Attualità

La Spagna alla guerra del Limoncello: quello di Almeria fatto con mandarini biologici

Redazione
 
La Spagna sfida l’Italia su uno dei terreni più congeniali per il Belpaese: il saper vivere che, immancabilmente, si traduce anche in una lunga tradizione di sapere mangiare, e bere, bene. Quindi, se la Campania ha un liquore tipico come il limoncello, la Villa de Gádor, situata nella regione del Bajo Andarax di Almería, produce un liquore con i mandarini biologici coltivati in questa zona, nota proprio per i suoi agrumi.

La Spagna alla guerra del Limoncello: quello di Almeria fatto con mandarini biologici

'El Gadorense' è prodotto da un'azienda a conduzione familiare situata nel cuore della Valle di Andarax, dove esiste una cultura di oltre cento anni nella coltivazione degli agrumi, con una grande rilevanza delle colture biologiche, grazie ad un microclima ideale per ottenere questi liquori inseriti in 'Sabores de Almería', il primo marchio gastronomico della provincia, il cui volto è quello di Amparo Pérez, ed è lei a rivelare che fu suo fratello Francisco, scomparso nel 2019, a iniziare due anni prima con qualche esperimento: “Gli piaceva il limoncello e ne fece uno in casa. A un certo punto si chiese perché non avesse provato a farlo con i mandarini. E così cominciò a produrlo. Dato che abbiamo un ristorante a Gádor, abbiamo iniziato a fare un piccolo studio di mercato, facendolo provare ai clienti”.

I quali, ovviamente, ne incoraggiarono la produzione: ed è così che il nuovo prodotto iniziò a far parte di 'Sabores Almería', partecipando ad una fiera promossa dal brand simile a quella che si è svolta fino al 9 dicembre nella Plaza de las Velas di Almería: "Ogni anno raccogliamo i migliori mandarini, con grande cura, e portiamo con noi quell'aroma e quel sapore così caratteristici dei mandarini di quella zona”, racconta l’imprenditrice, che sottolinea il legame tra la Villa de Gádor e i suoi frutti, spiegando poi che il nome "El Gadorense" è dovuto proprio al coinvolgimento di suo fratello con l'intero paese, "un omaggio ai contadini che vi si dedicano da tanti anni.”

La produzione varia a seconda delle annate, ma con la raccolta dei mandarini effettuata a 'El Gadorense', se necessario, si avrebbero circa 2.000 bottiglie all'anno: ''Tutto il processo è completamente manuale, anche il posizionamento delle etichette, perché siamo una piccola azienda. Il liquore in casa impiega meno tempo a macerare. Lo lasciamo praticamente un anno affinché assuma tutto il suo sapore. Durante la produzione, molto alcol viene perso nel processo, perché vogliamo ricavarne quel gusto senza additivi né alcun tipo di sostanza chimica. C'è già tanta gente che lo sa e viene apposta per una bottiglia. Ad Almería abbiamo ottimi prodotti e dobbiamo promuoverli. La verità è che Sabores Almería e il Consiglio Provinciale aiutano molto le piccole imprese. Non potrei stare una settimana nel centro di Almería senza di loro", dice Pérez e conclude: “La risposta della gente è abbastanza buona e ora, a Natale, è il periodo in cui si vende di più. Anche d'estate, ma il Natale soprattutto, perché i regali sono tanti. Per noi è molto importante anche il mese di febbraio, quando a Gádor si celebra l’Orange Day”.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
17/01/2025
Redazione
L’orrore nascosto nei laboratori universitari: una vergogna che deve scuotere tutti
17/01/2025
Redazione
Sigep World a Rimini, torna la fiera del Foodservice: dalla pizza sostenibile al gelato, i...
17/01/2025
Redazione
Daniela Santanchè rinviata a giudizio per i bilanci irregolari di Visibilia
17/01/2025
Redazione
La signora dei borseggi si fa ancora beffe della Giustizia: torna libera perché incinta