Economia

Pagamenti più sicuri e trasparenti, UE verso nuove regole contro frodi e pratiche opache

Redazione
 
Pagamenti più sicuri e trasparenti, UE verso nuove regole contro frodi e pratiche opache
L’Unione Europea compie un nuovo passo decisivo verso un sistema dei pagamenti più sicuro, trasparente e omogeneo. Nel pacchetto di norme concordato dai negoziatori, che ora passa al lavoro tecnico di Consiglio e Parlamento europeo, emergono misure di forte impatto sia per i prestatori di servizi di pagamento sia per i consumatori, con l’obiettivo di limitare le frodi, rafforzare la protezione dell’utenza e rendere più chiari costi e responsabilità lungo l’intera filiera delle transazioni.

Pagamenti più sicuri e trasparenti, UE verso nuove regole contro frodi e pratiche opache

Una delle novità più rilevanti riguarda lo scambio di informazioni tra prestatori di servizi di pagamento, chiamati a condividere tra loro i dati sulle frodi e a verificare la corrispondenza tra l’Iban del beneficiario e l’intestatario del conto prima di autorizzare ogni trasferimento. Una pratica già adottata per gli instant payments in euro, che ora diventa standard per tutti i trasferimenti. Qualora i fornitori non rispettino gli obblighi relativi agli strumenti preventivi antifrode, ne risponderanno direttamente.

Sul fronte della pubblicità dei servizi finanziari, le piattaforme online e i motori di ricerca potranno rivolgersi ai consumatori di un determinato Stato membro solo se la società che offre tali servizi è regolamentata e autorizzata nello stesso Paese. Una misura pensata per limitare l’esposizione dei cittadini a operatori non conformi e per rafforzare la supervisione nazionale nei mercati digitali.

Il pacchetto interviene anche sulla trasparenza degli sportelli automatici, i fornitori di servizi di prelievo dovranno mostrare chiaramente all’utente tutte le commissioni e i tassi di cambio applicati prima di procedere con la transazione. Lo stesso vale per i servizi di pagamento con carta, che dovranno comunicare agli esercenti le commissioni applicate in modo chiaro e completo.

Una novità significativa riguarda la possibilità, per i commercianti, di offrire prelievi di contante senza obbligo di acquisto. Per evitare abusi, tali operazioni saranno consentite solo tramite tecnologia chip e pin e saranno soggette a un limite massimo di 150 euro, con un minimo di 100 euro o equivalente in valuta locale.

Per aumentare la riconoscibilità delle operazioni sui conti correnti, gli esercenti saranno obbligati a far coincidere il nome commerciale utilizzato nei pagamenti con quello che appare sugli estratti conto dei clienti. Una misura che punta a ridurre la confusione e a facilitare l’individuazione di eventuali addebiti non riconosciuti.

Particolare attenzione è posta anche alla relazione tra utenti e prestatori. Gli Stati membri dovranno garantire l’accesso a un’assistenza clienti umana, e non solo chatbot automatizzati, e investire in programmi pubblici di formazione contro le frodi digitali, riflettendo la crescente complessità dell’ecosistema dei pagamenti.

Sul fronte normativo, i negoziatori confermano l’intenzione di semplificare l’iter di autorizzazione per gli istituti di pagamento, mantenendo però requisiti prudenziali rigorosi. Le autorizzazioni saranno legate alla solidità patrimoniale, a piani finanziari credibili e a tempi uniformi per tutti gli operatori europei. I fornitori di servizi in criptovalute già autorizzati ai sensi del regolamento MiCA potranno beneficiare di procedure semplificate, pur restando soggetti a controlli stringenti del rischio e limitati ai servizi dichiarati in fase di domanda.

Il percorso ora passa alle fasi tecniche, con Consiglio e Parlamento impegnati a finalizzare regolamento sui servizi di pagamento e terza direttiva sui servizi di pagamento. Per costruire un mercato dei pagamenti europeo più sicuro, più competitivo e più trasparente, capace di rispondere ai rischi crescenti di frode e all’esigenza di maggior tutela dei consumatori in un contesto sempre più digitale.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Industria e servizi in ripresa a settembre, fatturato in crescita trainato dall’estero e dal commercio all’ingrosso
27/11/2025
Redazione
Industria e servizi in ripresa a settembre, fatturato in crescita trainato dall’estero e d...
Consumatori più pessimisti, sale fiducia imprese. A novembre la fiducia torna a divergere
27/11/2025
Redazione
Consumatori più pessimisti, sale fiducia imprese. A novembre la fiducia torna a divergere
Pagamenti più sicuri e trasparenti, UE verso nuove regole contro frodi e pratiche opache
27/11/2025
Redazione
Pagamenti più sicuri e trasparenti, UE verso nuove regole contro frodi e pratiche opache
Apple si prepara ad uno storico sorpasso su Samsung nel segmento degli smartphone
27/11/2025
Redazione
Apple si prepara ad uno storico sorpasso su Samsung nel segmento degli smartphone