Cinema & Co.

Morte le gemelle Kessler: Alice ed Ellen hanno spento insieme le loro ultime "Milleluci"

Redazione
 
Morte le gemelle Kessler: Alice ed Ellen hanno spento insieme le loro ultime 'Milleluci'

Hanno deciso di andarsene insieme lo stesso giorno, una accanto all'altra, come hanno vissuto, icone di bravura ed eleganza, di una vita che avrebbero potuto passare sempre davanti ad una macchina fotografica o una telecamera e che, invece, al tramonto, hanno scelto di trascorrere nella riservatezza.

Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni. Secondo Bild, hanno deciso per il suicidio assistito, a Gruenwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia, come parrebbe essere una prassi, ha avuto comunicazione dell'accaduto dopo la loro morte.

Morte le gemelle Kessler: Alice ed Ellen hanno spento insieme le loro ultime "Milleluci"

Parlare delle gemelle Kessler è cercare di fare capire l'Italia degli anni '60, quella del boom economico, che lasciava intravedere una Età dell'oro per il Paese. Un sogno, come tanti altri, svanito.

Per questo, quando dai mastodontici televisori dell'epoca, quelli del tubo catodico lunghissimo, arrivarono le prime dirette delle trasmissioni del sabato sera, loro, dalle gambe infinite, perfettamente affiatate nella loro asimmetria (per una che alzava la destra, l'altra faceva lo stesso con la sinistra), furono una scoperta che indusse la platea maschile ad ammirarne le fattezze perfette e l'altra parte del cielo ad invidiare quelle dee arrivate dalla Germania, che erano pure belle, ma che sembravano due statue.

Fu l'epopea del ''Da-Da-Un-Pa", che non significava assolutamente nulla, ma che divenne un modo di dire. Un motivetto ritmato, dalla melodia elementare, che però, accompagnato dai gesti aggraziati delle mani, assunse le fattezze di una sinfonia di Beethoven, che con loro divideva i natali e basta.

Nate in Sassonia, avevano cominciato a calcare i palcoscenici, quelli seri, quelli della danza classica, sempre insieme, sempre in simbiosi, eppure con caratteri diversi, divise dagli amori, sui quali fecero prevalere quello che le univa.

Eguali, con qualche differenza.

Come quando Ellen si innamorò di Umberto Orsini, più grande di lei di due anni, allora attore giovane ed affermato, con cui si legò per oltre vent'anni sino a quando lui la lasciò per una donna molto più giovane. Una storia finita male e della quale Ellen, in recenti interviste, ha parlato con il distacco aristocratico di chi forse non ha dimenticato il trauma del distacco, ma non per questo ha parole di condanna.

La loro carriera cominciò negli anni Cinquanta, a Duesseldorf, da dove spiccarono il volo esibendosi nei teatri di tutto il mondo, accanto a miti dello spettacolo.

In Italia arrivarono quando, dopo una serie di spettacoli a Parigi, sbarcarono alla Rai, quella del sempre presente e solerte funzionario, che, per evitare problemi con qualche democristiano bacchettone, chiese/impose loro di inguainare le lunghissime gambe in calze nere. Quindi, niente color carne. Perché, parlando di carne, quella degli italiani del tempo era debole.

Hanno anche fatto qualche puntata nel mondo dell'allora celluloide, come ne ''I complessi'' quando, sulla scena, incrociarono uno straordinario Alberto Sordi, il ''dentone'' che riesce a diventare speaker del telegiornale nonostante il suo aspetto fisico.

Ma il loro terreno preferito era e rimase la tv, quella delle ''Milleluci'' quella della notte che per loro era ''piccola, troppo piccolina'', scatenando le fantasie di molti, che immaginavano come riempire quelle ore notturne.
Della sorella, Ellen diceva che lei era ''più espansiva, ordinata e pigra; io più inquieta, sportiva e attiva. Dicevano che Alice ha gli occhi di un angelo e io di un diavolo''.

E di farsi una famiglia oltre quella con Alice, Ellen disse di non avere nessun rimpianto. Stessa cosa non avere avuto figli. ''Non avendoli avuti non sappiamo cosa ci manca. Ho sempre voluto essere indipendente e con i figli non sarebbe stato possibile. Abbiamo scelto il lavoro''.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Morte le gemelle Kessler: Alice ed Ellen hanno spento insieme le loro ultime Milleluci
17/11/2025
Redazione
Morte le gemelle Kessler: Alice ed Ellen hanno spento insieme le loro ultime "Milleluci"
Mostra del Cinema, la partnership UniCredit - Palomar torna protagonista al Lido
17/11/2025
Redazione
Mostra del Cinema, la partnership UniCredit - Palomar torna protagonista al Lido
Il Maestro, Favino e il riscatto sulla terra rossa di un'estate indimenticabile
16/11/2025
di Redazione
"Il Maestro", Favino e il riscatto sulla terra rossa di un'estate indimenticabile
Il cinema in crisi, il Papa invita a non rassegnarsi: Siate Testimoni di Speranza
15/11/2025
di Redazione
Il cinema in crisi, il Papa invita a non rassegnarsi: "Siate Testimoni di Speranza"