Attualità

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, otto italiani su dieci chiedono mense scolastiche senza cibi industriali

Redazione
 
Giornata Mondiale dell’Alimentazione, otto italiani su dieci chiedono mense scolastiche senza cibi industriali
In tutto il mondo oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita per sensibilizzare governi, istituzioni e cittadini sul diritto universale a un cibo sano, sicuro e sostenibile. Promossa ogni anno in circa 150 Paesi e tradotta in 50 lingue, la giornata dà vita a centinaia di eventi, campagne e attività educative dedicate a combattere la fame, a promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e a tutelare la salute delle persone e del pianeta.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, otto italiani su dieci chiedono mense scolastiche senza cibi industriali

I numeri diffusi dalla FAO restano impressionanti, con oltre 3 miliardi di persone nel mondo che non possono permettersi una dieta equilibrata, mentre nei Paesi più ricchi cresce in modo allarmante il fenomeno dell’obesità, anche tra i più giovani. L’Italia, pur essendo la culla della dieta mediterranea, non ne è immune, un bambino su tre è in sovrappeso, con picchi particolarmente preoccupanti in alcune regioni come la Toscana.

Il tema scelto per il 2025, “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, richiama alla collaborazione globale per trasformare i sistemi alimentari e garantire a tutti l’accesso a una dieta sana, equa e sostenibile. E proprio dal nostro Paese arriva un forte segnale di consapevolezza. Secondo il rapporto Coldiretti/Censis “Mangiare bene, malgrado tutto”, presentato al XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato con The European House -Ambrosetti, otto italiani su dieci chiedono di vietare per legge cibi precotti, confezionati e merendine nelle mense scolastiche, seguendo l’esempio della California, che ha già introdotto norme a tutela della salute dei bambini.

Un appello che nasce da un dato di fatto, l’alimentazione ipercalorica e ricca di additivi pesa sempre di più sulla salute delle nuove generazioni. Il 91% dei cittadini ritiene necessario introdurre programmi di educazione alimentare già nelle scuole primarie, per promuovere abitudini sane e ridurre il rischio di malattie croniche come obesità e diabete.

L’indagine rivela inoltre come il comportamento alimentare delle famiglie sia fortemente influenzato dai bambini. Per il 62% degli italiani, le scelte dei pasti a casa o al ristorante dipendono dalle preferenze dei figli o dei nipoti. Un dato che spiega anche la diffusione di prodotti ultra-lavorati, percepiti dall’84% della popolazione come pericolosi per la salute a causa dell’alto contenuto di zuccheri, grassi saturi, additivi e conservanti.

Durante il Forum Coldiretti, un allestimento simbolico ha messo in mostra energy drink, snack, merendine e piatti precotti esposti su banchi di scuola, per sottolineare in modo visivo i rischi legati all’eccesso di cibi industriali tra i più giovani. Secondo la Fondazione Aletheia, la letteratura scientifica conferma una correlazione diretta tra il consumo sistematico di alimenti ultra-formulati e l’aumento di obesità infantile e altre patologie croniche.

Le evidenze sono preoccupanti, le bevande energetiche ad alto contenuto di caffeina e zuccheri possono causare insonnia, ansia e disturbi cardiaci; la taurina, presente in molti prodotti, è associata a rischi ematologici come la leucemia; snack dolci e barrette industriali provocano sbalzi glicemici e aumento di peso; i cibi precotti, ricchi di sodio e additivi, favoriscono ipertensione e malattie cardiovascolari.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 diventa così un’occasione per riflettere non solo sul diritto al cibo per chi ne è privo, ma anche sulla responsabilità collettiva di garantire qualità, trasparenza e salute nelle scelte quotidiane. Perché, come ricorda Coldiretti, “mangiare bene è il primo passo per vivere meglio e per costruire un futuro sostenibile per tutti”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Da Leone XIV un atto d'accusa contro chi usa la fame come arma di guerra
16/10/2025
Redazione
Da Leone XIV un atto d'accusa contro chi usa la fame come arma di guerra
Google Maps svela i preferiti dei viaggiatori: la Mecca guida la top 10 mondiale
16/10/2025
Redazione
Google Maps svela i preferiti dei viaggiatori: la Mecca guida la top 10 mondiale
Lombardia, la fuga da Milano, cresce la domanda immobiliare nelle province
16/10/2025
Redazione
Il mercato immobiliare lombardo sta vivendo una trasformazione profonda
Meta adotta gli standard dei film americani: su Instagram arriva la classificazione “Pg-13”
16/10/2025
Redazione
Meta adotta gli standard dei film americani: su Instagram arriva la classificazione “Pg-13...