L’inflazione nella zona euro potrebbe essere spinta al rialzo dagli shock commerciali e di difesa. E questo l'avver avverte Lagarde della BCE. Gli shock all’economia della zona euro legati agli sviluppi in ambito commerciale, di difesa e climatico potrebbero far salire l’inflazione nell’area, ha avvertito la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, nel corso del suo intervento alla conferenza su "La BCE e i suoi osservatori".
Lagarde: "Nell'eurozona dazi e spese per la difesa potrebbero spingere l'inflazione"
Per Lagarde, l’attuale contesto è cambiato dall’ultima revisione della strategia della banca centrale, con "notevoli cambiamenti nei fattori che determinano l’inflazione". "Stiamo ancora affrontando fattori strutturali come l’invecchiamento e la digitalizzazione che probabilmente saranno disinflazionistici nei prossimi anni. Ma ora - ha aggiunto - stiamo anche affrontando nuovi shock bilaterali, principalmente legati al commercio e alla difesa, nonché al cambiamento climatico, che possono amplificare o contrastare le forze esistenti''.
Per la presidente della BCE ''la frammentazione del commercio e la maggiore spesa per la difesa in un settore con capacità limitate potrebbero in linea di principio far salire l’inflazione".
D’altro canto, però, i dazi degli Stati Uniti potrebbero anche far scendere l’inflazione, poiché potrebbero "ridurre la domanda di esportazioni dall’UE e reindirizzare la capacità in eccesso dalla Cina all’Europa", ha aggiunto.
Lagarde ha anche parlato dell'obiettivo dell'inflazione al 2% che la BCE si era posto, affermando che "ci è stato molto utile durante la recente impennata dell’inflazione", aiutando nel meccanismo di gestione delle aspettative.
Tuttavia, ha ammesso, sarebbe "impossibile" che l’inflazione si attestasse sempre al 2% “nel tipo di contesto che stiamo affrontando ora”.
"Ciò significa che, indipendentemente dagli shock che affrontiamo, dobbiamo impostare la nostra politica in modo appropriato in modo che l’inflazione converga sempre verso il 2% nel medio termine", ha affermato Lagarde.