Ambiente & Sostenibilità

Generation Trust: i giovani protagonisti dell’azione climatica globale raccontati in un documentario UNDP

Redazione
 
Generation Trust: i giovani protagonisti dell’azione climatica globale raccontati in un documentario UNDP

È disponibile online il documentario “Generation Trust: a global climate story in the making”, realizzato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e sostenuto dai fondi dell'8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Generation Trust: i giovani protagonisti dell’azione climatica globale raccontati in un documentario UNDP

Il film racconta le iniziative di cinque giovani provenienti da diverse regioni del mondo impegnati nella lotta al cambiamento climatico. Il documentario è stato presentato in anteprima il 20 novembre sulla piattaforma We Don’t Have Time, dedicata all’azione climatica, e proiettato il giorno successivo alla COP30 di Belém, in Brasile. Dal 25 novembre, “Generation Trust” è accessibile sul canale ufficiale UNDP su YouTube in diverse lingue, tra cui l’italiano.

L’iniziativa mira a rafforzare la partecipazione giovanile nella governance climatica, in linea con il concetto di mobilitazione collettiva denominato “global mutirão”, largamente presente alla COP30 e radicato nella cultura brasiliana. Il progetto nasce nell’ambito di Youth4Climate (Y4C), programma globale di UNDP finalizzato a promuovere il coinvolgimento diretto dei giovani nell’azione climatica. La narrazione del documentario si sviluppa attorno ai temi della creatività, del coraggio e del senso di comunità, mostrando come i protagonisti affrontino complesse sfide locali.

In Bolivia, Luís Guillermo utilizza i cortili scolastici come spazi di apprendimento pratico, permettendo ai giovani di coltivare alimenti per contrastare l’insicurezza alimentare, sviluppare resilienza climatica e ristabilire un legame con il territorio. In Colombia, Pablo Castellanos Ramelli e il suo team hanno creato un sistema circolare di energia solare, recuperando batterie di veicoli elettrici dismesse per fornire elettricità a comunità indigene remote, garantendo luce alle scuole e la conservazione di medicinali. Dalla Liberia, Elvis Thomas promuove la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di tuk-tuk elettrici, gestiti da donne e alimentati esclusivamente da energia solare. In Pakistan, Sundus Sohail interviene sul ripristino di fragili ecosistemi marini, combinando scienza e conoscenze indigene per la rigenerazione delle barriere coralline, a tutela dei mezzi di sussistenza dei pescatori locali. In Uganda, Specioza Nakate guida un progetto che trasforma rifiuti in nuovi prodotti di uso quotidiano, creando opportunità di reddito sostenibile attraverso il riciclo della plastica.

Il Ministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin (in foto), ha sottolineato l’importanza della partecipazione giovanile: «L’Italia ha sempre creduto nell’importanza di mettere i giovani al centro dell’azione climatica e ambientale. Attraverso la nostra partnership con UNDP e progettualità come Generation Trust, investiamo nella creatività, nella determinazione e nella leadership dei giovani di tutto il mondo. Le loro idee e azioni sono essenziali per costruire un futuro sostenibile e inclusivo, capace di trasformare l’ambizione in cambiamento concreto e di non lasciare indietro nessuno»Agostino Inguscio, Direttore del Centro UNDP di Roma, ha aggiunto: «Questo documentario ci ricorda cosa accade quando smettiamo di considerare i giovani come leader di domani e iniziamo a fidarci di loro come leader di oggi. È una storia di persone reali, di azioni concrete e di ciò che accade quando ai giovani vengono dati spazio, sostegno e fiducia per guidare il cambiamento». 

 Le co-registe del film, Clara Wetzel e Fanny Lindström, evidenziano la dimensione umana e globale dell’esperienza: «Seguire questi cinque giovani leader ha cambiato il nostro modo di vedere la crisi climatica. Non riguarda solo la scienza o le politiche, ma il coraggio, la frustrazione, la speranza e le relazioni che rendono possibile il cambiamento. Ciò che ci ha colpito di più è quanto i cinque protagonisti del documentario avessero in comune, pur vivendo in realtà lontanissime. Alla base di tutto c’era la fiducia: in se stessi, negli altri e nelle organizzazioni che credono in loro. Ognuno porta sulle spalle enormi responsabilità, cercando di cambiare sistemi molto più grandi di loro, eppure continuano ad andare avanti con chiarezza e gentilezza. Lungo il percorso, abbiamo capito che il racconto stesso può essere uno specchio, non solo una registrazione: uno strumento per riflettere, sognare e trovare un senso». 

 “Generation Trust” si colloca come risposta ai crescenti rischi climatici e sociali che interessano la più grande generazione giovanile della storia, rappresentando al contempo un appello all’azione e una celebrazione delle soluzioni climatiche guidate dai giovani. Alberto Aprea, presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ha sottolineato l’impegno della sua istituzione: «Generation Trust mostra con chiarezza che la fiducia è il punto di partenza di ogni cambiamento. Attraverso i fondi dell’8x1000, l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai intende rendere concreto il proprio impegno nel sostenere i giovani, nella convinzione che dare loro fiducia significhi rendere possibile un futuro sostenibile. Il buddismo insegna che ogni persona racchiude una forza capace di trasformare la realtà e questo film ne è una testimonianza viva. Come ci ha insegnato il Maestro buddista e costruttore di pace Daisaku Ikeda: “I giovani non solo possiedono il forte desiderio di trasformare il mondo, ma hanno la capacità innata di farlo su scala ampia e crescente”».

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Generation Trust: i giovani protagonisti dell’azione climatica globale raccontati in un documentario UNDP
26/11/2025
Redazione
Generation Trust: i giovani protagonisti dell’azione climatica globale raccontati in un do...
Riciclo strategico, Milano indica la via per l'indipendenza industriale UE
25/11/2025
di Redazione
Riciclo strategico, Milano indica la via per l'indipendenza industriale UE
Acciona, 25 anni di successi in Italia all'insegna di sostenibilità e innovazione infrastrutturale
25/11/2025
di Redazione
Acciona, 25 anni di successi in Italia all'insegna di sostenibilità e innovazione infrastr...
I biocarburanti e il futuro di sostenibilità
25/11/2025
Giancarlo Elia Valori
I biocarburanti e il futuro di sostenibilità