L'annuncio della fusione tra Honda e Nissan, che creerà la terza più grande casa automobilistico a livello globale, ha creato una grande attenzione sulle possibili evoluzione nel settore dell'automotive.
Le fusioni o le acquisizioni non sono una novità, ma l'operazione che vede coinvolte Honda e Nissan (ma anche Mitsubishi) potrebbe essere il primo passo verso una rideterminazione della geografia mondiale del settore. Un orizzonte futuro che si determinerebbe nell'arco dei prossimi dieci anni, sotto la spinta di più fattori, tra i quali figurano le evoluzioni della tecnologia e la necessità di fare i conti con margini di profitto che potrebbero ridursi.
La fusione tra Honda e Nissan il segnale di uno scenario in evoluzione
Uno scenario in evoluzione, quindi, che potrebbe spingere le case a cercare partner per evitare di restare tagliate fuori dai mercati globali. L'aspetto dolente che si è manifestato negli ultimi anni è quello relativo agli altissimi costi - nell'ordine di decine di miliardi, che potrebbero lievitare anche a centinaia - che ha comportato il passaggio dalle auto a benzina ai veicoli elettrici e alla tecnologia di guida autonoma, per coprire quelli relativi allo sviluppo e alla ricerca.
Se, da un lato, il passaggio dai veicoli a combustione tradizionale a quelli elettrici è stato guidato dalle normative ambientali che renderanno più rischioso in futuro affidarsi ai profitti dei motori alimentati da carburanti fossili, dall'altro pesa l'evidenza che gli investimenti non si stanno ancora ripagando da soli e ci vorrà più tempo del previsto.
Altro punto dolente del settore è che la promessa di auto a guida autonoma si è rivelata poco concreta. Come dimostra il fatto che, ad esempio, GM ha bloccato i suoi piani sui robotaxi, citando i costi.
Lo stesso aveva fatto Ford, che ha abbandonato i sforzi di sviluppo della guida autonoma nel 2022. Altri marchi, comunque, vanno avanti, anche se hanno dovuto ridimensionare i loro piani di sviluppo tecnologico.
A dettare nuoti tempi e modi di rivedere le strategie c'è il ''fattore Cina''. Se prima (parliamo di una ventina d'anni fa) i marchi cinesi avevano il loro ''territorio'' limitato al mercato interno, peraltro dominato dalle case occidentali, oggi produttori cinesi sono pronti a diventare una forza internazionale.
Come dimostra BYD, una delle più grandi case automobilistiche cinesi, che ha venduto più di 4 milioni di auto nel 2024, un balzo del 41% rispetto all'anno precedente, molto più alto di qualsiasi casa automobilistica occidentale.
Il caso BYD conferma che le case automobilistiche cinesi stanno già rivoluzionando il mercato europeo e si prevede che alla fine riusciranno a conquistare una quota di mercato significativa anche in Nord America.
Tra gli analisti, quindi, si sta facendo strada la consapevolezza che sul mercato globale non c'è spazio per così tanti player, ipotizzando che il numero dei produttori si ridurrà drasticamente.
C'è però un altro aspetto che bisogna considerare: le fusioni tra case automobilistiche non sempre hanno successo. Come dimostra il caso di Daimler-Benz che, nel 1998, accettò di acquistare Chrysler, solo per vedere il gruppo combinato dividersi un decennio dopo. Con la casa americana che, tornata indipendente, fallì e richiese un salvataggio federale.
L'ultima fusione di Chrysler, con il gruppo europeo PSA nel 2021 per formare Stellantis , ha avuto i suoi problemi nell'ultimo anno, con vendite e profitti in calo. E l'alleanza di Nissan con Renault, pur non essendo una fusione formale, è finita per crollare dopo l' arresto del CEO di Nissan Carlos Ghosn in Giappone per accuse di "significativa" cattiva condotta finanziaria.