Luxury

Lusso, nasce il premio HTSI per le startup innovative

Redazione
 
Lusso, nasce il premio HTSI per le startup innovative

Un pulsante che simboleggia lo Start: è questo il potente emblema scelto per l'HTSI Best Luxury Start Up Award, il primo riconoscimento ideato da HTSI in occasione del decimo anniversario del magazine. L'obiettivo è ambizioso: sostenere le start-up italiane che stanno rivoluzionando il mondo del lusso attraverso innovazione, sostenibilità, visione e cura del talento, restando fedeli alla missione editoriale della testata. Il premio si rivolge alle realtà emergenti che incarnano “Il bello che fa bene”, trasformando intuizioni imprenditoriali in prodotti e servizi di alta gamma capaci di coniugare estetica, funzionalità e consapevolezza etica. L'iniziativa si concentra sulle eccellenze italiane, premiando le migliori start-up operanti nel settore del lusso e con sede legale in Italia. Le candidature sono aperte fino al 18 gennaio 2025 attraverso il sito dedicato, e il culmine del progetto sarà rappresentato dalla cerimonia di premiazione a Milano nel febbraio 2025.

Lusso, nasce il premio HTSI per le startup innovative

Il premio si sviluppa intorno a dieci categorie chiave, ognuna delle quali riflette i valori fondanti di HTSI e celebra aspetti distintivi del lusso contemporaneo. Tra le categorie più significative troviamo il Premio Start-up Sostenibile, dedicato a chi pone la sostenibilità come pilastro del proprio modello di business. Le aziende che abbracciano questa visione ridefiniscono il lusso attraverso l'impiego di materiali ecologici e l'applicazione di pratiche di economia circolare, dimostrando che la bellezza può andare di pari passo con la responsabilità ambientale. Il Premio Start-up Tecnologica celebra invece l'innovazione digitale, premiando chi utilizza tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, realtà aumentata e piattaforme digitali per migliorare l’esperienza del cliente. Questa categoria sottolinea come il lusso stia abbracciando l'industria 6.0, ridefinendo le aspettative dei consumatori.

Un altro aspetto rilevante è il Premio Start-up Sociale, che riconosce quelle iniziative che, attraverso il lusso, generano un impatto positivo sulle comunità. Inclusione, filantropia e miglioramento delle condizioni di vita sono al centro di progetti che dimostrano come il lusso possa essere un motore di cambiamento. Tra le altre categorie spiccano il Premio Start-up Globale, destinato alle aziende che hanno saputo affermarsi su mercati internazionali, e il Premio Start-up Innovazione, che celebra modelli di business rivoluzionari e approcci creativi che riscrivono le regole del lusso. Il premio Best of the Best è il più prestigioso e riconosce l’eccellenza assoluta tra le start-up partecipanti, combinando criteri come innovazione, impatto, sostenibilità e crescita. Si tratta di un omaggio trasversale a chi sa eccellere sotto ogni punto di vista.

L’iniziativa non è solo un premio, ma un vero e proprio viaggio nel futuro del lusso, tracciato da una giuria d’eccezione. Composta da rappresentanti illustri del mondo imprenditoriale, accademico e culturale, tra cui Nicoletta Polla-Mattiot (direttrice di HTSI), Franco Broccardi (esperto di economia della cultura e sostenibilità), e Stefania Lazzaroni (direttrice generale di Altagamma), la giuria avrà il compito di individuare le realtà più promettenti del panorama italiano. Le start-up vincitrici riceveranno un oggetto della collezione Fornasetti personalizzato, oltre a un abbonamento al quotidiano digitale Il Sole 24 Ore e a corsi di formazione offerti dal Sole 24 Ore Formazione. Il vincitore della categoria Best of the Best potrà accedere a un corso completo, mentre per gli altri vincitori è prevista una borsa di studio del 50% sul costo di partecipazione ai corsi.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La prossima sfilata maschile di Dior sarà firmata da Jonathan Anderson
17/04/2025
Redazione
La prossima sfilata maschile di Dior sarà firmata da Jonathan Anderson
Artigianato Moda: mercato da 21 miliardi in calo (-8%), urgono interventi mirati
15/04/2025
Redazione
Artigianato Moda: mercato da 21 miliardi in calo (-8%), urgono interventi mirati
I ricavi inferiori al previsto trascinano al ribasso il titolo LVMH
15/04/2025
Redazione
I ricavi inferiori al previsto trascinano al ribasso il titolo LVMH
ASTOR 58, dove l’arte del navigare incontra la visione Bellini
09/04/2025
Redazione
ASTOR 58, dove l’arte del navigare incontra la visione Bellini