Economia

Banca Ifis: NPE europei aumentano di 16 miliardi di euro, Italia in controtendenza

Banca Ifis
 

Nel primo semestre del 2024, lo stock complessivo di Non performing exposures (Npe) delle banche europee significative è aumentato di 16 miliardi di euro, passando dai 357 miliardi di euro del marzo 2023 ai 373 miliardi di euro del giugno 2024. Contestualmente, è aumentato di 11bps anche l’Npe ratio, ovvero il rapporto tra il credito deteriorato e lo stock dei finanziamenti, che è passato dall’1,75% dell’inizio 2023 all’1,86% del giugno 2024. A determinare questi numeri hanno contribuito principalmente gli aumenti del deteriorato registrati nel periodo dalle banche tedesche (+9,4 miliardi di euro), francesi (+8,8 miliardi di euro). Inoltre, il generale quadro di incertezza economica e le tensioni inflattive hanno portato ad un moderato aumento del costo del rischio per le banche significative della UE: questo ha raggiunto la soglia dello 0,51% al 30 giugno 2024, dopo aver raggiunto il livello di 0,57% nel primo trimestre ovvero il livello più alto da fine 2020. Di contro, l’Italia evidenzia una tendenza opposta alla media europea facendo registrare una significativa riduzione dello stock Npe che cala di 5,1 miliardi di euro tra il primo trimestre 2023 e il giugno 2024. Inoltre, le banche significative del nostro Paese evidenziano una importante riduzione dello stage 2 ratio che passa dall’11,5% di fine 2023 al 9,4% di giugno 2024, azzerando il gap con la media europea. Sono queste le principali risultanze del “Market Watch Npl” elaborato dall’Ufficio Studi di Banca Ifis e presentato venerdì 27 settembre a Cernobbio (CO) in occasione della tredicesima edizione del Npl Meeting, l’annuale appuntamento dedicato all’industria del credito deteriorato che è stata intitolata “Step Forward”. L’analisi condotta da Banca Ifis ha approfondito lo stato di salute dell’industria europea del credito al termine di un quinquennio caratterizzato da diverse tensioni economiche e geopolitiche: dalla pandemia del 2020 allo scoppio dei conflitti bellici in Ucraina e Medio Oriente, fino alle tensioni inflattive e alla conseguente stretta monetaria applicata dalle banche centrali. Il dato principale che emerge è quello relativo al rilevante calo dello Stage 2 Ratio delle banche significative italiane (9,4% al primo semestre 2024), che hanno sostanzialmente azzerato il gap con la media dell’Unione Europea. A livello prospettico, lo Stage 2 Ratio è previsto in moderato aumento tra la fine di quest’anno e il 2026, con l’Italia che dovrebbe mantenersi su livelli in linea con quelli della media europea.

In questo contesto, l’Italia si dimostra in controtendenza rispetto alla media UE, grazie soprattutto al percorso di de-risking intrapreso dalle banche italiane e alle politiche pubbliche di sostegno alle imprese. L’analisi dell’Ufficio Studi di Banca Ifis evidenzia, infatti, come nel secondo trimestre 2024 lo stock degli Npe delle banche significative italiane sia diminuito di 5,1 miliardi di euro rispetto all’inizio del 2023, consolidando così un andamento sull’intero sistema bancario italiano che dal 2015 al 2024 dovrebbe far segnare una riduzione di circa 290 miliardi di euro. Un risultato questo della proficua collaborazione tra le banche e il comparto specializzato del credito deteriorato. Anche per questo motivo, i volumi transati di Npe fanno registrare un costante decremento: nel 2024, si stima saranno transati circa 24 miliardi di euro di Npl e Utp. Il mercato continuerà a rimanere attivo nel biennio 2025- 2026 durante il quale si stimano volumi di transato Npl pari a circa 18 miliardi di euro annui e di circa 5 miliardi di euro di UtP, che consentiranno di mantenere l’Npe ratio delle banche intorno alla soglia del 3%. Il minor numero di volumi transati sta portando ad un contenuto aumento dei prezzi dei portafogli. Il miglior stato di salute del sistema bancario italiano rispetto a quello degli altri Paesi europei è evidenziato inoltre dall’andamento dei crediti bancari classificati in stage 2. Volgendo lo sguardo allo stock totale (banche e investitori) di Npe in Italia si stima una riduzione di circa 71 miliardi di euro dal 2015 al 2024, calo che si stima diventerà di 84 miliardi di euro nel 2026, pari a un -23% a livello di sistema, grazie all’attività di gestione degli operatori specializzati. Il Market Watch Npl ha, inoltre, analizzato le variazioni di performance dei portafogli Npl con rating DBRS e/o Scope Ratings. In particolare, l’analisi si è concentrata sulla variazione della recovery curve: dei 46 portafogli analizzati, solo 6 hanno evidenziato una riduzione positiva dei tempi di lavorazione (in media meno 3 mesi), mentre per gli altri 40 hanno si stimano almeno 10 mesi in più di lavorazione necessaria rispetto alla pianificazione iniziale. In totale, l’analisi dei 46 portafogli evidenzia una tempistica di lavorazione più lunga di 8 mesi su una media di 50 mesi. Infine, l’analisi si è concentrata sulla mappatura per area geografica dell’andamento del tasso di deterioramento dei prestiti di famiglie e imprese italiane. Dopo anni caratterizzati da un significativo gap tra nord, centro e mezzogiorno d’Italia, a fine marzo 2024 si registra una sostanziale convergenza dei tassi di deterioramento: il nord Italia fa registrare un tasso medio dell’1%, mentre centro e sud Italia si attestano all’1,4%.

“Abbiamo voluto portare al centro del dibattito di questo Npl Meeting il tema della sostenibilità, in particolare sociale, evidenziando da un lato il ruolo che l’industria ha svolto per rendere più efficiente il sistema bancario, grazie al contribuito decisivo al processo di derisking a cui abbiamo assistito in questi anni, dall’altro per sottolineare il ruolo chiave nel favorire la reinclusione finanziaria dei clienti-debitori. L’industria ha dimostrato di aver compiuto un passo avanti in questa direzione - per citare il titolo di questa edizione, “Step Forward” – ma adesso occorre fare di più: un ‘salto in lungo’ condividendo e consolidando un’attitudine al recupero improntato al ‘social banking’ che permette di instaurare rapporto di rispetto reciproco con il cliente-debitore. Un salto che richiede uno sforzo collettivo, anche da parte delle istituzioni, per costruire un sistema sempre più sostenibile. Abbiamo bisogno di strumenti giuridici e normativi che ci aiutino a creare condizioni di maggiore efficienza in ottica di recupero sostenibile”, dichiara Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.

“L’analisi del nostro Ufficio Studi evidenzia un incremento dello stock di Npe e dell’Npe ratio a livello europeo, in controtendenza rispetto a quanto avviene sul mercato italiano, dove invece diminuisce. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellente lavoro svolto dalle banche italiane e dagli operatori dell’industria del credito deteriorato. Dal 2015 in poi, questi ultimi hanno saputo accompagnare con efficacia il sistema bancario liberando sofferenze e permettendo la generazione di nuovo credito. Oggi, davanti a un contesto macroeconomico incerto, l’industria deve adattarsi rapidamente ai cambiamenti di contesto normativo e di mercato. I minori nuovi flussi attesi di credito deteriorato portano ad una necessaria valorizzazione di quanto già presente sul mercato, che richiede anche l’ottimizzazione dei portafogli in essere. La reinterpretazione della strategia e il vivace mercato secondario stanno permettendo all’industria del credito deteriorato di continuare il proprio lavoro, aiutando le banche a mantenere l’Npe ratio intorno la soglia del 3% raggiunta lo scorso anno”, dichiara Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis.

Il “Market Watch Npl: scenario 2024-2026” di Banca Ifis è stato presentato venerdì 27 settembre 2024 dall’amministratore delegato di Banca Ifis, Frederik Geertman, in occasione della tredicesima edizione di “Npl Meeting”, l’annuale appuntamento dedicato all’analisi del mercato del credito deteriorato. L’evento, aperto dal Presidente di Banca Ifis Ernesto Fürstenberg Fassio, ha visto gli interventi istituzionali di Yannis Stournaras, membro del Consiglio Direttivo BCE e Governatore Banca di Grecia, e di Federico Freni, sottosegretario di Stato al Ministero dell'economia e delle finanze. Questi, sono stati accompagnati da tre tavole rotonde. La prima, incentrata sull’orientamento dell’industria nei confronti del recupero sostenibile come forma di autoregolamentazione, ha offerto i punti di vista di Simona Arduini, Vicepresidente di Banca Ifis e Membro dello steering committee Social Banking NPL; Francesco Minotti, Amministratore delegato e direttore generale di Mediocredito Centrale; Tomasz Kurr CEO di Kruk Italia e Presidente di Agecredit; e Harry Vranjes, CEO di Hoist Finance. A seguire, un panel dedicato all’impatto dei criteri ESG sul business Npl ha visto gli interventi di Mario Calderini, docente presso la School of Management del Politecnico di Milano, e di Ida Mercanti, Vice Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia. Infine, una terza tavola rotonda ha messo a confronto sull’evoluzione strategica del mercato degli Npl Manuela Franchi, CEO di DoValue Group; Andres Rubio, CEO di Intrum; John Priest, Head of COAC Europe & Australia di Cerberus; e Andrea Munari CEO di AMCO. Il Market Watch Npl – 20esima edizione

- Il quadro europeo degli Npe: nel primo semestre del 2024, lo stock europeo di Npe è salito a 373 miliardi di euro facendo registrare un aumento di 16 miliardi di euro rispetto al quantitativo registrato all’inizio del 2023. La variazione positiva degli stock di Npe a livello di area UE è da attribuirsi principalmente all’incremento del deteriorato nelle banche tedesche (+9,4 miliardi di euro) e francesi (+8,8 miliardi di euro). Nello stesso periodo, le banche significative UE hanno anche fatto registrare un aumento del costo del rischio: questo si è attestato allo 0,57%, nel primo trimestre 2024 e 0,51% nel secondo trimestre, in aumento dal 2023, e sui livelli massimi dalla fine del 2020. Anche per questi motivi, le banche europee hanno rallentato l’aumento dei prestiti complessivi degli anni scorsi, facendo registrare un aumento dell’Npe ratio che a fine giugno 2024 si attestava all’1,86% dal 1,75% del marzo 2023. In questo contesto, le banche italiane si mostrano in controtendenza facendo registrare una riduzione degli stock Npe (-5,1 miliardi di euro). Il nostro Paese, inoltre, registra un sostanziale calo del Stage 2 ratio che passa da 11,5% a 9,4%, per la prima volta in assoluto allineandosi alla media UE su questo indicatore che è considerato avere una valenza predittiva.

- L’andamento del credito deteriorato nel sistema bancario italiano: dopo aver sostanzialmente completato il percorso di derisking, il tasso di deterioramento del credito italiano continua a mantenere un livello storicamente basso. Per il 2024, ci si attendono 15 miliardi di euro di flussi di nuovo deteriorato, con un moderato aumento previsto per il 2025 che inizierà già a ridursi nel forecast 2026. La stabilizzazione degli stock di nuovo deteriorato si ripercuote anche sui volumi di Npl transati, che sono attesi in riduzione a 19 miliardi di euro, dai 23 miliardi di euro del 2023 e dai 32 miliardi di euro del 2022. In questo contesto, il mercato primario sarà sempre più competitivo e con prezzi in aumento a causa degli inferiori volumi di nuova offerta, mentre ci si aspetta un riassestamento del mercato secondario che sarà trainato da una ottimizzazione dei portafogli in gestione. Più in generale, ci si attende che a fine 2024 i bilanci delle banche italiane presenteranno 51 miliardi di euro di Npe. Si tratta di un dato in linea con quello del 2023, che confermerebbe l’Npe ratio del sistema bancario italiano al di sotto della soglia del 5% definita in passato dall’EBA.

- Lo stock italiano di Npe: lo stock complessivo di Npe in Italia dovrebbe attestarsi a 290 miliardi di euro a fine 2024. Qualora confermata tale stima, il dato rivelerebbe la riduzione di circa 71 miliardi di euro di Npe tra il 2015 e il 2024, resa possibile grazie al lavoro dell’industria italiana degli Npl. Stando alle stime del “Market Watch Npl 2024” di Banca Ifis, tale calo è destinato a proseguire almeno fino al 2026 quando lo stock totale degli Npe italiani dovrebbe attestarsi a 277 miliardi di euro, per un calo complessivo totale del 23% (pari a -84 miliardi di euro dal 2015).

- L’andamento dei recuperi: l’analisi del “Market Watch Npl 2024” di Banca Ifis si è concentrata anche sull’analisi delle performance di recupero rispetto ai business plan originari (campione di 35 portafogli cartolarizzati con rating DBRS). Nel complesso, nel primo trimestre del 2024 la performance cumulata rispetto ai target del business plan originale è sostanzialmente in linea con il target, con un valore medio del 98,7%, in calo rispetto al 103,7% dello stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, nessuna delle transazioni GACS 1.0 (prima concessione) ha soddisfatto le aspettative iniziali dei servicer, con un valore inferiore al target del 74,4%. In questo cluster il ritardo rispetto ai business plan originari è, anche, dovuto a pianificazioni originarie che non hanno beneficiato di un track-record più ampio di esperienza e, inoltre, all’impatto del periodo Covid (soprattutto su funzionamento dei tribunali) su obiettivi fissati precedentemente per tutte le 15 cartolarizzazioni in esame (dal 2016 ai primi mesi del 2019). Invece, le transazioni GACS 2.0 (seconda concessione, modificata a marzo 2019), hanno performance di recupero ben superiore alle attese anche nel T1’24 (131,3%), mostrano comunque un rallentamento rispetto all’anno passato (T1’23, pari al 140,3%). Infine, le cartolarizzazioni senza GACS, non assistite dalla garanzia pubblica, al T1’24 sono al di sotto delle aspettative, attestandosi al 92,5%, mentre dodici mesi prima avevano registrato una performance del 99,4% (T1’23) sostanzialmente in target. Il Market Watch Npl ha, inoltre, stimato la variazione della recovery curve. Analizzando 46 portafogli con rating DBRS e/o Scope, emerge che le variazioni di performance misurate all’ultimo periodo di pagamento degli interessi del 2024 implicano un allungamento acquisito della recovery curve di circa 8 mesi su una media di 50 mesi di lavorazione.

- Evoluzione della rischiosità italiana a livello geografico: nel primo trimestre del 2024, il differenziale del deterioramento a livello geografico italiano è ulteriormente virato verso una sostanziale convergenza. In particolare, il Nord Italia presenta un tasso di deterioramento dei prestiti di famiglie e imprese residenti pari all’1%, leggermente inferiore all’1,4% di Centro e Sud Italia. Si tratta di un sostanziale miglioramento di differenziale rispetto al 2,1% del 2012.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
15/11/2024
Novamarine
Novamarine: firmato un contratto con un cliente privato internazionale per la realizzazion...
15/11/2024
Redazione
Generali, conti in crescita nei primi nove mesi: premi lordi a +18,1%, utile netto a 3 mil...
15/11/2024
Redazione
Gli Usa indagano su clienti russi di UBS acquisiti dopo l'acquisizione di Credit Suisse
15/11/2024
di Redazione
Nasce una nuova Sim con focus sulle Pmi sotto il controllo di First Capital, Greco e Di Li...