Attualità

Italiani poco alfabetizzati al digitale, ma crescono preoccupazioni e regole in famiglia

Redazione
 
Italiani poco alfabetizzati al digitale, ma crescono preoccupazioni e regole in famiglia

Più della metà degli italiani ha incontrato online contenuti di odio, disinformazione o revenge porn, e oltre l’80% si dice preoccupato dei rischi connessi alla fruizione dei media digitali. Eppure, quasi la metà (44,1%) non sente il bisogno di chiedere aiuto o consigli per un uso più critico e consapevole dei mezzi di comunicazione. È quanto emerge dal nuovo rapporto AGCOM “I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale nella popolazione italiana”, presentato oggi dal Presidente Giacomo Lasorella (in foto) insieme al Commissario Massimiliano Capitanio e al Direttore del Servizio Studi Mario Staderini.

Italiani poco alfabetizzati al digitale, ma crescono preoccupazioni e regole in famiglia

Il report, basato su un’indagine condotta su un campione di oltre 7 mila individui dai 6 anni in su, fotografa un Paese in cui il 90% della popolazione naviga quotidianamente in rete, con quasi la metà connessa per oltre quattro ore al giorno. Tuttavia, più di un terzo degli italiani sopra i 14 anni non possiede alcuna alfabetizzazione algoritmica, e solo il 7% raggiunge un livello definito ottimale.

Tra i dispositivi tecnologici, spiccano le smart tv e i computer portatili, presenti in due case su tre. L’80% della popolazione continua a fruire di media durante i pasti, spesso guardando programmi televisivi. I social media e le piattaforme video dominano tra gli under 35, che trascorrono online buona parte della giornata per informarsi, comunicare o intrattenersi.

Particolare attenzione viene riservata ai minorenni: oltre la metà di loro, in caso di difficoltà, si rivolge alla famiglia, un terzo agli insegnanti e il 30% (tra i 14 e i 17 anni) ad amici e compagni di scuola. Le famiglie italiane appaiono sempre più consapevoli: 8 su 10 applicano regole per l’uso dei media, con il 13% che impone un divieto totale e il 4,8% che lascia piena libertà. Le modalità di controllo variano in base all’età e al titolo di studio dei genitori: i più anziani e laureati preferiscono il monitoraggio e il co-using, mentre i più giovani e meno istruiti optano per restrizioni più rigide.

Nonostante le preoccupazioni, i comportamenti attivi di contrasto non sono ancora diffusi: solo un terzo verifica la fonte delle notizie potenzialmente rischiose, mentre oltre la metà evita di accedere a canali o piattaforme considerate pericolose. Inoltre, quasi la metà della popolazione non si rivolge a nessuno per consigli su un utilizzo più responsabile.

Sul fronte della consapevolezza algoritmica, il 41% degli italiani sopra i 14 anni non sa che le piattaforme utilizzano algoritmi per suggerire contenuti. Il 64,6% ha un livello nullo o scarso di alfabetizzazione algoritmica, anche se quasi la metà sa di poter personalizzare l’esperienza online. Tra questi, oltre l’80% utilizza strumenti di curation editoriale e più del 60% strumenti di segnalazione.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...