttura dell’economia italiana, basata su una forte frammentazione e sull’importanza delle PMI.

Dal punto di vista geografico, la maggiore concentrazione di imprese aderenti a contratti di rete si registra in Friuli Venezia Giulia, con 250 aziende ogni 10mila iscritte al registro delle imprese, seguito dal Lazio con 173 ogni 10mila. La distribuzione evidenzia come il fenomeno delle reti sia ormai radicato in tutto il territorio nazionale, seppure con intensità variabili. Per quanto riguarda i settori economici, circa la metà delle imprese coinvolte in reti opera in tre comparti chiave: agroalimentare (21,8%), costruzioni (14%) e commercio (12,6%). Un dato che conferma la propensione alla cooperazione in ambiti dove le sinergie possono generare maggiore competitività, accesso a nuovi mercati e condivisione di competenze.

Le imprese retiste impiegano complessivamente 1,7 milioni di lavoratori, di cui il 98% con contratto di lavoro dipendente. Le microimprese, pur rappresentando oltre la metà del numero complessivo (51,6%), assorbono solo il 4,6% dell’occupazione totale. Le piccole imprese (10-49 addetti) costituiscono il 25,3% del totale e danno lavoro al 14,7% degli addetti. A trainare l’impatto occupazionale sono tuttavia le medie e grandi imprese (oltre 50 addetti), che, pur essendo una minoranza numerica, concentrano oltre 1,37 milioni di lavoratori, equivalenti a oltre l’80% dell’occupazione nelle reti.

L’Osservatorio pone l’accento anche sulla composizione dei soggetti aderenti sotto il profilo anagrafico e di genere. A fine 2024, ben 4.503 contratti di rete, pari al 47% del totale, includevano almeno un’impresa a guida femminile, giovanile o straniera. In particolare, le imprese femminili rappresentano il 17,9%, quelle giovanili il 5%, mentre le realtà con titolarità straniera si attestano al 3,6%. Il Lazio guida la classifica delle regioni più inclusive, con percentuali superiori alla media in tutte le tre categorie: 25,7% femminili, 5,7% giovanili e 5% straniere.

Il 2024 segna anche l’espansione di modelli di rete innovativi, che vedono la partecipazione non solo di aziende, ma anche di fondazioni, cooperative e associazioni. Si tratta di formule di collaborazione non esclusivamente orientate al profitto, ma capaci di attivare sinergie per obiettivi di natura sociale, ambientale e culturale. Tra gli obiettivi più frequentemente perseguiti dalle reti emergono l’aumento del potere contrattuale (38%), lo sviluppo congiunto di nuove tecnologie (27%) e la partecipazione a bandi e appalti pubblici (26%).

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
CNA, Imprese guidate da immigrati: quasi 700.000 attive in Italia
05/05/2025
Redazione
CNA, Imprese guidate da immigrati: quasi 700.000 attive in Italia
Sale la tensione tra il Mef e Unicredit, Giorgetti: Bpm? Fanno quello che vogliono
05/05/2025
Redazione
Sale la tensione tra il Mef e Unicredit, Giorgetti: "Bpm? Fanno quello che vogliono"
Reti d’impresa, la crescita non si arresta: +8,1% i contratti nel 2024
05/05/2025
Redazione
Reti d’impresa, la crescita non si arresta: +8,1% i contratti nel 2024
Borse: le azioni dei media americani crollano dopo i dazi di Trump sui film stranieri
05/05/2025
Redazione
Borse: le azioni dei media americani crollano dopo i dazi di Trump sui film stranieri