Economia

Redditi, notai e sportivi al top: 270mila euro per gli atleti, 160mila per i notai

Redazione
 
Redditi, notai e sportivi al top: 270mila euro per gli atleti, 160mila per i notai

In Italia la forbice tra chi guadagna molto e chi invece si colloca ai margini del mercato del lavoro resta ampia, e i dati più recenti sul reddito lordo dichiarato dai lavoratori offrono uno spaccato chiaro delle differenze economiche tra categorie professionali e settori.

Redditi, notai e sportivi al top: 270mila euro per gli atleti, 160mila per i notai

Il Centro studi e ricerche di Itinerari Previdenziali ha analizzato i redditi medi del 2024, relativi all’anno fiscale 2023, considerando sia i lavoratori iscritti all’Inps, sia i professionisti affiliati alle Casse professionali, sia i lavoratori autonomi soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale, gli Isa, offrendo un quadro dettagliato delle dichiarazioni fiscali italiane.

Tra gli iscritti all’Inps, i redditi più elevati spettano agli sportivi professionisti, con una media di 270.070 euro lordi all’anno. Si tratta di una categoria numericamente ridotta, circa 165.000 individui, che include calciatori, ciclisti e atleti di altre discipline.

Seguono i medici e altri professionisti sanitari iscritti alla relativa Cassa pensionistica, con un reddito medio di 87.010 euro, e i giornalisti dipendenti, che dopo la soppressione dell’Inpgi e il passaggio all’Inps nel 2022, dichiarano 68.280 euro annui. Sul fronte del trasporto aereo, piloti e personale di bordo delle compagnie italiane raggiungono in media 39.790 euro. I dipendenti pubblici, tra cui quelli dello Stato e degli enti locali, si attestano su redditi medi di 34-37mila euro, mentre il settore dei trasporti registra 33.290 euro. Chiudono la classifica i coltivatori diretti, coloni e mezzadri, con redditi dichiarati molto più bassi, intorno ai 12.110 euro, praticamente sostenuti dalla collettività.

La parte più ampia dei lavoratori, circa 15,35 milioni tra dipendenti del settore privato e 4,5 milioni tra autonomi, commercianti, artigiani e imprenditori, dichiara redditi fino a 25-26mila euro, confermando come la maggioranza degli occupati italiani viva in una fascia medio-bassa. È importante precisare, sottolinea Itinerari Previdenziali, che le medie considerate tengono conto soltanto di chi presenta la dichiarazione dei redditi, escludendo chi non dichiara nulla o riporta redditi pari a zero.

Tra i liberi professionisti, i notai continuano a guidare la classifica con 160.546 euro lordi annui, sebbene negli ultimi due anni si sia registrato un leggero calo. Seguono i titolari di farmacia con circa 107mila euro, gli attuari con 100mila euro e i commercialisti con 88.366 euro.

Medici chirurghi e dentisti dichiarano rispettivamente 74.000 e 67.000 euro annui, mentre alle posizioni più basse si collocano psicologi, periti agrari, biologi, giornalisti liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi, che arrivano a 11.000 euro lordi annui. Va sottolineato che, tra i professionisti iscritti agli albi, non tutti presentano dichiarazioni, quindi i redditi medi considerati includono anche chi dichiara importi nulli o negativi. Gli attuari, al terzo posto della classifica dei professionisti più pagati, sono figure altamente specializzate in matematica, statistica e finanza, capaci di valutare rischi e prevedere scenari futuri per compagnie assicurative, fondi pensione ed enti finanziari, assicurando la solidità dei sistemi previdenziali e di assicurazione.

Il Centro studi ha inoltre esaminato i redditi dei lavoratori autonomi soggetti agli Isa, un sistema che valuta l’affidabilità fiscale delle attività sulla base di dati contabili e indicatori economici. Tra circa 2,74 milioni di contribuenti analizzati, il 10,5% dichiara redditi fino a 30.000 euro, mentre quasi l’89,5% supera questa soglia. Considerando i punteggi Isa inferiori a 8, emerge che una minoranza, circa il 13,7%, dichiara redditi più bassi, mentre la stragrande maggioranza si colloca sopra i 30.000 euro, suscitando qualche perplessità sulla correttezza delle dichiarazioni. Per quanto riguarda i settori, i redditi più alti tra gli autonomi si registrano tra gli intermediari del commercio con 67.800 euro lordi annui, gli informatici con 56.500 euro e gli amministratori di condominio con 50.300 euro. In fondo alla classifica troviamo estetisti con 15.400 euro, tintorie e lavanderie con 14.000 euro, e gestori di discoteche, sale da ballo e scuole di danza con 12.000 euro annui.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intesa Sanpaolo lancia Academy4Future, la nuova frontiera della formazione per la banca del domani
06/10/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo lancia Academy4Future, la nuova frontiera della formazione per la banca de...
SIAD e Brembo insieme in Hydrospark: alleanza strategica per l’idrogeno made in Bergamo
06/10/2025
Redazione
SIAD e Brembo insieme in Hydrospark: alleanza strategica per l’idrogeno made in Bergamo
Ardian acquisisce Energia Group, nasce un nuovo polo dell’energia sostenibile in Irlanda
06/10/2025
Redazione
Ardian acquisisce Energia Group, nasce un nuovo polo dell’energia sostenibile in Irlanda
Redditi, notai e sportivi al top: 270mila euro per gli atleti, 160mila per i notai
06/10/2025
Redazione
Redditi, notai e sportivi al top: 270mila euro per gli atleti, 160mila per i notai