Ambiente & Sostenibilità

Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di reporting L5

Redazione
 
Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di reporting L5
Italgas consolida la propria posizione di leader mondiale nella misurazione e riduzione delle emissioni di metano. Per il quinto anno consecutivo, la società ha ottenuto lo status “Gold Standard” assegnato dal programma internazionale OGMP 2.0 (Oil and Gas Methane Partnership), nell’ambito del rapporto An Eye on Methane 2025 dell’International Methane Emissions Observatory (IMEO), istituito dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) con il supporto della Commissione Europea.

Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0

L’edizione 2025 del rapporto segna un ulteriore traguardo per Italgas, che raggiunge il livello di reporting L5, il più alto previsto dallo standard, riconoscimento riservato alle aziende che adottano modelli di misurazione avanzata basati su sistemi di rilevazione indipendenti e integrati. Parallelamente, Enaon, società del Gruppo attiva nella distribuzione del gas in Grecia, ha conseguito per la prima volta il “Gold Standard” nella categoria Pathway, confermando la capacità del gruppo italiano di esportare il proprio modello industriale oltre i confini nazionali.

Il rapporto IMEO valorizza la traiettoria di Italgas come una delle più ambiziose del settore. Tra gli elementi distintivi figurano l’ampliamento delle campagne di sorveglianza, con oltre il 150% della rete ispezionata, e l’attuazione del programma “super emitters”, che garantisce interventi tempestivi in caso di eventi emissivi rilevanti. Innovazioni come la smart maintenance, che combina machine learning e dati di campo, l’automazione dei processi di monitoraggio tramite la piattaforma digitale SIDERA, e lo sviluppo di modelli predittivi in collaborazione con centri di ricerca, testimoniano una strategia tecnologica d’avanguardia.

Particolarmente significativo è anche l’impiego della tecnologia CRDS (Cavity Ring-Down Spectroscopy) di Picarro, che consente una rilevazione ad altissima sensibilità, migliorando ulteriormente la tempestività e la precisione delle misurazioni.

Italgas è inoltre l’unica azienda downstream inserita tra le “Stories of Progress in OGMP 2.0”, riconoscimento che ne sottolinea il ruolo di riferimento internazionale nella diffusione delle migliori pratiche e nella formazione tecnica di altri operatori del settore.

Il doppio riconoscimento a Italgas ed Enaon rafforza il posizionamento del Gruppo come modello di innovazione industriale e sostenibilità, capace di generare valore ambientale e promuovere un cambiamento misurabile, scalabile e replicabile.

Il framework OGMP 2.0, introdotto nel 2020 da UNEP, rappresenta oggi il principale standard globale per la misurazione, il reporting e la mitigazione delle emissioni di metano, in linea con le roadmap internazionali per la neutralità climatica e con le politiche europee di decarbonizzazione del settore energetico.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di reporting L5
23/10/2025
Redazione
Italgas conquista il quinto “Gold Standard” OGMP 2.0 e raggiunge il massimo livello di rep...
ASviS, l'Italia rallenta sulla sostenibilità, cresce il divario con l’Europa
22/10/2025
di Redazione
ASviS, l'Italia rallenta sulla sostenibilità, cresce il divario con l’Europa
Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE
22/10/2025
Redazione
Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE
Deserto di Sicilia: BAPS adotta 50 alberi di olivo
22/10/2025
Redazione
"Deserto di Sicilia": BAPS adotta 50 alberi di olivo