Economia

Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di erogazioni per il 2026, continuità e nuovi progetti per il territorio

Redazione
 
Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di erogazioni per il 2026, continuità e nuovi progetti per il territorio
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo conferma un impegno da 65 milioni di euro per le erogazioni del 2026, in linea con la programmazione triennale 2025-2027 che prevede complessivamente 195 milioni destinati al territorio. Il Documento di Programmazione Annuale, approvato dal Consiglio Generale, assicura così la continuità dell’azione filantropica della Fondazione, che nel 2025 aveva registrato un anno eccezionale con erogazioni salite a 95 milioni grazie ai risultati economici positivi dell’esercizio precedente.

Fondazione Cariparo conferma 65 milioni di euro di erogazioni per il 2026

Il presidente Gilberto Muraro ha spiegato che le risorse 2026 consentiranno di dare seguito a numerose iniziative già avviate e di avviare nuovi progetti nelle tre aree di intervento strategiche: Qualità di Vita, Sviluppo delle Conoscenze e Cultura. “Le previsioni sul risultato economico dell’esercizio 2025 e la solidità del nostro patrimonio, ha affermato, ci permettono di garantire un impegno stabile. Il prossimo anno sarà caratterizzato dal rafforzamento di linee d’azione consolidate e dall’avvio di un dialogo con le giovani generazioni, in un’ottica di equità intergenerazionale e partecipazione attiva”.

Nel dettaglio, la Fondazione destinerà 20 milioni di euro alla Qualità di Vita, puntando su salute, ambiente, sport e coesione sociale, 20 milioni allo Sviluppo delle Conoscenze, per sostenere educazione e ricerca scientifica, e 25 milioni alla Cultura, per valorizzare il patrimonio storico-artistico e favorire la partecipazione alle attività culturali.

Tra i nuovi bandi previsti, oltre dieci saranno dedicati a inclusione e coesione territoriale, con interventi per la partecipazione sportiva dei giovani e delle persone con disabilità, il potenziamento dei servizi di trasporto sociale e la fruizione accessibile di beni storici e ambientali. Verranno inoltre riproposti i bandi tradizionali a sostegno della ricerca scientifica, con particolare attenzione ai dottorati di ricerca e ai progetti di eccellenza, e quelli dedicati all’educazione, come i programmi per doposcuola e centri estivi.

Sul fronte dei progetti diretti di Fondazione, saranno consolidati gli interventi in ambito sociale, come PRO - Potenziamento Risorse per l’Occupabilità, che rafforza l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, e Sostegno all’Imprenditoria Sociale, che promuove la crescita del Terzo Settore attraverso progetti ad alto impatto comunitario. In ambito educativo, verranno rinnovate le attività extracurricolari per le scuole del territorio, tra cui il programma Attivamente, e lanciato un nuovo percorso di ascolto e confronto con i giovani per migliorare l’efficacia delle azioni future.

L’attenzione alla cultura rimane uno dei pilastri della programmazione 2026, con importanti progetti nelle province di Padova e Rovigo, dal restauro e ampliamento dell’Auditorium del Conservatorio “Cesare Pollini” agli eventi espositivi di Palazzo Roverella e Palazzo Roncale. Per rendere la cultura motore di partecipazione, bellezza e sviluppo sostenibile.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Azimut, utili in crescita e guidance rivista, oltre 500 milioni nel 2025 e un miliardo nel 2026
06/11/2025
Redazione
Azimut, utili in crescita e guidance rivista, oltre 500 milioni nel 2025 e un miliardo nel...
Manovra 2026, l’UPB: crescita modesta ma conti in linea con gli impegni europei
06/11/2025
Redazione
Manovra 2026, l’UPB: crescita modesta ma conti in linea con gli impegni europei
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
06/11/2025
Redazione
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
06/11/2025
Redazione
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens