Luxury

Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo del +5% nel 2026

Redazione
 
Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo del +5% nel 2026
Il mercato globale dell’alto di gamma resiste. È quanto emerga dal 24° Osservatorio Altagamma, che nel 2025 rileva un comparto stabile a 1.440 miliardi di euro, nonostante un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche, consumi selettivi e performance divergenti tra settori. Se il lusso personale si attesta a 358 miliardi, sostanzialmente invariato a cambi costanti, lo sguardo al 2026 si fa più ottimistico: gli analisti stimano una crescita attesa del +5%, sostenuta dalla progressiva normalizzazione dei consumi e da investimenti mirati dei brand più robusti.

Lusso, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo del +5% nel 2026

L’immagine che emerge dagli studi Altagamma Consensus 2026 e Bain-Altagamma Luxury Market Monitor 2025 mostra un settore resiliente ma attraversato da un profondo cambiamento culturale, in cui l’equilibrio fra prezzo e valore diventa centrale, mentre continua lo spostamento dai beni materiali alle esperienze di lusso, dall’ospitalità al benessere, fino alla longevità, considerate oggi il vero motore della crescita.

A trainare il mercato restano Medio Oriente (+4/6%), Stati Uniti (+0/2%) e alcune economie del Sud-est asiatico. L’Europa rallenta (-3/-1%), penalizzata dal calo del turismo e dalle incertezze politiche, mentre la Cina vive un momento di transizione (-8/-6%), con consumi ancora deboli ma segnali di ripresa nelle città di prima fascia. La dinamica rimane frammentata, gioielli e occhiali mostrano un andamento positivo, mentre pelletteria e calzature registrano uno dei cali più significativi, amplificato dall’indebolimento della domanda aspirazionale.

Il 2026 dovrebbe segnare un ritorno alla crescita organica. Secondo Altagamma, a pesare saranno l’aumento della fiducia dei consumatori cinesi, la solidità del mercato americano e la robusta espansione del Medio Oriente. Ma il settore dovrà affrontare nuove sfide: dazi, dollaro debole, alti costi energetici e una base attiva di consumatori che si restringe, mentre cresce la concorrenza di brand locali, soprattutto in Cina, capaci di offrire prodotti culturalmente rilevanti a prezzi più accessibili.

“Il mercato del lusso si conferma stabile, benché attraversi una fase complessa segnata da consumi più selettivi e dalla scarsa reattività del consumatore cinese”, ha sostenuto Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma (in foto). “L’Italia resta la locomotiva dell’alto di gamma grazie alla sua eccellenza manifatturiera, ma servono legalità, trasparenza e certezza del diritto per proteggere il valore del Made in Italy”.

Dal canto loro, Claudia D’Arpizio e Federica Levato, Senior Partner Bain & Company, evidenziano che il settore è entrato in una “nuova stagione”: meno shopping sfrenato, più significato. Il lusso del futuro dovrà coniugare etica, precisione, inclusività e innovazione, parlando ai consumatori con autenticità e coerenza.

A confermare la vitalità del comparto sono le testimonianze dei vicepresidenti Altagamma. Dalla gioielleria vista come bene rifugio alla moda che si confronta con l’ascesa dell’ultra-fast fashion, dal design esperienziale alla nautica d’alta gamma che continua a macinare ordini, fino all’ospitalità di lusso, motore di un turismo premium sempre più orientato all’autenticità.

Le prospettive a lungo termine restano solide. Entro il 2035 il mercato dei beni personali potrebbe raggiungere tra 525 e 625 miliardi di euro, mentre la spesa globale del lusso potrebbe volare verso i 2.700 miliardi. Una traiettoria che conferma la centralità dell’alto di gamma come asset strategico per la competitività italiana e internazionale.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo del +5% nel 2026
20/11/2025
Redazione
Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo...
Lorenzo Bertelli alla guida di Versace: Prada punta al rilancio del marchio iconico del lusso italiano
20/11/2025
Redazione
Lorenzo Bertelli alla guida di Versace: Prada punta al rilancio del marchio iconico del lu...
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digitale e Marketing ad Alberta Ferretti
06/11/2025
Redazione
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digi...
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare il Made in Italy”
03/11/2025
Redazione
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare i...