Attualità

Ora legale permanente, l’Italia riapre il dossier, risparmi, ambiente e 352 mila firme per cambiare tutto

Redazione
 
Ora legale permanente, l’Italia riapre il dossier, risparmi, ambiente e 352 mila firme per cambiare tutto
L’Italia torna a discutere seriamente della possibilità di adottare l’ora legale per tutto l’anno, mettendo definitivamente da parte il passaggio all’ora solare. Domani alla Camera dei deputati prenderà il via un’indagine conoscitiva promossa dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), da Consumerismo No Profit e dal deputato Andrea Barabotti, che mira ad avviare l’iter parlamentare per una riforma attesa da anni. Sul tavolo arriveranno anche le 352 mila firme raccolte dai cittadini per chiedere che il Paese adotti l’orario estivo in modo permanente. Se il percorso legislativo andrà avanti senza intoppi, entro il 30 giugno 2026 si potrebbe arrivare alla formulazione della proposta normativa.

Ora legale permanente, l’Italia riapre il dossier

Il tema non è nuovo né circoscritto all’Italia. Nel 2018 la Commissione Europea lanciò una consultazione pubblica alla quale presero parte 4,6 milioni di cittadini, l’84% si dichiarò favorevole all’abolizione del cambio d’ora. L’anno successivo il Parlamento Europeo approvò una direttiva che affidava ai singoli Stati la libertà di scegliere, ma il processo si è poi arenato. L’Italia ora prova a riaprire il capitolo, forte di un consenso crescente e di dati che fotografano benefici significativi sia sul fronte energetico sia su quello economico e ambientale.

Secondo i dati di Terna, dal 2004 al 2025 l’adozione dell’ora legale ha generato risparmi complessivi in bolletta pari a 2,3 miliardi di euro grazie a una riduzione dei consumi di oltre 12 miliardi di kWh. Non solo, l’effetto combinato delle giornate più lunghe ha permesso un taglio delle emissioni tra 160.000 e 200.000 tonnellate di CO₂ all’anno, l’equivalente dell’assorbimento garantito dalla piantumazione di 2-6 milioni di alberi. Proiettando questi vantaggi su un orizzonte di dodici mesi, il risparmio energetico annuale potrebbe raggiungere i 720 milioni di kWh, con un beneficio economico stimato in 180 milioni di euro.

Ma il risparmio in bolletta è solo una parte dell’impatto. Le associazioni promotrici sottolineano come il mantenimento dell’orario estivo contribuirebbe a sostenere i consumi serali nel commercio e nella ristorazione, amplierebbe la stagione turistica grazie a giornate naturalmente più luminose e migliorerebbe la sicurezza pubblica. Anche la salute entrerebbe tra i benefici, secondo Sima, infatti, l’abbandono dell’ora solare eviterebbe alterazioni della ritmicità circadiana causate dallo spostamento all’indietro delle lancette in autunno, con effetti positivi soprattutto su sonno, metabolismo e benessere generale.

Il percorso parlamentare sarà comunque articolato e richiederà approfondimenti tecnici e valutazioni condivise, ma la spinta politica e popolare è oggi più forte che mai. Dopo anni di stallo europeo e di dibattiti rimasti sospesi, l’Italia prova a fare un passo deciso per mettere fine a un rituale che molti considerano ormai superato, orientandosi verso un modello di efficienza energetica, convenienza economica e qualità della vita. L’ora legale permanente potrebbe non essere una semplice modifica del calendario, ma un cambiamento strutturale destinato a incidere sulle abitudini quotidiane e sulla sostenibilità del Paese.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ora legale permanente, l’Italia riapre il dossier, risparmi, ambiente e 352 mila firme per cambiare tutto
17/11/2025
Redazione
Ora legale permanente, l’Italia riapre il dossier, risparmi, ambiente e 352 mila firme per...
Milano prima per qualità della vita, si amplifica la frattura Centro Nord e Sud
16/11/2025
di Redazione
Milano prima per qualità della vita, si amplifica la frattura Centro Nord e Sud
Giornata mondiale vittime della strada, Italia in lento progresso, obiettivo 2030 a rischio
16/11/2025
di Redazione
Giornata mondiale vittime della strada, Italia in lento progresso, obiettivo 2030 a rischi...
Mattarella a Berlino, appello al multilateralismo e attenzione ai nuovi dottor Stranamore
16/11/2025
di Redazione
Mattarella a Berlino, appello al multilateralismo e attenzione ai nuovi "dottor Stranamore...