Da oltre tre decenni la Germania registra ogni anno eccedenze nelle esportazioni nel commercio estero con gli USA . Già all'inizio del 2025, e quindi prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali più elevati sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, il surplus delle esportazioni tedesche era significativo: nel primo trimestre del 2025 sono state esportate dalla Germania verso gli Stati Uniti merci per un valore di 41,2 miliardi di euro e da lì importate merci per un valore di 23,5 miliardi di euro.
Germania: il surplus commerciale con gli Usa sale a 17,7 miliardi nel primo trimestre
Secondo l'Ufficio federale di statistica, le esportazioni verso gli USA hanno superato di quasi il 75% le importazioni. Con 17,7 miliardi di euro, il surplus delle esportazioni della Germania negli scambi di merci con gli Stati Uniti ha rappresentato il surplus più elevato rispetto a qualsiasi altro partner commerciale nel primo trimestre del 2025. È stato di 4,8 miliardi di euro superiore a quello registrato con la Francia, il Paese con il secondo maggiore surplus delle esportazioni tedesche (12,8 miliardi di euro).
Nel primo trimestre del 2024, il saldo del commercio estero (esportazioni meno importazioni) con gli Stati Uniti era ancora pari a +16,7 miliardi di euro. All'epoca, l'eccedenza delle esportazioni era di 3,2 miliardi di euro superiore a quella della Francia, al secondo posto (13,5 miliardi di euro).
I veicoli a motore e i pezzi di ricambio per autoveicoli, secondo le elaborazioni dell'Ufficio federale di statistica, rappresentano la quota maggiore del surplus delle esportazioni verso gli Stati Uniti.
Nel primo trimestre del 2025, la quota maggiore del surplus delle esportazioni con gli USA è stata costituita dal commercio di veicoli a motore e componenti per veicoli a motore, pari a 7,8 miliardi di euro (esportazioni: 9,1 miliardi di euro; importazioni: 1,3 miliardi di euro).
Per i nuovi veicoli con motore a combustione interna (esclusi gli ibridi) il saldo è stato di +2,6 miliardi di euro (esportazioni: 3,1 miliardi di euro; importazioni: 0,6 miliardi di euro). Per le auto elettriche (escluse le ibride) la crescita è stata inferiore, attestandosi a +1,6 miliardi di euro (esportazioni: 1,7 miliardi di euro; importazioni: 0,1 miliardi di euro), mentre per i veicoli ibridi è stata pari a +0,9 miliardi di euro (esportazioni: 1,2 miliardi di euro; importazioni: 0,2 miliardi di euro). A titolo di confronto: nel primo trimestre del 2024, il surplus delle esportazioni con gli Stati Uniti nel commercio di veicoli a motore e componenti per veicoli a motore è stato pari a 6,2 miliardi di euro (esportazioni: 8,3 miliardi di euro; importazioni: 2,1 miliardi di euro).
Nel primo trimestre del 2025 la Germania ha registrato il secondo maggiore surplus delle esportazioni in questa categoria di beni insieme al Regno Unito, con un saldo di +4,4 miliardi di euro (esportazioni: 5,7 miliardi di euro; importazioni: 1,3 miliardi di euro).
Anche per i prodotti farmaceutici e simili il saldo commerciale con l'estero nel primo trimestre del 2025 è stato positivo, con un surplus delle esportazioni di 4,2 miliardi di euro (esportazioni: 7,8 miliardi di euro; importazioni: 3,6 miliardi di euro). Ciò che colpisce in questo caso è il grande divario nella classifica dei paesi partner.
Nel primo trimestre del 2025, gli Stati Uniti si sono classificati al primo posto in questa categoria di materie prime. Al secondo posto si sono piazzati i Paesi Bassi, con un surplus delle esportazioni tedesche di soli 0,9 miliardi di euro (esportazioni: 2,2 miliardi di euro; importazioni: 1,2 miliardi di euro).
Altre categorie di prodotti con un surplus delle esportazioni tedesche verso gli Stati Uniti nel primo trimestre del 2025 includevano macchinari, apparecchi e attrezzature meccaniche (saldo: +3,7 miliardi di euro) e prodotti elettrici (saldo: +2,5 miliardi di euro). Nel caso dei prodotti elettrici, sono state particolarmente significative le esportazioni di controllori logici programmabili (saldo: +216,1 milioni di euro) e di batterie agli ioni di litio (+155,6 milioni di euro).