Economia

Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli

Redazione
 
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli

Nel mercato immobiliare italiano, c’è un settore che continua a brillare più di altri: quello dei box e dei posti auto. In un Paese dove trovare parcheggio, soprattutto nei grandi centri urbani, è spesso un’impresa da romanzo urbano, questi piccoli spazi di cemento si trasformano in beni preziosi, ricercati tanto dagli acquirenti quanto dagli investitori.

Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno

Lo confermano i dati di Casa.it, secondo cui nel 2024 le compravendite di box e posti auto sono aumentate in media del 2,5% rispetto all’anno precedente. E la tendenza non sembra arrestarsi: nei primi dieci mesi del 2025 le ricerche di questo tipo di immobili sono salite del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un segnale chiaro di come la mobilità cittadina, le restrizioni alla sosta e la scarsità di spazi disponibili stiano spingendo sempre più persone a considerare il box come un investimento intelligente, sicuro, e persino redditizio. Non solo un rifugio per l’auto, dunque, ma una piccola rendita potenziale.

A livello nazionale, il prezzo medio di vendita di un box o di un posto auto è di circa 30.900 euro, per una metratura media di 20 metri quadrati e un valore medio di 1.539 euro al metro quadro, in crescita del 3,3% su base annua. Se si escludono le otto grandi città italiane dall’analisi, il prezzo medio scende a 26.745 euro con 1.297 euro al metro quadro, e un incremento decisamente più contenuto (+0,8%). Una differenza che mostra chiaramente quanto l’elemento urbano incida sul valore: nei centri metropolitani il box diventa un bene raro, e dunque costoso.

La città più cara in Italia per acquistare un box o un posto auto è Napoli, dove il prezzo medio di vendita tocca i 77.000 euro. Un dato che riflette la densità abitativa, la conformazione urbanistica e la cronica mancanza di parcheggi che caratterizzano il capoluogo partenopeo. Seguono Firenze, con una media di 51.800 euro, e Bologna, dove per un box si spendono in media 42.700 euro. Poco distanti Genova e Milano, entrambe intorno ai 42.000 euro, mentre Roma si attesta sui 41.000 euro. In coda alla classifica delle grandi città ci sono Palermo (33.300 euro) e Torino (23.900 euro), dove il mercato resta più accessibile, anche se i valori variano sensibilmente da quartiere a quartiere. Il mosaico dei prezzi diventa ancora più interessante se si entra nel dettaglio delle singole zone. A Napoli, il cuore di Chiaia e Mergellina è il regno del lusso: qui un box costa in media oltre 136.000 euro, seguito dal Vomero con 104.000 e da Posillipo-Marechiaro con quasi 100.000.

All’estremo opposto, le aree di Pianura e Soccavo restano le più accessibili, con valori attorno ai 35.000–50.000 euro. A Firenze, il primato spetta al Centro Storico, dove un box supera facilmente i 139.000 euro; seguono Leopoldo-Poggetto-Statuto e Montughi con circa 99.000. Più convenienti i quartieri di Rifredi, Novoli e Isolotto, dove i prezzi scendono sotto i 40.000. A Bologna, il Centro Storico mantiene la leadership con 68.000 euro di media, ma basta spostarsi verso Bolognina o Barca-Santa Viola per trovare valori tra i 20.000 e i 25.000 euro. A Genova, l’elegante Castelletto e i quartieri residenziali di Sturla e Albaro superano i 50.000 euro, mentre Cornigliano e Struppa offrono opportunità intorno ai 25.000–28.000 euro.

A Milano, il divario tra centro e periferia è netto: nel cuore di Duomo e Brera un box arriva a 75.000 euro, mentre nelle zone più esterne come Baggio o Gallaratese si può spendere poco più di 22.000 euro. A Roma, la forbice è ancora più ampia: nel Centro Storico un box raggiunge la cifra record di 195.900 euro, più di molte abitazioni in provincia. Seguono i quartieri Parioli e Salario-Trieste, entrambi sopra i 100.000 euro, mentre nelle periferie di Tor Vergata o Infernetto si scende sotto i 20.000. A Palermo, la zona di Politeama-Ruggiero Settimo supera i 70.000 euro, mentre Brancaccio e Villagrazia restano ben sotto i 20.000. A Torino, il quartiere più caro è Borgo Po-Cavoretto con quasi 50.000 euro di media, ma basta spostarsi a Barca-Bertolla per trovare box a 13.500 euro.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
06/11/2025
Redazione
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
06/11/2025
Redazione
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
06/11/2025
Redazione
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)
06/11/2025
Redazione
Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)