Attualità

Dazi, resilienza e diplomazia economica: la visione di Giorgetti sul futuro dell’Italia

di Luca Andrea
 
Dazi, resilienza e diplomazia economica: la visione di Giorgetti sul futuro dell’Italia
Dal Canada, in collegamento con il Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha offerto un’analisi articolata sul posizionamento dell’Italia nello scenario economico globale, con uno sguardo realistico ma fiducioso sulle tensioni commerciali e sulle sfide geopolitiche in corso.

L’economia italiana ha delle peculiarità: abbiamo imprenditori piccoli e medi con una capacità di resilienza pazzesca”, ha affermato il ministro, sottolineando come il nostro tessuto produttivo sia abituato a navigare tra ostacoli e incertezze. Per Giorgetti, “un ammontare dei dazi limitato è gestibile” per questa tipologia d’imprese, che storicamente hanno saputo reinventarsi e adattarsi anche in contesti di forte pressione economica. In un contesto in cui l’incertezza globale induce i consumatori al risparmio, proprio la flessibilità e il dinamismo delle PMI rappresentano un pilastro fondamentale per la tenuta del sistema".

Non manca però un avvertimento chiaro su settori più esposti. “Ci sono comparti, come il farmaceutico, che in termini di competitività rispetto ad altre locazioni potrebbero pagare un prezzo significativo”, ha dichiarato Giorgetti. Il richiamo è a una vigilanza costante e alla necessità di aprire negoziati di alto livello per proteggere queste filiere strategiche, che rischiano di perdere terreno a causa dell’inasprirsi delle barriere commerciali. La preoccupazione è legata alla crescente concorrenza da parte di Paesi che offrono condizioni fiscali, regolatorie o produttive più favorevoli, mettendo a rischio una delle eccellenze industriali italiane.

Nel suo intervento, il ministro ha toccato anche il tema della spesa militare, dichiarando che l’Italia è “leggermente al di sopra del 2% del Pil” nelle spese NATO, conformemente alle linee guida dell’Alleanza Atlantica. Tuttavia, Giorgetti ha evidenziato la necessità di una riflessione condivisa a livello europeo e internazionale su cosa debba intendersi per difesa e su quali sistemi d’arma siano effettivamente strategici, ponendo implicitamente l’accento sulla necessità di una governance più chiara della spesa militare comune.

Sul fronte geopolitico e commerciale, Giorgetti ha ribadito che “la competenza in materia di commercio internazionale è europea”, ma ha anche rivendicato un ruolo attivo e autonomo dell’Italia nella costruzione di relazioni diplomatiche. “Il nostro Paese ha la capacità di smussare gli angoli e creare ponti”, ha detto il ministro, giocando con un termine evocativo e attuale. Questo ruolo “sostanziale”, anche se meno visibile rispetto a quello formale, diventa cruciale in una fase storica in cui l’Unione Europea è chiamata a mediare tra spinte protezionistiche e apertura globale.

In un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche, mutamenti delle catene del valore e crescente protezionismo, le parole di Giorgetti offrono una lettura bifronte: da un lato l’orgoglio per un’economia fatta di imprenditori resilienti e radicati nei territori; dall’altro, la consapevolezza della vulnerabilità di alcuni comparti, che richiedono una protezione attiva e una visione strategica.

Il messaggio finale è chiaro: l’Italia ha risorse umane, produttive e diplomatiche per affrontare le sfide future, ma serve una regia consapevole, in grado di bilanciare l’orgoglio nazionale con l’integrazione europea e con una posizione ferma nei negoziati internazionali. E, in questo equilibrio sottile, si gioca una parte importante della competitività del nostro Paese.
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi, resilienza e diplomazia economica: la visione di Giorgetti sul futuro dell’Italia
22/05/2025
di Luca Andrea
Dazi, resilienza e diplomazia economica: la visione di Giorgetti sul futuro dell’Italia
Natalità: l'Inps punta su innovazione e semplificazione per le famiglie italiane
22/05/2025
Redazione
L'INPS ha ribadito il proprio crescente impegno a sostegno delle famiglie con figli
Madre sì, ma solo se in coppia: Consulta boccia il divieto per mamme intenzionali ma salva l’esclusione delle single dalla PMA
22/05/2025
Redazione
Madre sì, ma solo se in coppia: Consulta boccia il divieto per mamme intenzionali ma salva...
Isola, le pagelle: Gentili si appella per Gaza (8), Adinolfi è praticamente in vacanza (beato lui) e i Giovani…
22/05/2025
Redazione
Isola, le pagelle: Gentili si appella per Gaza (8), Adinolfi è praticamente in vacanza (be...