Esteri

Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania

Redazione
 
Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania

La Knesset, il parlamento israeliano, ha approvato oggi, in una lettura preliminare a risicatissima maggioranza (25 voti a favore e 24 contrari), una proposta di annessione dei territori palestinesi occupati della Cisgiordania.

Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania

"Il disegno di legge per applicare la sovranità ai territori di Giudea e Samaria è stato approvato in lettura preliminare con una maggioranza di 25 voti a favore e 24 contrari", ha dettagliato la Knesset sul suo canale in X.
Questo primo passo precede altre tre votazioni che saranno necessarie alla Knesset per trasformare questo disegno di legge in legge, che recita: "Lo Stato di Israele applicherà le sue leggi e la sua sovranità alle aree di insediamento in Giudea e Samaria, per stabilire lo status di queste aree come parte inseparabile dello Stato sovrano di Israele".

Il parlamentare Avio Maoz, leader del partito Noam, è il promotore di questa legge. Durante la sessione parlamentare, ha dichiarato che "il Signore, sia Benedetto, ha dato al popolo d'Israele la Terra d'Israele"; alludendo al "Grande Israele" che cancella i territori palestinesi dalla carta geografica.

Questo voto preliminare coincide con la visita in Israele del vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, che ha supervisionato il piano di cessate il fuoco a Gaza insieme al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e ad alti funzionari militari.

"È giunto il momento di applicare la piena sovranità su tutti i territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania), eredità dei nostri antenati, e di promuovere accordi di pace in cambio della pace con i nostri vicini da una posizione di forza", ha celebrato il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich in X.

Il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir, anche lui un colono di estrema destra, si è affrettato a mostrare il suo entusiasmo per questa proposta, scrivendo sul suo account X: "Il tempo per la sovranità è arrivato ora!"

Entrambi i ministri hanno già chiesto a metà settembre che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu annetta la Cisgiordania in risposta al riconoscimento dello Stato palestinese da parte di più di una dozzina di Paesi, tra cui Regno Unito, Canada e Australia.

La Palestina non ha continuità territoriale e, mentre il ramo politico di Hamas governa a Gaza, l'Autorità Nazionale Palestinese (ANP), guidata da Mahmoud Abbas, rimane in Cisgiordania.
Tuttavia, nella maggior parte di quest'area (la cosiddetta Area C, che equivale al 60% del territorio), Israele ha avuto il controllo sia militare che civile dagli accordi di Oslo.
Inoltre, ci sono centinaia di posti di blocco militari israeliani in tutta la Cisgiordania e un sistema di permessi che non consente ai palestinesi di muoversi liberamente tra le città, vietando a molti di entrare a Gerusalemme.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro UK-Scozia: chi deve pagare i conti da 24,5 milioni delle visite di Trump e Vance?
22/10/2025
Redazione
Scontro UK-Scozia: chi deve pagare i conti da 24,5 milioni delle visite di Trump e Vance?
Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania
22/10/2025
Redazione
Medio Oriente: primo sì del Parlamento israeliano all'annessione della Cisgiordania
Usa: cresce l'attesa sul prossimo rapporto sui prezzi al consumo, mentre non si sblocca lo shutdown
22/10/2025
Redazione
Usa: cresce l'attesa sul prossimo rapporto sui prezzi al consumo, mentre non si sblocca lo...
Giappone: cresciute a settembre le esportazioni, +4,2%, crollano quelle verso gli Stati Uniti
22/10/2025
Redazione
Giappone: cresciute a settembre le esportazioni, +4,2%, crollano quelle verso gli Stati Un...