Continua la crescita di Piteco, software house italiana specializzata in soluzioni gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria, che ha chiuso il 2024 registrando un aumento del fatturato del 6% (vs il 2023) e dei ricavi (+ 8% vs 2023). In crescita anche l’ingresso di nuovi clienti espressione di aziende di medie/grandi dimensioni collocate nella fascia tra i 50 e i 500 milioni di euro di fatturato (60% dei nuovi ingressi) e il restante superiore ai 500 milioni di euro.
Piteco: partnership con SIS ID per la sicurezza antifrode nei pagamenti esteri
Nel 2024 Piteco ha registrato un significativo incremento dell’ordinato pari al 35% (vs 2023), segnale evidente di come le aziende riconoscano alla tesoreria un ruolo sempre più strategico nell’automazione dei processi ma anche in merito alla sicurezza delle transazioni finanziarie. Ed è proprio la sicurezza al centro della partnership che Piteco ha siglato oggi con Sis ID, fintech francese specializzata nella prevenzione delle frodi finanziarie. L’accordo, che si inserisce nel percorso di continua innovazione della Tesoreria che l’Azienda vuole portare sul mercato, permetterà alle imprese di automatizzare il controllo delle coordinate bancarie a livello internazionale,migliorando l’efficienza e riducendo il rischio operativo dei pagamenti aziendali effettuati tramite bonifico bancario.
L’accordo rappresenta un ulteriore e decisivo passo nel processo di consolidamento del Global Treasury Hub targato Piteco: un ecosistema completo e integrato per la gestione della tesoreria aziendale a livello internazionale. Un percorso questo rafforzato grazie al servizio di connettività bancaria globale SWIFT - Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication - il principale sistema di interscambio utilizzato dalle banche per effettuare pagamenti transfrontalieri rapidi e sicuri che si affianca ai collegamenti specifici con le principali banche internazionali che consentono alle aziende di gestire incassi e pagamenti a livello globale
“Sono particolarmente orgoglioso dei risultati raggiunti che sottolineano la nostra crescita ma anche la continua ricerca di innovazione per far evolvere la Tesoreria al passo con le evoluzioni tecnologiche e di mercato ma anche con i nuovi bisogni delle aziende. L’accordo con Sis ID rappresenta un ulteriore passo in questa direzione e si inserisce nella nostra strategia di crescita e internazionalizzazione che ci vede posizionati e riconosciuti sempre più come Global Treasury Hub, in cui confluiscono servizi a grande valore aggiunto per l’area Finance, tra cui oggi anche la soluzione antifrode sui pagamenti oltreconfine”, ha dichiarato Paolo Virenti, Amministratore Delegato di Piteco (in foto) sottolineando che “La tesoreria così non solo rafforza il proprio ruolo di garante della sicurezza finanziaria, ma diventa un vero e proprio motore di efficienza, supportando le imprese nella gestione strategica dei loro flussi di cassa e nella costruzione di un ecosistema finanziario più affidabile e resiliente”.
Anna Ongaro, Country Manager Italia di Sis ID, spiega: “Questa partnership tra Sis ID e Piteco unisce due protagonisti di riferimento nel settore della tesoreria e della sicurezza dei pagamenti. Insieme, offriamo alle aziende una soluzione all’avanguardia per la prevenzione delle frodi, integrata nei processi di tesoreria. Condividiamo la stessa visione: massima attenzione alle esigenze dei clienti, volontà di costruire relazioni di lungo termine e un know-how riconosciuto nei nostri rispettivi settori. L’integrazione della nostra tecnologia con l’ecosistema Piteco rappresenta per le aziende un’opportunità unica per rafforzare la sicurezza e l’efficienza dei pagamenti aziendali su scala globale”.
Del resto il tema della sicurezza, in un contesto in cui la digitalizzazione ha aumentato l'esposizione a rischi operativi e attacchi informatici, è ancora più centrale. Secondo l’ultimo Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente pubblicato dalla Banca d’Italia, nel primo semestre del 2024 i bonifici fraudolenti effettuati tramite banche italiane hanno raggiunto un totale di circa 50 milioni di euro, con un incremento del 67% su base annua. Parallelamente, cresce la richiesta di protezione da parte delle aziende.
Secondo la Survey condotta alla fine sello scorso anno da Piteco su un target significativo di aziende, i CFO del 70% delle realtà intervistate considera la prevenzione delle frodi e la gestione dei rischi finanziari tra le principali aree di intervento nei prossimi due anni. Il 55% ha espresso la necessità di rafforzare i propri strumenti di controllo per garantire una maggiore affidabilità nelle transazioni finanziarie. La soluzione SisID è integrata nella Hub Piteco per la gestione dei pagamenti aziendali e delle Payment Factory internazionali.
Questo permetterà di ampliare il raggio d'azione dei controlli nella gestione della tesoreria aziendale e di intervenire fin dalle prime fasi del processo di pagamento. Sarà possibile effettuare una verifica preliminare sui dati anagrafici dei beneficiari e, in tempo reale, sulla validità della coppia dato anagrafico e coordinata bancaria prima di autorizzare un bonifico, un aspetto questo particolarmente cruciale per i pagamenti internazionali.
In queste operazioni, infatti, la mancanza di un sistema unificato di verifica può aumentare il rischio di errori e frodi, dovuti a differenze nei formati bancari, nella regolamentazione e nei processi di validazione adottati nei diversi paesi. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’assicurazione di Sis ID inclusa nel servizio che garantisce una copertura finanziaria in caso di frode, servizio ad oggi mai attivato dal 2016, a testimonianza della performance della soluzione garantita dalla sofisticazione dei controlli effettuati. Questa tutela, unica nel mercato, consente alle aziende di ridurre l’impatto economico derivante da eventuali attacchi, migliorando la resilienza complessiva del sistema di tesoreria.