Attualità

Perugia, una sentenza cancella 81mila euro di debiti a una famiglia in difficoltà

Redazione
 
Perugia, una sentenza cancella 81mila euro di debiti a una famiglia in difficoltà

Una famiglia umbra con tre figli ha ottenuto la cancellazione di 81mila euro di debiti grazie a una storica decisione del Tribunale di Perugia. Il provvedimento, definito dagli esperti come un “passo avanti interpretativo”, è stato disposto dalla terza sezione civile che ha accolto la cosiddetta “esdebitazione dell’incapiente” estesa a livello familiare.

Perugia, una sentenza cancella 81mila euro di debiti a una famiglia in difficoltà

Il caso, riportato dal Messaggero, racconta un percorso di vita segnato da difficoltà estreme: la perdita del lavoro del marito, un infortunio che ha comportato l’invalidità, la chiusura della ditta di famiglia e infine la casa resa inagibile dal terremoto. Con un contratto a termine della moglie da 1.400 euro al mese, un assegno di invalidità di 600 euro per il marito e un assegno unico di 600 euro per i figli, la famiglia non riusciva più a sostenere le spese minime per vivere.

Sostenuti da Caritas, la famiglia si è affidata all’avvocato Francesco Maiorca e a Carlo Orlando, gestore dell’Organismo di composizione della crisi (OCC), per presentare la procedura di sovraindebitamento. Il giudice ha accolto le richieste, ritenendo che i debiti derivassero da “origini comuni” e che la procedura sarebbe stata inutile se non estesa a entrambi i genitori.

Fondamentale è stato il riconoscimento dell’assenza di “problematiche relative alla meritevolezza”: la famiglia non aveva contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni drammatici. La sentenza ha così consentito di cancellare l’intero ammontare dei debiti, restituendo dignità e una possibilità concreta di ripartire.

Tuttavia, entro il 31 dicembre dei prossimi tre anni, i beneficiari dovranno presentare annualmente una dichiarazione aggiornata della loro situazione economica, patrimoniale e lavorativa. Se dovessero sopraggiungere utilità rilevanti, la legge prevede l’obbligo di rimborsare i creditori.

Questa decisione del Tribunale di Perugia segna un precedente importante nel panorama del diritto civile, confermando il valore umano e sociale degli strumenti di esdebitazione. Un segnale di speranza per molte famiglie italiane che, schiacciate da crisi e imprevisti, vedono oggi una possibilità concreta di tornare a guardare al futuro con fiducia.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Novartis Italia accelera sulla ricerca
04/07/2025
Redazione
Novartis conferma il suo impegno strategico nel nostro Paese e annuncia un investimento re...
Urbanizzazione italiana, cresce la superficie delle località abitate nonostante il calo demografico
04/07/2025
Redazione
Urbanizzazione italiana, cresce la superficie delle località abitate nonostante il calo de...
Perugia, una sentenza cancella 81mila euro di debiti a una famiglia in difficoltà
04/07/2025
Redazione
Perugia, una sentenza cancella 81mila euro di debiti a una famiglia in difficoltà
Esplosione a Roma: un incidente o l'ennesima tragedia annunciata?
04/07/2025
Diego Minuti
Esplosione a Roma: un "incidente" o l'ennesima tragedia annunciata?