Economia

Dazi, Nike si rassegna: da giugno aumenta i prezzi

Redazione
 
Dazi, Nike si rassegna: da giugno aumenta i prezzi

Anche se, nell'annuncio ufficiale, non ne ha fatto menzione, la decisione di Nike di aumentare i prezzi a partire dal primo giugno, sembra essere in stretta relazione con le politiche tariffarie adottate dall'Amministrazione Trump. Gli aumenti, ha reso noto Nike, riguarderanno tutti i prodotti, dalle scarpe all'abbigliamento e fanno parte della "pianificazione stagionale".

Dazi, Nike si rassegna: da giugno aumenta i prezzi

L'azienda ha anche affermato che, per la prima volta dal 2019, venderà i suoi prodotti direttamente ad Amazon negli Stati Uniti. Il mese scorso, l'azienda rivale Adidas ha avvertito che le tasse imposte da Trump porteranno a un aumento dei prezzi negli Stati Uniti per alcune delle scarpe da ginnastica più popolari, tra cui la Gazelle e la Samba.

Da domenica prossima, il prezzo della maggior parte delle scarpe Nike che costano più di 100 dollari (74,50 sterline) aumenterà fino a 10 dollari. Anche i prezzi dell'abbigliamento e dell'attrezzatura aumenteranno di una cifra compresa tra 2 e 10 dollari.

Le popolari Air Force 1 e le scarpe che costano meno di 100 dollari saranno esentate dagli aumenti di prezzo. Saranno esclusi anche i prodotti per bambini e l'abbigliamento e gli accessori a marchio Jordan.
"Valutiamo regolarmente la nostra attività e apportiamo modifiche ai prezzi come parte della nostra pianificazione stagionale", ha affermato un portavoce.

I dazi decisi da Trump hanno determinato in clima di incertezza per molte aziende, a causa di tariffe doganali elevate, cosiddette "reciproche", annunciate il 2 aprile, comunque sospese mentre i Paesi di tutto il mondo negoziano con la Casa Bianca.

Ieri il rivenditore britannico di abbigliamento sportivo JD Sports ha dichiarato che l'aumento dei prezzi nel suo mercato chiave, gli Stati Uniti, a causa dei dazi doganali potrebbe incidere sulla domanda dei clienti.
Tornando a Nike, quasi tutte le sue scarpe da ginnastica sono prodotte in Asia, una regione presa di mira dai dazi di Trump.

Le merci provenienti da Vietnam, Indonesia e Cina erano soggette ad alcune delle tasse di importazione più elevate degli Stati Uniti, con un'aliquota compresa tra il 32% e il 54%.
Nike fa molto affidamento sugli Stati Uniti per le vendite. La più grande economia mondiale rappresenta quasi tutto il fatturato dell'azienda nel suo mercato più grande, il Nord America.
Tuttavia, il calo delle vendite ha limitato la capacità dell'azienda di imporre il prezzo pieno per i suoi prodotti.

  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fuga di cervelli e inverno demografico: dal Rapporto Istat 2025 un allarme sistemico per il futuro del Paese
22/05/2025
WG
Fuga di cervelli e inverno demografico: dal Rapporto Istat 2025 un allarme sistemico per i...
iliad supera i 12 milioni di utenti e accelera sulla crescita nel primo trimestre 2025
22/05/2025
Redazione
iliad supera i 12 milioni di utenti e accelera sulla crescita nel primo trimestre 2025
Canalizzare il risparmio per rilanciare le PMI quotate: l’appello di AssoNEXT da Montecitorio
22/05/2025
Luca Andrea
Canalizzare il risparmio per rilanciare le PMI quotate: l’appello di AssoNEXT
La musica italiana vola su Spotify: 150 milioni dalla piattaforma, spinti dall'export e dagli indipendenti
22/05/2025
Redazione
La musica italiana vola su Spotify: 150 milioni dalla piattaforma, spinti dall'export e da...