Economia

Maps Group: Ebitda +48%, utile raddoppiato nel 2024

Redazione
 
Maps Group: Ebitda +48%, utile raddoppiato nel 2024

Il 2024 si è chiuso con un bilancio positivo per Maps Group, che registra una crescita significativa su tutti i principali indicatori economici e finanziari. L’azienda, specializzata in soluzioni software per la Digital Transformation, ha consolidato il proprio modello di business, basato su prodotti scalabili e su una componente crescente di ricavi ricorrenti.

Maps Group: Ebitda +48%, utile raddoppiato nel 2024

Il valore della produzione si attesta a 33 milioni di euro, segnando un incremento del 9% su base annua. I ricavi totali raggiungono i 29,8 milioni di euro, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Di particolare rilievo è la crescita dei canoni ricorrenti, che si attestano a 11,8 milioni di euro (+7%), confermando la stabilità del modello di business adottato. La marginalità evidenzia un miglioramento significativo: il margine di contribuzione si attesta a 15,2 milioni di euro, con un incremento del 23%, grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi e di delivery.

L’EBITDA cresce del 48%, raggiungendo i 7,4 milioni di euro, con un EBITDA margin in netto miglioramento al 25% rispetto al 18% del 2023. L’EBIT segna un aumento del 143% a 3,3 milioni di euro, nonostante ammortamenti per 3,7 milioni e costi non ricorrenti per 0,3 milioni. Il Risultato ante Imposte (EBT) raggiunge i 2,8 milioni di euro, con una crescita del 187%, mentre l’utile netto raddoppia rispetto al 2023, attestandosi a 1,9 milioni di euro (+105%). Migliora sensibilmente anche la Posizione Finanziaria Netta, che passa da 12,5 milioni di euro nel 2023 a 7 milioni di euro, grazie alla generazione di cassa operativa e all’aumento di capitale derivante dalla conversione dei Warrant.

Il Presidente di Maps Group, Marco Ciscato (in foto), ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2024, che segnano un importante miglioramento di tutti i principali indicatori economici e finanziari. La crescita dei ricavi, interamente organica, conferma la solidità della nostra strategia, focalizzata su prodotti software altamente scalabili, che oggi generano l’87% del nostro fatturato. L’incremento dei canoni ricorrenti, che rappresentano il 40% dei ricavi totali, conferma la validità del nostro modello e la capacità delle nostre soluzioni di generare valore continuativo nel tempo.”

Ciscato ha inoltre sottolineato il miglioramento della marginalità: “Il forte incremento della marginalità è una dimostrazione concreta della scalabilità del nostro modello di business e dell’efficacia delle azioni avviate per ottimizzare i processi produttivi e di delivery, razionalizzare i costi e valorizzare le sinergie derivanti dalle operazioni di M&A realizzate negli ultimi anni.”

Riguardo alla solidità finanziaria del gruppo, ha aggiunto: “Il significativo miglioramento della Posizione Finanziaria Netta è il risultato della costante generazione di cassa operativa insita nel nostro modello, ulteriormente rafforzata da una gestione efficace del capitale circolante netto. A questo si aggiunge la fiducia dei nostri azionisti che, durante l’ultima finestra di conversione dei warrant, ha contribuito a rafforzare ulteriormente la nostra struttura patrimoniale.”

Analizzando i diversi segmenti di business, la BU Healthcare si conferma il principale motore di crescita del Gruppo, rappresentando il 62% dei ricavi totali. Anche il settore ESG ha registrato performance eccellenti, con margini operativi del 50% e ricavi interamente generati da prodotti, consolidando la posizione del Gruppo in un mercato in forte espansione. La BU Energy ha proseguito nel suo percorso di crescita, supportata anche dal riconoscimento ottenuto nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed europei. Secondo Ciscato, “siamo certi che il settore continuerà a espandersi nei prossimi anni, sostenuto dalla nostra tecnologia e dai forti incentivi legati alla transizione energetica.”

Infine, la BU Maps Lab ha registrato un incremento dei ricavi derivanti da prodotti non direttamente riferibili ai mercati strategici, anche se la crescita non ha completamente compensato la contrazione della componente legata ai progetti custom per specifici clienti. Nonostante il contesto macroeconomico ancora incerto, Maps Group prevede di continuare il percorso di crescita, puntando sull’innovazione tecnologica, sulla scalabilità delle soluzioni e sul consolidamento della propria posizione nei mercati di riferimento. Il management intende rafforzare le attività di ricerca e sviluppo e proseguire con strategie di espansione basate su acquisizioni mirate e partnership strategiche.

“Questi risultati sono stati resi possibili dall’impegno e dalla dedizione di tutte le persone del Gruppo,” ha concluso Ciscato, sottolineando il ruolo chiave del team aziendale nel raggiungimento di questi importanti traguardi.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
03/04/2025
di Redazione
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
03/04/2025
Redazione
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
Il Gruppo Fs torna in perdita nel 2024 con un rosso per 208 milioni di euro
03/04/2025
Redazione
Il gruppo Fs torna a perdere nel 2024 archiviando l'esercizio con un rosso di 208 milioni ...
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno
03/04/2025
Redazione
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno