Economia

La riduzione dei consumi ha inciso sui conti di Piaggio che chiude il 2024 con ricavi e utile in calo

Andrea Luca
 
La riduzione dei consumi ha inciso sui conti di Piaggio che chiude il 2024 con ricavi e utile in calo

La riduzione dei consumi causata dal difficile contesto economico ha inciso sui conti di Piaggio che ha chiuso il 2024 con ricavi e utile in calo. I ricavi netti consolidati sono stati pari a 1.701,3 milioni di euro (-14,3% rispetto ai 1.985,1 milioni di euro nel 2023).

La riduzione dei consumi ha inciso sui conti di Piaggio che chiude il 2024 con ricavi e utile in calo

A livello geografico è stata registrata una flessione generale che ha riflesso la politica di riduzione dei magazzini da parte dei dealers e la contrazione del mercato premium in Apac: Emea e Americas hanno segnato un -11,8%, Asia Pacific -32,4% (-30,4% a cambi costanti) mentre l’India -3,9% (-2,6% a cambi costanti). Il margine lordo industriale è stato pari a 497,1 milioni di euro (-12% rispetto ai 565,2 milioni di euro registrati nel 2023), con un’incidenza sul fatturato del 29,2% (28,5% nel 2023).

L'Ebitda consolidato si è attestato a 286,7 milioni di euro (-11,8% rispetto ai 325 milioni di euro nel 2023), mentre l'Ebitda margin è pari al 16,9%, il risultato più alto di sempre (16,4% al 31 dicembre 2023). L'utile operativo è stato pari a 147,7 milioni di euro (-18,2% rispetto ai 180,7 milioni di euro nel 2023), con l'Ebit margin pari all'8,7% (9,1% al 31 dicembre 2023). Il risultato ante imposte è stato pari a 97,4 milioni di euro (-28,1 rispetto ai 135,3 milioni di euro nel 2023).

Nel 2024 il gruppo Piaggio ha consuntivato un utile netto di 67,2 milioni di euro, in contrazione del 26,2% rispetto ai 91,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 risulta pari a 534 milioni di euro (434 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2023).

Nel periodo di riferimento il gruppo ha consuntivato investimenti per 182,7 milioni di euro in aumento dell’12,2% rispetto ai 162,9 milioni di euro investiti nel 2023. Il patrimonio netto del gruppo al 31 dicembre ammonta a 418,2 milioni di euro (416 milioni di euro al 31 dicembre 2023).

Il Cda proporrà all'assemblea degli azionisti di distribuire un saldo sul dividendo di 4 centesimi di euro, lordo da imposte, per ciascuna azione ordinaria (in aggiunta all’acconto di 11,5 centesimi di euro pagato il 25 settembre), per un dividendo totale dell’esercizio 2024 di 15,5 centesimi di euro, pari a complessivi 44,3 milioni circa. La data di stacco della cedola è il 22 aprile, record date il 23 e data di pagamento 24 aprile prossimo.

“Il Gruppo Piaggio ha consolidato ottimi margini nel 2024 grazie a una attenta gestione della produttività in un momento economico denso di molte anomalie - commenta l'amministratore delegato Michele Colaninno (in foto) -. La contrazione del fatturato è la diretta conseguenza della corretta strategia di riduzione dei magazzini da parte dei dealers in tutto il mondo. Questa decisione ha consentito di mantenere redditizia la rete distributiva e allo stesso tempo di prepararci al 2025 con pragmatismo. La situazione economica globale non ha ancora evidenziato quell’inversione di tendenza che possa riportare una solida crescita dei consumi, analoga a quella registrata fino al 2023: alti tassi di interesse e la repentina impennata del tasso di inflazione degli ultimi due anni hanno rallentato la spesa. Il mercato di alta gamma asiatico ha subito la contrazione maggiore. Gli investimenti dell’anno nei prodotti dei nostri marchi iconici, nella ricerca e nella tecnologia, e nei poli produttivi non hanno subito rallentamenti e, al momento, anche per l’esercizio in corso continueremo su questo tracciato. Ovviamente è doveroso mantenere il controllo sulla generazione di cassa fin a quando non si potranno registrare andamenti positivi dei mercati. Riteniamo che anche il 2025 sarà definito da molteplici variabili ma al contempo potrà evidenziare una crescita rispetto all’anno appena concluso.”

Lo scorso anno, Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 481.600 veicoli (559.500 veicoli nel 2023, -13,9%), registrando ricavi consolidati per 1.701,3 milioni di euro (1.985,1 milioni di euro nel 2023). Per quanto riguarda i veicoli a due ruote, le vendite sono state. In relazione al segmento scooter, il gruppo ha riconquistato la leadership nel mercato europeo con una quota del 21,4%; nel mercato nordamericano ha raggiunto una quota del 28,1%. In Nord America il Gruppo è inoltre impegnato a consolidare la propria presenza anche sul segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.

Per quanto riguarda le attese per l'esercizio in corso, Piaggio ritiene che "la formulazione di previsioni è strettamente legata alla necessità di una stabilità geopolitica ed economica che possa portare a un positivo impatto sulla propensione all’acquisto dei consumatori, con una inversione di tendenza che possa riportarci a quanto registrato fino al 2023".

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
SIMEST: risorse per 8 miliardi a sostegno delle PMI nel 2024
04/04/2025
Redazione
Anche nel 2024, SIMEST ha portato avanti il suo impegno di sostegno alla crescita del Made...
Borse: i bancari trascinano nel baratro Milano
04/04/2025
Redazione
Borse: i bancari trascinano nel baratro Milano
Speciale – Le implicazioni di mercato dei dazi USA
04/04/2025
Andrea Delitala, Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management, e Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management
Speciale – Le implicazioni di mercato dei dazi USA
BNL guarda all'uso dell'Intelligenza artificiale, ma punta sempre sull'Uomo
04/04/2025
Redazione
BNL guarda all'uso dell'Intelligenza artificiale, ma punta sempre sull'Uomo