Ambiente & Sostenibilità

Italia verso la decarbonizzazione, ma i trasporti restano il nodo critico: cala del 3% la CO₂ nel 2024 (ISPRA)

Redazione
 
Italia verso la decarbonizzazione, ma i trasporti restano il nodo critico: cala del 3% la CO₂ nel 2024 (ISPRA)

L’Italia compie un altro passo verso la neutralità climatica, ma la strada è ancora irta di ostacoli. Secondo le anticipazioni diffuse dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), le emissioni nazionali di gas serra nel 2024 sono diminuite del 3% rispetto all’anno precedente, un calo definito “significativo”, trainato in larga parte dal settore della produzione di energia elettrica.

Italia verso la decarbonizzazione, ma i trasporti restano il nodo critico: cala del 3% la CO₂ nel 2024 (ISPRA)

Ma se il comparto energetico dimostra di saper virare con decisione verso modelli più sostenibili, la mobilità su strada continua a rappresentare un freno al cambiamento. I dati sono stati presentati nella cornice del convegno “Decarbonizzazione: costruire un futuro a emissioni zero”, svoltosi ieri a Roma, dove l’ISPRA ha illustrato le sue più recenti analisi sulle tendenze emissive del Paese e sulle prospettive al 2030 e oltre.

Una delle notizie più confortanti arriva dal settore elettrico, che da solo è responsabile di circa un quarto delle emissioni complessive. Non solo: è anche quello che ha mostrato la miglior capacità di riduzione nel tempo: dal 1990 ad oggi, le sue emissioni sono calate del 64%, grazie a una progressiva transizione verso fonti rinnovabili, maggiore efficienza degli impianti e una riduzione del ricorso al carbone.

Un ulteriore approfondimento, disponibile dal 7 maggio, è contenuto nel nuovo rapporto ISPRA intitolato “Le emissioni di CO₂ nel settore elettrico nazionale e regionale”, che fotografa in dettaglio i risultati conseguiti nella decarbonizzazione della produzione elettrica. Se il mondo dell’energia mostra segnali incoraggianti, quello della mobilità si conferma la nota stonata nella sinfonia ambientale italiana. I trasporti, infatti, pesano per il 28% sulle emissioni nazionali di gas serra, e continuano a registrare incrementi. Dal 1990, il comparto ha visto aumentare le proprie emissioni del 7%, e la colpa ricade in gran parte sulla circolazione stradale, responsabile di oltre il 90% delle emissioni del settore.

A complicare il quadro, è l’evidente ritardo nella transizione del parco veicolare: l’Italia continua a dipendere da auto alimentate a benzina e gasolio, e il numero complessivo di veicoli in circolazione è cresciuto di oltre il 50% negli ultimi decenni. “La sfida è ancora aperta e richiede un impegno concreto per raggiungere i traguardi al 2030”, sottolinea l’ISPRA in una nota. Servono investimenti, infrastrutture, incentivi mirati e una visione politica che sappia guidare cittadini e imprese verso forme di mobilità sostenibile.

Ma al di là di energia e trasporti, l’analisi dell’ISPRA rivela che tutti gli altri ambiti produttivi hanno mostrato segnali positivi, con diminuzioni nette delle emissioni. Fanno eccezione i rifiuti, che però rappresentano una quota relativamente marginale (5%) del totale nazionale. Il contributo residuo alle emissioni proviene da: settore residenziale (18%), industria manifatturiera (13%), agricoltura (8%), processi industriali (6%). Nel complesso, dal 1990 al 2023, l’Italia ha ridotto le proprie emissioni del 26,4%, passando da 518 a 385 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. Un risultato che testimonia l’efficacia di molte politiche messe in campo, ma che non deve indurre a rallentare il passo.

  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Italia alla guida della transizione verde globale. Nominata presidente della CEM Biofuture Platform
15/06/2025
di Redazione
L’Italia alla guida della transizione verde globale. Nominata presidente della CEM Biofutu...
Snam pubblica il suo primo European Green Bond Factsheet, passo strategico verso la finanza sostenibile europea
13/06/2025
Redazione
Snam pubblica il suo primo European Green Bond Factsheet, passo strategico verso la finanz...
GhostNetZero, l’app contro le ''reti fantasma'' per salvare i nostri mari
13/06/2025
Barbara Leone
Una nuova soluzione digitale è stata introdotta nella lotta contro l'inquinamento da plast...
Pichetto Fratin: Dissesto idrogeologico priorità nazionale
12/06/2025
Redazione
Pichetto Fratin: "Dissesto idrogeologico priorità nazionale"