Economia

L’orgoglio del Made in Italy: i consumatori premiano i brand nazionali

Redazione
 
L’orgoglio del Made in Italy: i consumatori premiano i brand nazionali

Il Made in Italy continua a conquistare il cuore, e il carrello, degli italiani. A confermarlo è l’ultimo studio condotto da idealo, il portale leader in Europa per la comparazione prezzi, che ha analizzato le intenzioni d’acquisto online dei nostri connazionali. I dati parlano chiaro: la crescita dell’interesse per i brand italiani è esplosiva, con un incremento totale dell’89,5% rispetto allo scorso anno. Un dato che conferma quanto sia radicato il legame tra i consumatori e l’eccellenza produttiva del Bel Paese.

L’orgoglio del Made in Italy: i consumatori premiano i brand nazionali

Un boom che riguarda ogni settore, anche se alcuni stanno registrando crescite impressionanti. Il mondo del gaming e dei giocattoli di marchi italiani, per esempio, ha visto un balzo in avanti di oltre il 200%, segno che le famiglie italiane scelgono con sempre maggiore consapevolezza prodotti nazionali anche per il divertimento dei più piccoli. E non è da meno il comparto moda e accessori, che ha raggiunto un incremento del 196%, confermando ancora una volta lo stile e l’artigianalità italiana come simbolo di eleganza e qualità inimitabile.

Non è invece una sorpresa che i prodotti alimentari e l’arredamento siano i settori in cui il Made in Italy eccelle da sempre. Più della metà delle ricerche nella categoria mangiare & bere (51%) ha riguardato esclusivamente brand italiani, con una crescita del 187,5% rispetto all'anno precedente. Tra i prodotti più ricercati spiccano capsule e cialde di caffè (76% delle ricerche), vino (75%) e caffè in grani o macinato (49,5%). Un dato che conferma quanto l’enogastronomia italiana sia un vero e proprio patrimonio nazionale, apprezzato e ricercato non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Anche il settore dell’arredamento & giardino ha registrato un significativo aumento dell’interesse, con una crescita del 118%. Gli italiani, quando si tratta di casa, non hanno dubbi: la qualità si trova nelle aziende nazionali. A dimostrarlo sono le preferenze per cucine componibili (80% delle ricerche per brand italiani), mobili di design come sedie e tavolini (79,5%) e accessori per la tavola (49,5%). Anche nel mondo della tecnologia il tricolore si fa valere, soprattutto quando si parla di prodotti legati alla cucina. Tra le ricerche più frequenti spiccano la classica moka italiana (72% delle ricerche per brand nazionali), le affettatrici (64,5%) e le macchine per sottovuoto (54,5%), strumenti che testimoniano quanto gli italiani investano in soluzioni tecnologiche per mantenere vivi i sapori e la tradizione culinaria di casa.

Ma l’eccellenza italiana non si ferma ai confini nazionali. Lo studio di idealo evidenzia, infatti, come prodotti simbolo della nostra cultura, specialmente nel settore food, abbiano ormai conquistato il mercato europeo. La caffettiera moka, ad esempio, è un vero must-have in Francia (80% delle ricerche per brand italiani), nel Regno Unito (77%) e in Austria (68%). Anche in Germania e Spagna i numeri sono significativi, con percentuali rispettivamente del 64,5% e del 38%. Oltre alla moka, in Austria tra i prodotti più ricercati troviamo il macinacaffè, mentre in Germania spiccano la pressa caffè e la lattiera, accessori indispensabili per realizzare l’espresso perfetto, proprio come nella migliore tradizione italiana. Questi dati dimostrano che il Made in Italy non è solo un marchio, ma un vero e proprio stile di vita capace di dettare le tendenze ben oltre i confini del nostro Paese.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi
15/04/2025
Redazione
Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi
Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi
15/04/2025
Redazione
Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi
FiberCop, bilancio 2024: ricavi stabili a 3,9 miliardi, investimenti in crescita a 2,4 miliardi
15/04/2025
Redazione
FiberCop ha reso noti oggi i suoi primi risultati finanziari pro-forma per l'esercizio 202...
Confcommercio rivede al ribasso le stime sul Pil. Bella: “Servono investimenti e riforme
15/04/2025
Redazione
Nonostante i segnali di ripresa economica, l’Italia continua a scontare una zavorra che fr...