Economia

Istat, famiglie ristrette e cittadini in fuga: cresce l’emigrazione degli italiani all’estero

Redazione
 
Istat, famiglie ristrette e cittadini in fuga: cresce l’emigrazione degli italiani all’estero

L’ultimo rapporto Istat sugli indicatori demografici, pubblicato oggi, rileva che gli italiani preferiscono l’estero al Belpaese e sono praticamente in fuga: è boom di emigrazioni. Sono espatriati 156mila connazionali nel 2024, il 36,5 per cento in più rispetto all’anno precedente. Il numero arriva dalle anagrafi dei comuni ai quali si registrano 58,934 milioni di residenti al primo gennaio 2025, con un calo dello 0,6 per mille. In testa alle mete preferite dagli expats nostrani c’è soprattutto la Germania (12,8%), segue la Spagna (12,1%) e infine il Regno Unito (11,9%).

Istat, famiglie ristrette e cittadini in fuga: cresce l’emigrazione degli italiani all’estero

L’aumento delle emigrazioni fa toccare quota 191mila (il 20, 5 per cento in più rispetto al 2023) se si aggiungono altri 35mila stranieri che nel frattempo sono diventati nostri concittadini. In tema di neo-cittadini italiani, l’Istat ha rilevato che sono 217mila le acquisizioni della cittadinanza italiana concesse a cittadini stranieri residenti in Italia.

“Si è superato il precedente massimo di 214mila raggiunto nel 2023", scrive in una nota l’Istituto nazionale di statistica. Per quanto riguarda, invece, la mobilità interna, le regioni del Nord si confermano le più attrattive: nel 2024 i trasferimenti verso i Comuni del Nord (provenienti da qualsiasi area, incluso lo stesso Nord) sono stati 815mila, a fronte di 768mila spostamenti in uscita, flussi che generano un saldo migratorio positivo di 47mila abitanti, pari a +1,7 per mille. L'Emilia-Romagna è la regione con il tasso migratorio più alto (+2,7 per mille), seguita dal Piemonte (+2,2 per mille) e dalla Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (+1,9 per mille). Anche il Centro presenta un saldo migratorio positivo, seppur più contenuto, con un tasso pari a +0,4 per mille.

L’Istat rileva anche che le famiglie sono "sempre più ristrette: in 20 anni si passa da 2,6 componenti agli attuali 2,2 (media 2023-2024)", affermando che l'Italia è alle prese con un altro calo della fecondità. Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale erano nati 526mila bambini contro i 370mila del 2024. In controtendenza il Trentino che continua a detenere Il primato della fecondità più elevata, con un numero medio di figli per donna pari a 1,39 nel 2024, comunque in diminuzione rispetto al 2023 (1,43). Come lo scorso anno, seguono Sicilia e Campania.

Per la prima, il numero medio di figli per donna scende a 1,27 (contro 1,32 del 2023), mentre in Campania la fecondità passa da 1,29 a 1,26. In queste regioni le madri sono mediamente più giovani: l’età media al parto è pari a 31,7 anni in Sicilia e a 32,3 in Trentino-Alto Adige e Campania. Resta considerevole la crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, è pari a 83,4 anni, quasi 5 mesi di vita in più rispetto al 2023. Si vive di più, è vero, ma più soli: un terzo delle famiglie è formato da una sola persona (il 36,2%), mentre 20 anni fa questa tipologia rappresentava appena un quarto delle famiglie (25,5%). Sempre secondo i dati diffusi dall'Istat, la speranza di vita a 65 anni è salita nel 2024 a 21,2 anni, il dato più alto dal 2019.

Il confronto tra il biennio 2023-2024 e il 2021/2022 mette in rilievo che c'è stato un incremento di sette mesi. Da questi vanno tolti i quattro mesi di riduzione registrati durate la pandemia a causa dell'aumento della mortalità nella fascia più anziana della popolazione. Infine, l’Istat calcola che nel 2027 l'età pensionabile aumenterà di tre mesi, arrivando a 67 anni e tre mesi per la vecchiaia e a 43 anni e un mese per l'anticipata.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Energia più economica: il fotovoltaico accelera la transizione verde
02/04/2025
Redazione
Energia più economica: il fotovoltaico accelera la transizione verde
Prospettive per oro e argento nel “Liberation Day” di Trump
02/04/2025
Rhona O'Connell, Head of Market Analysis di StoneX Bullion
Prospettive per oro e argento nel “Liberation Day” di Trump
Edison Energia supporta PizzAutoBus, progetto di inclusione sociale di PizzAut
02/04/2025
Redazione
Edison Energia supporta "PizzAutoBus", progetto di inclusione sociale di PizzAut
PNRR: l'Ue concede l'utilizzo, per le industrie della Difesa, dei fondi non spesi
02/04/2025
Redazione
PNRR: l'Ue concede l'utilizzo, per le industrie della Difesa, dei fondi non spesi