Ambiente & Sostenibilità

Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE

Redazione
 
Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE
Conviene navigare fuori dall’Europa. È questo il paradosso che emerge dal 10° Forum Conftrasporto-Confcommercio, apertosi oggi a Roma, dove l’Osservatorio Freight Insights, istituito dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) e dalla Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture (CSELI), ha presentato i dati sull’impatto delle politiche di decarbonizzazione nel settore trasporti. È emerso chiaramente che le regole dell’ETS (Emission Trading System) e del futuro ETS2 rischiano di compromettere la competitività europea, favorendo porti e rotte extra-UE, soprattutto nel Mediterraneo.

Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE

Il sistema ETS, che impone il pagamento delle emissioni nocive per il trasporto marittimo, genera un gettito europeo tra 6 e 8 miliardi di euro, ma crea una distorsione evidente, i porti africani, fuori dall’applicazione del sistema, risultano più competitivi. Una nave da 10.000 container che evita un porto europeo può risparmiare fino a 500.000 euro per viaggio, con un abbattimento di circa 50 euro per container da 40 piedi. L’effetto domino è devastante per gli scali del Sud Europa, che si vedono penalizzati rispetto ai concorrenti del Nord Africa.

L’impatto del sistema ETS2, operativo dal 2027 anche per il trasporto su gomma e per gli edifici, si preannuncia altrettanto pesante. Secondo lo studio, il nuovo meccanismo produrrà un gettito annuo di 2-3 miliardi di euro in Italia, con un aumento del 20% sul prezzo del gasolio, pari a circa 30 centesimi al litro, che graverà su privati e imprese. Un effetto che rischia di annullare i benefici del rimborso parziale dell’accisa per gli autotrasportatori e di innescare una nuova ondata di rincari paragonabile allo shock energetico del 2022.

La situazione appare ancora più critica per il trasporto Ro-Ro, cuore pulsante della logistica italiana. Oggi una tratta come Ravenna-Catania costa 43 euro in più per unità di carico rispetto al tutto strada, e dal 2027 l’onere salirà a 61 euro. L’obiettivo della decarbonizzazione, sottolineano gli operatori, rischia così di tradursi in una tassa indiretta sulle imprese, senza reali vantaggi ambientali.

Non mancano però segnali positivi sul fronte della transizione digitale, infatti il 76% delle imprese di trasporto prevede di migliorare efficienza e sostenibilità grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale, in grado di ottimizzare percorsi, consumi e manutenzione.

Nel suo intervento conclusivo, Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio (in foto), ha ribadito la necessità di un dialogo con il Governo: “Le politiche di decarbonizzazione, così come sono, non funzionano: diventano una tassa sulle imprese, senza spostare realmente i traffici verso modalità più sostenibili. Serve una revisione profonda per evitare un ritorno al tutto strada e per sostenere la competitività del Paese”.

Tra le proposte principali di Conftrasporto: destinare interamente i proventi ETS al settore, escludere i collegamenti con le isole dall’applicazione del sistema, evitare concorrenza sleale tra porti del Mediterraneo e sostenere l’acquisto di veicoli a basse emissioni con un approccio di neutralità tecnologica.

Il decennale del Forum conferma che se l’Europa impone vincoli che favoriscono chi resta fuori, l’Italia rischia di pagare un prezzo altissimo, non solo in termini ambientali ma anche di competitività e lavoro.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
ASviS, l'Italia rallenta sulla sostenibilità, cresce il divario con l’Europa
22/10/2025
di Redazione
ASviS, l'Italia rallenta sulla sostenibilità, cresce il divario con l’Europa
Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE
22/10/2025
Redazione
Decarbonizzazione e trasporti, risparmio di 50 euro a container per chi evita l’UE
Zanzare in Islanda: il cambiamento climatico rompe l'ultimo baluardo artico
22/10/2025
Redazione
Zanzare in Islanda: il cambiamento climatico rompe l'ultimo baluardo artico
Deserto di Sicilia: BAPS adotta 50 alberi di olivo
22/10/2025
Redazione
"Deserto di Sicilia": BAPS adotta 50 alberi di olivo