Innovation

Politecnico di Torino: nasce il Master in AI per manager e professionisti del cambiamento

Redazione
 
Politecnico di Torino: nasce il Master in AI per manager e professionisti del cambiamento

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando i modelli di business e i processi decisionali delle aziende, il Politecnico di Torino risponde con un’iniziativa formativa all’avanguardia: la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, un percorso pensato per chi vuole governare il cambiamento, anziché subirlo.

Politecnico di Torino: nasce il Master in AI per manager e professionisti del cambiamento

Progettato in collaborazione con Deloitte Consulting, il nuovo Executive Master si rivolge a manager, professionisti e giovani laureati desiderosi di potenziare le proprie competenze nell’ambito della trasformazione digitale, con un’attenzione specifica all’applicazione dell’IA nei contesti aziendali più complessi. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. A guidare questa nuova avventura accademica è Emilio Paolucci, professore ordinario di Strategia e Imprenditorialità al Politecnico di Torino e coordinatore del Master.

La sua visione è chiara: “Sviluppare per tempo il potenziale dell’Intelligenza Artificiale è oggi una necessità strategica per le imprese che vogliono rimanere competitive nel medio periodo. La transizione digitale richiede nuove competenze, capacità critiche e un approccio consapevole all’uso di tecnologie sempre più pervasive”. Parole che riflettono non solo la centralità dell’IA nel futuro del lavoro, ma anche l’urgenza formativa che aziende e professionisti stanno vivendo. A confermare il trend, parlano anche i numeri: secondo Unioncamere, entro il 2026 ci sarà bisogno di oltre 2 milioni di lavoratori con competenze digitali di base e quasi 1 milione con competenze avanzate. E ancora, i dati Deloitte 2024 indicano che il 67% delle imprese ha già aumentato gli investimenti in GenAI, mentre il 25% prevede di introdurre agenti AI entro il 2025, una percentuale che si stima raddoppierà entro il 2027.

L’AI come leva strategica per la competitività aziendale

Ma cosa rende davvero innovativo questo Master? A spiegarlo è Elisabetta Raguseo, professoressa associata di Strategia e Management al Politecnico e co-coordinatrice del programma. “Il Master si distingue per un impianto didattico progettato congiuntamente da accademici e professionisti che risponde con un approccio concreto alle sfide reali del mercato. Oltre alle lezioni frontali e ai moduli specialistici, i partecipanti saranno coinvolti in project work sviluppati insieme a Deloitte, che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite a casi aziendali reali, favorendo l’apprendimento esperienziale e l’interazione con esperti del settore”.

Il percorso formativo è part-time e pensato per figure che operano – o aspirano a operare – in contesti ad alta intensità tecnologica. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per leggere l’evoluzione del panorama digitale, decifrare i dati, adottare soluzioni di IA con una visione strategica e sviluppare le competenze manageriali necessarie per guidare il cambiamento organizzativo.

Formazione interdisciplinare tra tecnologia e management

Tra le caratteristiche più apprezzabili del Master, vi è il suo approccio interdisciplinare: si spazia dalla governance dell’IA al machine learning, dal deep learning ai modelli linguistici avanzati, fino all’impiego di sistemi intelligenti per il supporto alle decisioni. Il focus non è solo sulla tecnologia, ma soprattutto sul suo impatto nei processi core delle aziende, come il marketing, le operations, le risorse umane, la finanza e l’innovazione. La componente esperienziale è centrale: il project work finale, realizzato in collaborazione con Deloitte, simulerà un caso aziendale concreto.

I partecipanti, suddivisi in team, saranno chiamati a progettare e implementare agenti intelligenti basati su IA tradizionale e generativa per eseguire task operativi. Un esercizio che rappresenta una preziosa occasione di confronto con il mondo professionale, utile per consolidare competenze spendibili da subito all’interno delle imprese. Accanto ai contenuti tecnici, il Master punta anche sullo sviluppo delle soft skills e propone momenti di mentoring, occasioni di networking e un contatto diretto con esperti del settore. Un mix equilibrato tra teoria e pratica, pensato per formare professionisti capaci non solo di comprendere le potenzialità dell’IA, ma anche di guidarne l’implementazione in modo consapevole, strategico e sostenibile.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Politecnico di Torino: nasce il Master in AI per manager e professionisti del cambiamento
29/04/2025
Redazione
Un master del Politecnico di Torino per formare leader capaci di guidare la trasformazione...
Piteco: partnership con SIS ID per la sicurezza antifrode nei pagamenti esteri
22/04/2025
Redazione
Piteco: partnership con SIS ID per la sicurezza antifrode nei pagamenti esteri
Intelligenza Artificiale, machine learning e intelligence
21/04/2025
di Giancarlo Elia Valori
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e le implicazioni geopolitiche in un mondo semp...
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazionale
17/04/2025
di Redazione
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazio...