Economia

FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo

Redazione
 
FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo
“La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo”. Con queste parole l’amministratore delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha aperto il convegno “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”, svoltosi oggi presso l’auditorium Inail di Roma. Un incontro che ha voluto fare il punto sulla collaborazione tra l’Istituto e Ferrovie dello Stato dopo il protocollo d’intesa siglato nel 2022, confermando la volontà di entrambe le parti di fare della sicurezza un pilastro strategico e un impegno condiviso.

FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo

Donnarumma ha sottolineato: “Come Gruppo FS mettiamo questo tema al centro quando facciamo pianificazione industriale, approntiamo progetti o formiamo i nostri dipendenti. Siamo impegnati ad accompagnare la grande crescita infrastrutturale del Paese tenendo al centro il valore della sicurezza”. Un approccio che traduce in azione l’obiettivo di costruire infrastrutture sostenibili, moderne e sicure, in linea con le grandi trasformazioni in corso nel sistema dei trasporti.

A ribadire la centralità della “safety” all’interno del Gruppo è stato anche Gian Luca Orefice, Chief People, Culture & Transformation Officer di FS: “Siamo un gruppo di quasi 100 mila persone con 180 mila ore lavorate e, solo negli ultimi tre anni, abbiamo assunto circa 10 mila persone. Investire in sicurezza significa investire sulle persone. E il protocollo con Inail è una storia di successo in questo senso”.

Un successo riconosciuto anche dal presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, che nei suoi saluti ha evidenziato i risultati già raggiunti grazie al lavoro congiunto tra le due realtà. Al centro della giornata, infatti, sono stati presentati i progetti nati dal protocollo, tra cui quelli dedicati alle migliori pratiche di sicurezza nei cantieri dell’alta velocità Napoli-Bari, in particolare nella tratta Orsara-Bovino, dove sono in corso la realizzazione di dieci gallerie per il nuovo tracciato.

Il confronto si è esteso anche agli aspetti sanitari, con una collaborazione costante tra i medici del Gruppo FS e la sovrintendenza medica generale dell’Inail. Da questa sinergia sono scaturiti studi e articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate, a testimonianza di un impegno che va oltre la semplice prevenzione e si traduce in ricerca e divulgazione.

Importante anche il lavoro svolto sul piano organizzativo, dallo scambio di dati alla valutazione dei fornitori, fino alla raccolta e condivisione di esperienze applicative in materia di sicurezza. Un patrimonio di conoscenze che ha coinvolto anche altri grandi gruppi imprenditoriali, rafforzando una cultura della sicurezza partecipata e diffusa.

Il convegno ha confermato che la collaborazione tra Inail e Gruppo FS è un modello virtuoso, capace di generare valore non solo per le aziende ma per l’intero Paese. Perché la sicurezza, come ha ricordato Donnarumma, non è un costo, ma un investimento sul futuro dell’Italia.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Moda, Capasa e Lunelli: “Servono regole europee contro il fast fashion. Bene il Governo sul ddl concorrenza e sulla certificazione di filiera”
15/10/2025
Moda, Capasa e Lunelli: “Servono regole europee contro il fast fashion. Bene il Governo su...
Milano chiude in rosso, brillano lusso e Stellantis, crolla Nexi
15/10/2025
Milano chiude in rosso, brillano lusso e Stellantis, crolla Nexi
FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo
15/10/2025
Redazione
FS e Inail, la sicurezza come valore condiviso e motore di sviluppo
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la decisione
15/10/2025
Redazione
Fitch abbassa il rating di Mediobanca a BBB- dopo l’OPAS di Mps: l’istituto contesta la de...