Economia

Pagamenti istantanei: dal 9 gennaio nuove regole per le banche europee

Redazione
 
Pagamenti istantanei: dal 9 gennaio nuove regole per le banche europee
A partire dal 9 gennaio 2025, il panorama dei pagamenti digitali in Europa subirà un cambiamento significativo. Secondo il nuovo Regolamento europeo sui bonifici istantanei, tutte le banche dell’area euro che offrono bonifici ordinari saranno obbligate ad accettare anche quelli istantanei. Questo rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la competitività dei servizi di pagamento europei, come discusso oggi al Salone dei Pagamenti di Milano, evento organizzato da ABIEventi e promosso dall’ABI. Il bonifico istantaneo consente di trasferire fondi tra conti bancari in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

A differenza dei bonifici ordinari, l’importo è immediatamente disponibile sul conto del beneficiario, rendendo questo strumento particolarmente utile per le esigenze urgenti. Introdotto nel novembre 2017 con lo schema SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst) definito dallo European Payments Council, il bonifico istantaneo ha permesso transazioni rapide tra i prestatori di servizi di pagamento (PSP) nei paesi dell’area SEPA. L’Italia è stata tra i pionieri in Europa: già nel 2017, molte banche italiane offrivano questo servizio ai loro clienti. Oggi, sono ben 341 PSP italiani a garantire il bonifico istantaneo, coprendo quasi la totalità dei conti di pagamento del Paese. A livello europeo, il servizio è disponibile presso 2.627 PSP in 32 paesi SEPA, coprendo l’85% degli istituti nell’area euro. I bonifici istantanei rappresentano ormai il 19,67% del totale delle transazioni europee (dati aggiornati al terzo trimestre del 2024), con una crescita costante dal 2017.

La data del 9 gennaio segna un cambiamento cruciale: tutte le banche dell’area euro dovranno abilitare la ricezione di bonifici istantanei per tutti i conti che supportano quelli ordinari. Inoltre, le commissioni applicate ai bonifici istantanei non potranno superare quelle dei bonifici ordinari effettuati tramite lo stesso canale, come stabilito dal legislatore europeo. Questa misura punta a rendere i pagamenti istantanei più accessibili e convenienti per famiglie e imprese. Un’altra importante tappa è fissata per il 9 ottobre 2025. Da questa data, tutte le banche saranno obbligate a permettere l’esecuzione di bonifici istantanei da qualsiasi canale già utilizzato per i bonifici ordinari, come home banking, mobile banking, sportelli ATM o filiali. Una delle innovazioni più attese riguarda la verifica del beneficiario. Questo servizio consentirà ai clienti di controllare, prima di eseguire un bonifico, se il codice IBAN inserito corrisponde effettivamente al beneficiario. Questo strumento, gratuito e obbligatorio per i consumatori, rappresenta una misura importante per prevenire errori e frodi. Le imprese e le microimprese, invece, potranno scegliere di non aderire.

Il nuovo regolamento sui bonifici istantanei rappresenta un passo fondamentale verso un sistema finanziario europeo più moderno, sicuro e competitivo. L’obiettivo è facilitare l’adozione di strumenti digitali, garantendo ai clienti non solo efficienza, ma anche una maggiore protezione contro le frodi. Il Salone dei Pagamenti di Milano è stato l’occasione per fare il punto sulle sfide e opportunità che questo cambiamento comporterà, sottolineando il ruolo cruciale delle banche nel supportare la transizione verso un sistema di pagamenti sempre più integrato e immediato.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione