Economia

Inflazione stabile a settembre, rallentano cibo e trasporti, accelerano gli energetici

Redazione
 
Inflazione stabile a settembre, rallentano cibo e trasporti, accelerano gli energetici
Nel mese di settembre 2025 l’inflazione in Italia si è mantenuta stabile all’1,6% su base annua, confermando la stima preliminare diffusa da Istat. Su base mensile, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) segna una lieve flessione dello 0,2%. Un equilibrio solo apparente, che cela andamenti differenziati tra i vari comparti di spesa.

Inflazione stabile a settembre, rallentano cibo e trasporti, accelerano gli energetici

In rallentamento i prezzi dei servizi legati ai trasporti, passati da un incremento annuo del +3,5% al +2,4%, e quelli degli alimentari non lavorati, scesi da +5,6% a +4,8%. In controtendenza gli energetici regolamentati, che accelerano dal +12,9% al +13,9%, mentre tornano a crescere anche i prezzi degli energetici non regolamentati (da -6,3% a -5,2%).

L’“inflazione di fondo”, al netto delle componenti più volatili, energetici e alimentari freschi, decelera dal +2,1% al +2,0%. La stessa tendenza si osserva per l’indice al netto dei soli beni energetici, in rallentamento dal +2,3% al +2,1%.

Il differenziale inflazionistico tra beni e servizi si riduce leggermente: i beni registrano una crescita media dello 0,6%, i servizi del 2,6%. Il cosiddetto “carrello della spesa”, che comprende beni alimentari, per la cura della casa e della persona, rallenta al +3,1% (dal +3,4% di agosto), mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto, come carburanti, alimenti e bollette, accelerano al +2,6% (da +2,3%).

A livello territoriale, il tasso d’inflazione sale leggermente al Sud (da +1,8% a +1,9%), mentre scende nelle altre aree del Paese: al Centro (+1,6%), nel Nord-Est (+1,5%), nel Nord-Ovest (+1,4%) e nelle Isole (+1,1%). Tra le città, Napoli registra l’aumento più elevato (+2,4%), seguita da Bolzano (+2,2%); all’opposto, Modena, Palermo e Reggio Emilia si fermano a +0,8%, mentre Campobasso è fanalino di coda con +0,4%.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), che consente il confronto con gli altri Paesi europei, cresce dell’1,8% su base annua (da +1,6%) e dell’1,3% su base mensile, per effetto della fine dei saldi estivi. Anche l’inflazione “a tassazione costante” (IPCA-TC) mostra una crescita più contenuta, pari a +1,7%.

Nei confronti del trimestre precedente, l’inflazione ha avuto un impatto più moderato sulle famiglie con minori livelli di spesa (+1,7%) rispetto a quelle con spesa più elevata (+1,8%), segnando un lieve riequilibrio tra le diverse fasce sociali.

Il commento dell’Istat riassume il quadro: settembre conferma un’inflazione complessivamente sotto controllo, frutto di dinamiche opposte. La spinta degli energetici continua a bilanciare il raffreddamento dei generi alimentari e dei trasporti, mentre la componente di fondo consolida il progressivo rientro dei prezzi verso livelli fisiologici.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Facile.it accelera nel digitale, acquisita la startup Pratiche Auto Online
16/10/2025
Redazione
Facile.it accelera nel digitale, acquisita la startup Pratiche Auto Online
Inflazione stabile a settembre, rallentano cibo e trasporti, accelerano gli energetici
16/10/2025
Redazione
Inflazione stabile a settembre, rallentano cibo e trasporti, accelerano gli energetici
Fed: i dazi di Trump spingono l'aumento dell'inflazione
16/10/2025
Redazione
Fed: i dazi di Trump spingono l'aumento dell'inflazione
Daria Perrotta è l’Alumna Luiss 2025: “Un legame mai interrotto con la mia Università”
16/10/2025
Redazione
Sarà Daria Perrotta, Ragioniere Generale dello Stato, la Alumna Luiss 2025