Economia

Immobiliare, galoppano gli affitti: +0,9% a febbraio, +8,8% in un anno

Redazione
 
Immobiliare, galoppano gli affitti: +0,9% a febbraio, +8,8% in un anno

Continua la tendenza ai rincari degli affitti in Italia: a febbraio 2025 i canoni aumentano dello 0,9%, per un valore medio di 14,1 euro/m2. A dirlo è l’ultima analisi dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader lo sviluppo tecnologico in Italia. Rispetto a febbraio 2024 si registra un incremento pari all’8,8%.

Immobiliare, galoppano gli affitti: +0,9% a febbraio, +8,8% in un anno

Il 64% dei capoluoghi monitorati da idealista mostra un incremento mensile dei canoni, con i maggiori rialzi che si concentrano a Messina (8,1%), Chieti (7,3%), Caserta (6,8%) e Imperia (6,4%) e Alessandria (6,3%). Aumento record degli affitti nella Capitale che in un anno registrano una variazione del 16%, mentre a livello mensile l’incremento è del 2,9%. Il prezzo medio degli affitti a Roma è di 18,3 euro/m2, valore massimo mai raggiunto dall’inizio della rilevazione di idealista, nel 2012.) Incremento dei canoni anche a Genova (1,5%), Torino (1,3%), Palermo (0,9%), Venezia (0,7%) e Milano (0,3%). Mentre, tra i grandi mercati cittadini, decrescono Bologna (-0,1%), Firenze (-0,5%), Bari (-0,7%) e Napoli (-1%).

A livello provinciale, si registrano significative fluttuazioni tanto nei rialzi quanto nei ribassi. In particolare, tre province mostrano incrementi superiori al 20%: Rimini (29%), Vercelli (22,7%) e Pordenone (20,8%). Aumenti superiori alla media nazionale dello 0,9% si riscontrano in altre 39 province, con variazioni che vanno dal 14,6% di Forlì-Cesena fino all’1% dell'area metropolitana di Palermo.

Incrementi più contenuti interessano 14 province, tra cui Napoli e Milano, con lievi rialzi rispettivamente dello 0,5% e dello 0,1%. Per quanto riguarda altre province come Bergamo, Bari e Torino, i valori restano stabili rispetto al mese precedente. Infine, 46 province registrano cali, tra cui i più significativi quelli a doppia cifra di Catanzaro (-14,9%), Ravenna (-14,1%) e Livorno (-11,3%). Belluno (32,7 euro/m2) spicca come la provincia italiana più cara per gli affitti. Seguono Lucca (29,8 euro/m2), Rimini (26,3 euro/m2) e Milano (22,6 euro/m2). All’opposto della classifica, si posizionano Enna (4,7 euro/m2), Caltanissetta e Isernia (5,7 euro/m2) e Avellino (5,9 euro/m2) con i canoni più economici.

A febbraio, il bilancio tra regioni con prezzi in aumento e in diminuzione per gli affitti vede una lieve prevalenza di aree in calo. Infatti, sono 10 le regioni che registrano una performance negativa, contro 9 che vedono un incremento dei canoni. La Toscana si distingue per la stabilità dei prezzi. I cali più significativi del mese sono quelli di Calabria (-9,3%), Molise (-6,3%), Sardegna e Valle d’Aosta, entrambe in riduzione del 3,1%, e Basilicata (-2,4%). Riduzioni marginali, pari a -0,3%, si registrano in Marche e Liguria, mentre Lombardia, Puglia e Umbria segnano flessioni più contenute (-0,1%). D'altra parte, gli aumenti maggiori si registrano nel Lazio (4,6%), Emilia-Romagna (3,9%), Trentino-Alto Adige (3,8%) e Friuli-Venezia Giulia (2,9%). Superano la media nazionale (0,9%) anche Campania (1,7%) e Abruzzo (1,2%). Al di sotto della media, invece, si collocano Piemonte e Sicilia, entrambe con un incremento dello 0,6%, e Veneto, che cresce solo dello 0,1%.

In termini di prezzi, la Lombardia rimane la regione più costosa con 19,6 euro al metro quadrato, seguita dalla Valle d’Aosta (18,1 euro/m²) e dalla Toscana (17,7 euro/m²). Al di sopra della media nazionale, che si attesta a 14,1 euro/m², troviamo Trentino-Alto Adige (14,8 euro/m²), Lazio (14,6 euro/m²) ed Emilia-Romagna (14,4 euro/m²). In tutte le altre regioni, i canoni sono al di sotto della media, con valori che vanno dai 12,5 euro del Veneto ai 6,7 euro del Molise.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi
15/04/2025
Redazione
Made in Italy, il cibo è la prima ricchezza del Paese: la filiera vale 620 miliardi
Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi
15/04/2025
Redazione
Borsa, la Consob presenta il nuovo Piano strategico 2025-2027 e punta sulle Pmi
FiberCop, bilancio 2024: ricavi stabili a 3,9 miliardi, investimenti in crescita a 2,4 miliardi
15/04/2025
Redazione
FiberCop ha reso noti oggi i suoi primi risultati finanziari pro-forma per l'esercizio 202...
Confcommercio rivede al ribasso le stime sul Pil. Bella: “Servono investimenti e riforme
15/04/2025
Redazione
Nonostante i segnali di ripresa economica, l’Italia continua a scontare una zavorra che fr...