Economia

Retail: Confimprese e Institute insieme per la Store Leader Academy

Redazione
 
Retail: Confimprese e Institute insieme per la Store Leader Academy

Confimprese e Retail Institute Italy hanno avviato una partnership per dare il via alla seconda edizione del percorso ITS dedicato alla formazione di assistant store manager per il settore retail, la GDO e la ristorazione, in collaborazione con ITS Academy Machina Lonati. Questo programma professionalizzante rappresenta un'importante opportunità per i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro, fornendo competenze concrete e specializzate. Il settore retail, sempre più orientato verso figure qualificate, evidenzia la necessità di nuovi talenti da inserire in organico. Le aziende, partendo dai loro reali fabbisogni, offrono concrete opportunità di impiego attraverso un percorso formativo strutturato, che integra studio e esperienza diretta nei punti vendita.

Retail: Confimprese e Institute insieme per la Store Leader Academy

«Alle nostre imprese associate – chiarisce Mario Resca, presidente Confimprese (in foto) – mancano oltre 3.500 assistant store manager, figure di raccordo tra lo store manager e il punto vendita, e per questo abbiamo avviato la Store Leader Academy. Insieme ai nostri partner possiamo lavorare su un progetto di largo respiro per supplire alla mancanza di personale nel retail. L’assistant store manager è la persona preposta a fare da collegamento tra lo store manager e le dinamiche del punto vendita sugli aspetti strategici, organizzativi e operativi. Si tratta di una posizione di responsabilità ed è una delle figure professionali più richieste in ambito retail. Gestire un negozio è come gestire una piccola azienda».

 Alla 1° edizione 2023 hanno partecipato aziende come Autogrill, Eataly, Wind Tre Retail, Feltrinelli, Prènatal, Toys Center, Unieuro, Duca’s, Lagardère Travel Retail, EG Italia. L’obiettivo per il 2025 è di estendere la partecipazione a un gruppo ancora più numeroso di imprese attive nel mondo retail. «I nuovo Its – fa sapere Gabriele Belsito, direttore hr Eataly risponde alle necessità del retail di inserire giovani di alto potenziale da formare per assumere ruoli rilevanti all’interno del retail. Il tratto innovativo è il fatto di collaborare con aziende di diversi settori merceologici che apportano competenze specifiche al progetto».

La Store Leader Academy garantisce l’assunzione immediata da parte dell’azienda con un contratto in apprendistato e un percorso biennale di formazione gratuita e professionalizzante, che prepara all’inserimento nel settore retail, ristorazione e Gdo come assistant store manager. Il corso si suddivide in 640 ore di formazione in aula a Brescia, sede di Its Academy Machina Lonati. L’aula sarà formata da un massimo di 25 studenti, mentre il corso prevede 1.360 ore di formazione interna presso i punti vendita dei brand aderenti all’iniziativa. Ciascun apprendista sarà seguito da un tutor aziendale e da un tutor formativo: le due figure di riferimento per tutta la durata del percorso saranno a disposizione per supportare lo studente nelle diverse fasi della sua formazione. Al termine dei due anni, i partecipanti conseguiranno il diploma di tecnico superiore riconosciuto dal Ministero dell’istruzione.

«Il retail – commenta Marco Zanardi, presidente Retail Institute Italy –, pur essendo il primo settore in Italia per fatturato, caratterizzato dallo sviluppo di nuovi mestieri legati alla digital innovation e da una forte evoluzione dei lavori tradizionali supportati dal crescente uso della tecnologia, sta affrontando una sfida crescente nell’attrarre e trattenere talenti. La nostra associazione è impegnata a promuovere lo sviluppo di competenze e a facilitare l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro, supportando al contempo le aziende nella ricerca di risorse pronte a essere integrate nei loro team. Siamo certi che questa sinergia rappresenti una risposta concreta a questa sfida, con la creazione di percorsi formativi per figure professionali come gli assistant store manager, ruoli oggi indispensabili per il successo del settore. L’iniziativa mira, inoltre, a valorizzare le professioni del retail, rendendolo un ambito sempre più attrattivo sia per le nuove generazioni sia per chi desidera una crescita professionale significativa».

In Italia i Neet, giovani che non studiano e non lavorano, sono 2.2 milioni pari al 16,1% dei ragazzi di età tra 15 e 29 anni, in calo rispetto al 23,5% del 2020. Una flessione importante, ma che relega, comunque, l’Italia a fanalino di coda in Europa, che ha una media attestata all’11,2%. Attraverso la creazione dell’Its, Confimprese e Retail Institute Italy hanno l’obiettivo di offrire un futuro professionalizzante ai giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro, ponendo le istituzioni a fianco delle imprese in una partnership volta a realizzare i grandi obiettivi del sistema Paese.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
03/04/2025
di Redazione
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
03/04/2025
Redazione
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
Il Gruppo Fs torna in perdita nel 2024 con un rosso per 208 milioni di euro
03/04/2025
Redazione
Il gruppo Fs torna a perdere nel 2024 archiviando l'esercizio con un rosso di 208 milioni ...
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno
03/04/2025
Redazione
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno