Economia

Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)

Redazione
 
Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)

In Italia, vendere casa richiede ancora una buona dose di pazienza, ma non troppa. In media, un immobile resta sul mercato per circa sette mesi e mezzo, un periodo sostanzialmente invariato rispetto all’anno scorso. Va meglio per chi mette in affitto: le abitazioni in locazione trovano un nuovo inquilino in meno di sei mesi e mezzo, con una riduzione dei tempi di circa il 5% su base annua.

Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)

A dirlo è l’ultima indagine di Immobiliare.it Insights, la società di analisi e data intelligence del gruppo guidato da Luke Brucato, che ha studiato l’“età media” degli annunci online nelle principali venti città italiane. “Il mercato immobiliare continua a mostrare molto dinamismo”, afferma Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it”, sottolineando che “in media un’abitazione resta sul mercato poco più di sette mesi se in vendita e circa sei mesi se in affitto. In diverse città - da Trieste a Bologna, fino a Milano - i tempi si riducono ulteriormente, a conferma di un settore che mantiene vivacità e grande attrattività”.

Tra le città più veloci nelle compravendite spicca Trieste, dove bastano in media cinque mesi e poco più per concludere l’affare. Un risultato che segna un calo netto del 12% rispetto all’anno precedente. Subito dopo arriva Bologna, che si ferma a 5,6 mesi (-4%), seguita da Milano con 5,8 mesi, in leggero aumento però del 3% rispetto al 2023. Sono questi i tre centri in cui i tempi di vendita scendono sotto la soglia dei sei mesi, un primato che evidenzia l’efficienza e la domanda vivace del mercato locale. Nella maggior parte delle città italiane, tuttavia, il ritmo è un po’ più rilassato.

A Firenze e Cagliari l’attesa per trovare un acquirente si ferma intorno ai sei mesi, mentre Torino, Napoli e Genova si muovono fra i sei e i sei e mezzo. A Roma, Verona, Catania e Como i tempi medi si attestano sui sei mesi e mezzo, salendo leggermente a Padova e Palermo (6,6) e a Bari (6,8). Brescia e Parma chiudono il gruppo con 6,9 mesi medi, ma proprio Parma mostra l’aumento più vistoso dell’anno: +10%, segno di un mercato in temporaneo rallentamento. Le attese più lunghe si registrano invece a Bergamo, dove un immobile resta in vetrina circa sette mesi, a Venezia (7,4) e soprattutto a Messina, che con i suoi 8,4 mesi guida la classifica dell’invenduto.

Sul fronte degli affitti la fotografia è più dinamica e i tempi medi si accorciano sensibilmente. Anche in questo caso Trieste conquista il primo posto: qui un annuncio di locazione resta online in media 4,4 mesi, con un calo impressionante del 21% in un solo anno. A una certa distanza seguono Napoli e Verona, appaiate con 5,2 mesi, mentre Firenze, Cagliari e Padova si fermano appena sopra, con 5,3 mesi. Subito dopo compaiono Bologna e Como, insieme a Milano e Parma, dove il tempo medio per affittare una casa è di 5,5 mesi.

Leggermente più lenti i mercati di Brescia, Genova, Palermo, Torino e Bari, con un valore compreso tra i 5,6 e i 5,8 mesi. A Venezia servono quasi sei mesi pieni, mentre a Roma la media si stabilizza esattamente sul semestre. Le città meno rapide nel collocare un immobile in affitto sono Messina, Catania e Bergamo, che superano la soglia dei sei mesi: in particolare, a Bergamo il time on market arriva a 6,7 mesi, la durata più alta del Paese.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
06/11/2025
Redazione
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
06/11/2025
Redazione
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
06/11/2025
Redazione
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di erogazioni per il 2026, continuità e nuovi progetti per il territorio
06/11/2025
Redazione
Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di erogazioni per il 2026, continuità e nu...